• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

«Prese a fuggire a gambe levate»

Francesca Gavio by Francesca Gavio
10 Marzo 2010
in RECENSIONI
1
Delicati intrecci color pastello
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

susmel-5Il delicato mondo dell’infanzia in “Un sogno chiamato Vittoria” di Emanuela Susmel

Un romanzo che si dipana lungo gli anni, con andirivieni spaziotemporali, e due bambine come protagoniste. Il tema dell’infanzia e degli affetti famigliari trattato con sensibilità, garbo e attenzione. Gli inaspettati giochi del destino e l’amore come forza invincibile. Queste alcune caratteristiche e contenuti di Un sogno chiamato Vittoria (Prefazione di Rino Tripodi, pp. 284, euro 14,90) della bolognese Emanuela Susmel, quattordicesima uscita della collana di narrativa La scacchiera di Babele – nuova direttrice Matilde Forni – della inEdition editrice/Collane di LucidaMente.
Dell’opera riportiamo un brano in cui troviamo un classico topos letterario: la fuga della “donzella” (un esempio per tutti: si pensi alla fuga di Angelica nell’
Orlando furioso di Ludovico Ariosto), l’arrivo in un locus che può rivelarsi amoenus od horribilis. Del resto, si tratta anche di un archetipo dell’inconscio collettivo, forse risalente ai riti di iniziazione…

susmel-3Si accorse di aver parlato a voce bassa e si compiacque di aver udito qualcuno parlare: le sembrò quasi di non esser più da sola in quel viaggio incerto.
Si guardò intorno più volte, in quel ritmato cammino.
Poi, prima che la mente potesse anche solo pensarlo, le sue gambe presero a correre, come le zampe di un cavallo improvvisamente impazzito.
Correva, Tia, mentre i suoi occhi sorridevano nel vedere tutti insieme tanti alberi, lì davanti a lei e immaginando il benessere dell’ombra che essi le avrebbero saputo offrire nelle ore più torride.
Continuava a correre, Tia, mentre guardava subito dopo verso il cielo, convincendosi che esso non stava promettendo poi tutta quella calura.
Arrestò infine la sua corsa e si sedette per terra, per calmare il fiatone che quasi le impediva di respirare. Poco dopo, le sue gambe ripresero a camminare con passo lento ma costante e percorsero instancabilmente un paio di chilometri, in aperta campagna.
«Non è possibile che io mi sia sempre persa tanto! Questi immensi prati su cui correre, questi rami su cui arrampicarsi per restare un po’ all’ombra» si sorprese a dire a se stessa.
Attraversò intere valli, tutte distintamente colorate e profumate.
Decise che era giunta l’ora di mettere qualcosa in bocca.
Alzò il polso sinistro e sbuffò.
«Accidenti, nella fretta ho dimenticato l’orologio!», urlò in mezzo a quel campo.
Poi lasciò andare il suo esile corpo sull’erba.
La osservò bene, quell’erba, poiché non le sembrava del suo colore naturale.
Alzò nuovamente gli occhi verso il cielo, già coperto da grigi nuvoloni. Quindi scrutò il verde su cui stava camminando: le sembrò essere sporco ma poi si convinse che era il colore riflesso dal nero delle nuvole.
susmel-2«Nella migliore delle ipotesi, tra poco verrà giù l’iradiddio! Non ho molto tempo» esclamò preoccupata, aprendo lo zaino. Addentò un pezzo di formaggio, provando una gioia immensa, a lei fino ad allora sconosciuta. Si soffermò ad assaporare quel cibo e la pace che regnava in quel fazzoletto di terra, lontano da tutto e da tutti. Lontano dal mondo in cui aveva da sempre vissuto. Mentre, sopra di lei, stava scoppiando una guerra, o almeno così le sembrò all’udire il boato che precedette di qualche istante la catinella di pioggia che scese copiosa. Ancora masticando, balzò in piedi caricandosi lo zaino sulle spalle e prese a fuggire a gambe levate. In meno di tre minuti si sentì i capelli fradici. Si guardò le maniche e i vestiti dal collo in giù: le apparvero lucidi, bellissimi. Ma altrettanto freddi. La pioggia cessò, con la stessa velocità con cui era iniziata. La fanciulla fermò la sua corsa e prese a girare più volte su se stessa, facendo uscire il suo pensiero in una risata sonora.
«Ci voleva proprio, questa pioggia purificatrice! Ora sì che sono nuova, completamente nuova!» urlò, continuando a ridere. Sentiva la testa roteare intorno al suo collo, tanto che si sedette nuovamente su quell’erba che, intanto, era tornata del suo verde brillante. Riprese il pasto dal punto in cui l’aveva lasciato, poi permise alle sue membra di abbandonarsi fino a che non si ritrovò sdraiata.
«Sono tutta bagnata… ma che importa?».

(da Emanuela Susmel, Un sogno chiamato Vittoria, Prefazione di Rino Tripodi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

Le immagini: particolare della copertina di Un sogno chiamato Vittoria: La piccola Rebecca, fotografia di Giovanni Guadagnoli (www.giovanniguadagnoli.it), e la scrittrice.

Francesca Gavio

(LM EXTRA n. 20, 15 aprile 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 52, aprile 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreangelicaarchetipocampagnaculturadestinofiatonefuggireinvincibileludovico ariostoorlandorespiraretopos letterariovittoria
Previous Post

Le sfrenate, surreali avventure di Dolly

Next Post

Kubin, il volume numero 1 della Biblioteca Adelphi

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Kubin, il volume numero 1 della Biblioteca Adelphi

Kubin, il volume numero 1 della Biblioteca Adelphi

Comments 1

  1. Pingback: Emanuela Susmel in tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.