• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

“Presenti remoti”, i fantasmi e i viventi (Milano, 12-19 novembre 2024) 

Un’originale iniziativa della Casa degli Artisti della città meneghina, una sorta di “Spoon River” dadaista collettiva tra presente e passato

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
12 Novembre 2024
in EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’originale iniziativa della Casa degli Artisti della città meneghina, una sorta di “Spoon River” dadaista collettiva tra presente e passato

Arimo, la Spoon River di Milano, è la prima residenza che Casa degli Artisti dedica alla poesia. Ideata e curata da Luca Mastrantonio e coordinata da Mattia Bosco, ha riunito ventuno poeti e poetesse, selezionati da una giuria presieduta da Vivian Lamarque, e ha coinvolto alcune delle più importanti voci della poesia italiana contemporanea, con lo scopo di creare un gruppo di lavoro per produrre un’opera poetica collettiva.

Memoria e fantasia, individui e comunità, vivi e morti
Il dialogo a più livelli con la città di Milano, mescolando memoria e fantasia, individui e comunità, vivi e morti, è sfociato in Presenti remoti. La prima antologia vivente dei Fantasmi di Milano: voci poetiche per dare corpo, suoni e immagini ai fantasmi della città, una Spoon River dadaista composta da testi, immagini e dispositivi per far vivere le poesie anche in assenza degli autori e in altri luoghi della città. Le installazioni poetiche saranno visitabili per una settimana negli spazi al piano terra di Casa degli Artisti. L’evento si aprirà martedì 12 novembre alle ore 19 e proseguirà fino al successivo martedì 19 (corso Garibaldi 89/A; orari: da martedì a sabato ore 12,30-19; domenica ore 12,30-17).

La residenza Arimo, la Spoon River di Milano, iniziata lo scorso settembre, ha dunque portato la poesia dentro uno spazio di creatività multidisciplinare e conviviale per far dialogare le poetesse e i poeti tra loro, con il pubblico, con la comunità di Casa degli Artisti e con la città. Ventuno voci poetiche hanno condiviso spazi e momenti di incontro, confronto e scrittura per scoprire attraverso i fantasmi di ieri e di oggi (e di domani) cosa è vivo e cosa è morto nella città più viva d’Italia.
Cosa significa Arimo?
La parola guida è stata “arimo”, quella che nella Milano del Dopoguerra veniva usata per fermare il tempo del gioco nei cortili, durante la ricreazione, nelle parrocchie, nei giardinetti. Una sorta di “time out” così come ciò che il progetto di residenza ha voluto rappresentare: una pausa creativa dall’euforia coatta di una metropoli che non vuole fermarsi mai per onorare e profanare la sua memoria e la sua fantasia.

Per questo progetto è stato scelto il tema di Spoon River Anthology, l’antologia americana di Edgar Lee Masters che, attraverso maschere molteplici, nei suoi epitaffi ha dato voce a una comunità fatta di vivi e di morti e ha ispirato cantautori come Fabrizio De André per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo. Ne è scaturita una domanda che ha rappresentato una sorta di fil rouge per i residenti: la poesia che sembra rinata tra social e slam poetry e che quasi scoppia di salute, quanto è realmente viva? Sa far parlare i morti? Spinge i vivi a mettersi in gioco?
Le finalità dell’iniziativa
Lo scopo del laboratorio è stato creare un gruppo di lavoro poetico, un’antologia vivente, fuori dalle bolle di una poesia che sembra non avere vie di mezzo tra la lettera morta, su carta, e il puro atto performativo di un rap senza musica, nei reading. I testi prodotti sono il frutto di incontri con alcune/i maestre/i della parola e di un continuo lavoro di confronto all’interno del gruppo. Gli ospiti intervenuti, tra i quali Vivian Lamarque e Milo De Angelis, hanno consentito di sperimentare un nuovo modo di raccontare i poeti con la formula dello studio visit, una condivisione fisica oltre che poetica del loro spazio interiore (ma anche esteriore) attraverso i propri oggetti talismano: foto dello studio e dei luoghi cari, gli oggetti, oltre che quaderni e poesie, per entrare a visitare il loro studio mentale, la loro mente poetica.

Presenti remoti è l’antologia vivente frutto del lavoro dei residenti che in questi due mesi hanno individuato “i Fantasmi” di Milano: personaggi (veri o di fantasia, umani e non), luoghi e quartieri cittadini e avvenimenti storici, dando loro voce, come se fossero ancora vivi e attuali, come se le loro voci non appartenessero davvero ai morti, ma a chi li rimpiange, li condanna, li ama, li rianima.
Non solo poesia e parole
Gli strumenti di diffusione dell’antologia non sono solo i convenzionali canali di comunicazione della poesia, dalla carta stampata al reading. Oltre a questi, una serie di dispositivi poetici, quadri e dipinti, installazioni, video-poesie, creati dai poeti e dalle poetesse, in dialogo con gli interventi di artisti quali Ettore Tripodi, Agne Raceviciute, Marc Kalinka, Mattia Bosco e Paolo Di Giacomo.

Così si è data voce alle parole attraverso diversi canali sensoriali (visivo, uditivo e gustativo, tattile), utilizzando oggetti creati ad hoc o presi dalla città, dalle strade e dalle cantine, come un citofono-antologia dove confluiscono alcune delle voci poetiche che raccontano la loro storia, lavagne luminose che proiettano come lastre poesie scritte su acetati, giradischi dove suonano versi scritti su un frisbee funerario, tra Keats e Giulia Niccolai.
E, ancora, lampioni/lune elettriche che riproducono voce e intensità di luce delle poesie recitate o una macchina cromografica che traduce in colori le parole e le lettere in arcobaleni da battere sui tasti di una vecchia Olivetti, o l’ascensore funebre dove dialogare con il fantasma di una donna trovata morta sulle rive limacciose dell’Olona, negli anni Cinquanta dello scorso secolo.

Grazie alla collaborazione della Casa dell’Art Brut di Casteggio (Pavia) sarà possibile vedere anche alcune opere di Rino Ferrari di poesia e pittura legata alla sua esperienza all’Ospedale psichiatrico di Mombello.
I RESIDENTI
Silvia Atzori, Iris Baldo, Giuseppe Cavaleri, Antonella Cuppari, Patrizia De Ponti, Tommaso Di Dio, Roberta Durante, Giovanna Frene, Samir Galal Mohamed, Rebecca Garbin, Francesca Genti, Paolo Gentiluomo, Giuseppe Nibali, Manuel Maria Perrone, Cristiano Poletti, Antiniska Pozzi, Joana Preza, Marco Rossari, Veronica Sorce, Marcella Vanzo, Viviana Viviani.
I FANTASMI
Tino Scotti, Giorgio Gaber, Carlo Borromeo, la contessa di Challant, Antonio Boggia (primo serial killer di Milano) e il suo boia, Claudio Varalli e altri compagni di fabbrica, Angela Corrado, Arabella Cornaro, Arimane, Piero Manzoni e altre «anime vaganti», umane o animali, edifici e quartieri come il Trotter, l’Asilo Mariuccia, la Casa del Sole, il manicomio Mombello, San Bernardino alle Ossa, il Pio Albergo Trivulzio, le streghe di piazza Vetra, le vittime del disastro di Seveso, gli scheletri equini della M4 e le nutrie hipster e le altre bestie della Martesana.

C. Liliana Picciotto

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArimoartistiCasa degli artisticulturamilanopoesiaPresenti remoti
Previous Post

L’Occidente sotto lo stivale dell’oligarchia finanziaria

Next Post

È on line “Influent People”, nuova rivista di comunicazione e marketing

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
È on line “Influent People”, nuova rivista di comunicazione e marketing

È on line “Influent People”, nuova rivista di comunicazione e marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).