• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Pretesto: “In gita” ai Fori Imperiali

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Agosto 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il pretesto è banale: assistere a una delle tante gite scolastiche che si svolgono ai Fori Imperiali, a Roma, là dove una manciata di metri quadri rappresentavano l’ombelico del mondo, il punto d’origine di tutta la civiltà allora conosciuta e che, ancora oggi, noi occidentali veneriamo come la piazza per antonomasia, il luogo di confronto e di potere e di massimo incontro possibile. Se qualcosa doveva avvenire, avveniva lì. Se qualcosa doveva succedere e se si voleva assurgere a un ruolo davvero importante, era lì che bisognava essere: al centro di Roma imperiale, dove lo Stato più splendente dell’antichità aveva avuto inizio secoli prima.
Quindi, immaginate una scena cinematografica con sciame vociante di bambini nemmeno lontanamente coscienti dell’importanza del luogo in cui si trovano; e poi, insegnanti sull’orlo di un esaurimento nervoso per la manifesta impossibilità/incapacità di controllare la ciurma innocentemente becera.
Il passato come strumento di misura del futuro: dove dovremmo essere, ora, se volessimo essere al centro dell’impero terrestre? Se noi desiderassimo essere presenti sul luogo che davvero più conta, da cui è possibile acquisire visibilità e prestigio, dove dovremmo sistemarci strategicamente?
A Washington? A New York? No, direi di no…
A Londra? Nemmeno.
A Pechino? Ma no…
A Mosca? No. Come non di certo a Roma, non più. Nemmeno a Bruxelles. Né (per pura fortuna) in qualche sontuosa sede di una multinazionale qualsiasi imbevuta oltre ogni limite di senso del marketing.
E allora, dove? Dov’è l’ombelico del mondo, ora?

In Rete.
Su Internet.

Nel profondo incunearsi di un protocollo tecnico, astruso quanto ineccepibile. Nei meandri di una fittissima rete di cavi e/o di connessioni senza fili, capace di imbrigliare i sensi, le speranze, le ambizioni di alcune centinaia di milioni (a dir poco) d’umani assetati di connettività, sempre e ovunque, attraverso la quale riescono a dire la loro in modo autorevole su tutto e a tutti, come novelli principi del Foro dove possono intentare cause a difesa dei propri diritti o a favore di deboli sopraffatti dai soprusi dei potenti; dove possono accedere a contenuti informativi senza precedenti, rapidi ed esaustivi e abbondanti come mai, nemmeno ai tempi di Alessandria d’Egitto, si è mai visto. Questo è il nuovo punto di rotazione del mondo. Da qui parte il movimento di conquista del postumanismo, a cui bisogna sapientemente addizionare una qualificata consapevolezza del passato che, pur essendo tale, va tenuto in buona considerazione per evitare il ripetersi di errori grossolani, evitando così che le lezioni di vita e filosofiche, acquisite come un enorme archètipo, si dissolvano come neve al sole. Qualificata consapevolezza del passato che, però, non deve diventare un vincolo conservatore o, peggio, reazionario: il futuro ha bisogno di estremismi tesi verso la novità, concatenati, altresì, alla memoria storica; soltanto così il nuovo potrà estendersi oltre i limiti concessi alla nostra povera (perché fortemente limitata) mente e psiche. Profondo futuro è, in altre parole, desiderare che esso si avveri, comprendendo che l’inevitabile rischio d’ignoranza portato dalla novità è forte e che quindi il nuovo non potrà esistere senza il controllo attuato dal substrato del passato, della cultura. Il sentiero è stretto, ma può portarci lontano, lontano dall’umanità.

Dalla Rete, allo spazio profondo, in attesa della colonizzazione da parte della postumanità, il passo non è così infinito e improbabile come appare. Con un’accelerazione improvvisa, che mozza il fiato come se assistessimo alle scene clou di Tetsuo, una volta fatto il callo all’esistenza in un’altra dimensione (Rete), non sarà difficile adattarsi a un nuovo ambiente disumano come quello dello spazio profondo. Come sacchi di dati, i postumani potrebbero modellarsi alle necessità dell’assenza di gravità e delle radiazioni di fondo dell’universo, proprio come ora si adattano rozzamente alle regole dettate dalla bassa tecnologia di cui disponiamo, che ci permette di connetterci direttamente tramite gadget risibili (ridicoli in prospettiva futura, ovviamente) all’intero genere umano. Ci mancano alcuni passi fondamentali, quindi, per far quadrare uno spicchio verosimile di vita futura: in primis, passare al postumanismo; poi, trasmigrare parzialmente in altri continuum materiali e comunque artificiali e, in ultimo, architettare l’esistenza nello spazio profondo, patria naturale dell’olografia, dove tutto accade simultaneamente. Eccolo il nuovo Foro, quello ancora da immaginare ma già delineato. E’ ancora fantascienza, ma sempre più realistica. Quale software ci andrà in gita negli eoni futuri?

L’immagine: la copertina di NeXT Iterazione 06, bollettino di cultura connettivista.

Sandro Battisti

(LucidaMente, anno II, n. 8 EXTRA, supplemento al n. 22, 15 ottobre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlienalieniAliensconnettivismocosmocultura connettivistacyborgfantascienzafantasticoFori ImperialiIn gitaLa Creatura degli AbissiLeviathanmilanimostriNeXTPredatorSandro BattistiterraUomo-macchina
Previous Post

“Quasi quasi, voglio pubblicare un libro”

Next Post

La Neoavanguardia artistica e letteraria

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La Neoavanguardia artistica e letteraria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

21 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.