• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
8 Dicembre 2018
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale
5
SHARES
112
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Coltivare a km zero piante e ortaggi dei migranti riduce l’inquinamento, genera lavoro e favorisce l’integrazione

Il cibo – e noi italiani lo sappiamo bene – è parte integrante di una cultura. Chi emigra, oltre ad abbandonare affetti e luoghi familiari, lascia anche una serie di sapori e alimenti che probabilmente non ritroverà nel nuovo Paese che lo accoglie; ecco perché, con l’aumentare dei migranti, in Italia è cresciuta la richiesta, e di conseguenza l’importazione, di prodotti dei loro luoghi di origine che non si trovano in commercio.

15-1.pianta di okraLa curcuma arriva dal Perù, il gombo (detto anche okra) dall’Africa: per ridurre l’impatto sull’ambiente dovuto all’importazione di questi prodotti da così lontano, stanno nascendo in Italia progetti dedicati alla coltivazione di spezie e ortaggi non autoctoni. È il caso, per esempio, di Leone Contini, che ha realizzato un orto sperimentale per l’acclimatazione e la coabitazione di ortaggi provenienti da diverse parti del mondo all’interno dell’Orto botanico a Palermo, o del progetto Semìno, sviluppato a Bologna da Kilowatt, cooperativa Pictor, Local to you e Rescue A-B, centro studi della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. In entrambi i casi si oscilla tra sostenibilità e inclusione: da un lato il tentativo di ridurre gli effetti sull’ambiente e la volontà di sperimentare nuove modalità di coltivazione, dall’altro la creazione di opportunità di incontro e di occupazione per migranti e richiedenti asilo.

Semìno è un progetto nato quasi per caso: un paio di anni fa Farouk, originario del Bangladesh e aiutocuoco a Vetro, il bistrot delle Serre dei Giardini Margherita a Bologna, ha chiesto un pezzo di terreno nel quale poter piantare alcuni ortaggi che non riusciva a trovare da noi; da lì, l’intuizione: perché non coltivare localmente, e secondo i principi dell’agricoltura biologica, alcune specie tipiche delle cucine dei migranti?

«Abbiamo messo insieme una rete di soggetti per produrre a km zero e con certificazione biologica», racconta Samanta Musarò, socia di Kilowatt e referente per Semìno, che prosegue: «Il progetto ci dà anche la possibilità di sperimentare modalità di coltivazione alternative. Per esempio, per alcuni prodotti abbiamo ridotto la quantità di acqua utilizzata, con l’obiettivo di testare se è possibile diminuire l’uso di questo bene prezioso – e sempre più scarso – per l’irrigazione. I risultati sono stati ottimi: le piante coltivate hanno mantenuto intatto il gusto; si è notata solo differenza nelle dimensioni, che sono risultate leggermente più piccole di quelle cresciute con più acqua». È in corso anche una sperimentazione sulla produzione di curcuma, della quale non esistono piantagioni in Italia, nonostante sia sempre più diffusa e richiesta, anche per utilizzi in campo medico. «Purtroppo, non abbiamo ancora potuto appurare i risultati» continua Musarò «perché la curcuma si raccoglie solo quando la pianta fiorisce e la fioritura si manifesta con il primo freddo, che però quest’anno sta tardando ad arrivare» [nonostante sia ormai autunno inoltrato… effetti del cambiamento climatico? Ndr].

La scelta dei prodotti da coltivare viene fatta in collaborazione tra i promotori del progetto: Kilowatt studia quali ortaggi e spezie siano più impiegati e richiesti dalle comunità migranti e quali abbiano le proprietà nutritive più alte. Tra questi prodotti, Rescue A-B seleziona quelli che hanno maggiore possibilità di adattarsi al nostro clima. Successivamente, si inizia la coltivazione in un terreno di Pictor, la prima cooperativa sociale ad aver aderito al progetto in un’ottica di inserimento lavorativo. Sì, perché Semìno ha anche un altro obiettivo: offrire nell’immediato occasioni di occupazione e, nel lungo periodo, opportunità di formazione imprenditoriale per migranti e richiedenti asilo del territorio.

15-3. Farouk nella cucina di Vetro con OkraPictor ha già assunto un lavoratore tra di essi, Kilowatt è in contatto con Fondazione Grameen (che nel 2017 ha lanciato il progetto Social farming in the Appennines) per coinvolgere migranti che abbiamo intenzione di aprire una propria impresa nel settore agricolo: ad oggi, otto persone sono già state formate per lavorarvi e si stanno attivando percorsi specifici. Da gennaio 2019 aderiranno al progetto anche l’azienda agricola Floema e Horelilla, entrambe disposte ad assumere migranti o richiedenti asilo. Pare che l’agricoltura sia una via d’uscita dalla crisi per molti giovani (la stessa Floema ne è un esempio: i suoi fondatori sono tutti under 30); chissà se questa, insieme al cibo – simbolo di incontro, socialità e condivisione, soprattutto in Italia –, non diventi anche strumento di inclusione e integrazione, oltre che un modo per innovare le nostre abitudini alimentari. D’altra parte, pensandoci bene, la pizza, indiscusso orgoglio italiano, ha tra gli ingredienti principali il prodotto di una pianta che ci è arrivata dall’America.

Per maggiori informazioni sullo sviluppo del progetto Semìno visitate il sito www.semino.org o scrivete una e-mail a info@semino.org.

Le immagini: una foto di gombo (okra); una cartolina relativa al progetto Semìno; l’ideatore involontario del progetto, Farouk, nella cucina di Vetro, all’interno delle Serre dei Giardini Margherita, con una pianta di okra.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acquaagricolturaambientebolognacibocoltivazionifocusformazioneimmigrazioneimprenditoriaintegrazionelavorooccupazionesostenibilitàsperimentazione agricola
Previous Post

Nobiltà, clero e mercanti stranieri: alle radici della “questione meridionale”

Next Post

In perpetuo, felice viaggio per il mondo

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

In perpetuo, felice viaggio per il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

17 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.