• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Pronto soccorso poetico? Nel Regno unito funziona per duemila persone all’anno

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Ottobre 2019
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama Emergency Poet la particolare missione di Deborah Alma, la “scrittrice-dottoressa” inglese che prescrive pillole di poesia per curare solitudine e depressione

Contro i mali dell’anima, una poesia può valere più di una medicina. Lo sostiene Deborah Alma, che da tempo percorre – sulla sua particolarissima “ambulanza” anni Settanta – le strade della Gran Bretagna, alla ricerca di persone afflitte da solitudine o depressione da curare con l’ascolto e con la lettura di versi poetici mirati. È la Emergency Poet.

13-Deborah-Alma-davanti-alla-sua-ambulanzaA dire il vero, circa duemila persone ogni anno fanno la fila per una sua visita, sotto la “tenda d’aspetto” dell’ambulanza parcheggiata. Nell’attesa i bambini possono divertirsi disegnando sulla lavagna, mentre una sorta di infermiera del pronto soccorso poetico somministra – a chi non ha il tempo di aspettare per un consulto – il poemcetamols: una specie di paracetamolo dosato in pillole di poesia da gustarsi in relax. La “posologia” non è casuale ma strettamente legata alla patologia di cui soffre il “paziente”. Così, Alma prescrive la lettura di Poscritto di Seamus Heaney a chi è afflitto da stress; oppure Amore dopo amore di Derek Walcott contro il mal di cuore; o ancora Oche selvatiche di Mary Oliver a chi non riesce a superare il dolore di un lutto. Agio di William Henry Davies è invece un ottimo ricostituente dell’anima. La “scrittrice-dottoressa” pesca da un archivio di ben trecento poesie i versi che ritiene più adeguati alla problematica riscontrata. Nelle sue “visite”, Alma non utilizza strumentazioni mediche ma soltanto la sua parola e, soprattutto, le proprie orecchie.

Dopo aver fatto accomodare i “pazienti”, formula loro domande ed evoca versi poetici in grado di farli rilassare, tanto da entrare in una dimensione empatica che permetta loro di sognare e di aprirsi totalmente, svelando i mali che affliggono la loro anima. Prendendosi tutto il tempo che occorre al riguardo, individua quindi la giusta “cura” poetica e la prescrive con una modalità tassativa. Questa deve essere “assunta” in dieci minuti di pausa dalla frenesia della quotidianità, da trascorrere come meglio si crede: nel silenzio o accompagnati da suoni rilassanti o da quelli che offre la natura; al buio o in un ambiente illuminato da luci soffuse ma chiare; meglio in ambienti aromatizzati da profumi di bosco o similari.

13-Alma-momento-di-visitaLa missione di Alma non è solitaria. Sulla sua “ambulanza” viaggia anche il marito James, che si definisce un poemedic, «poeta di professione e medico dell’anima per passione». E la cura non è affatto improvvisata: Deborah è appassionata di narrativa dall’infanzia, ma quando il tempo da dedicarvi si è ridotto, in quanto madre single di due figli, si è avvicinata alle forme più brevi della poesia. L’idea della Emergency Poet – embrione del pronto soccorso poetico – è il risultato del suo lungo lavoro attraverso la scrittura, svolto con persone affette da demenza senile e con bambini delle scuole primarie: le parole dette o lette al momento giusto regalano benessere e spesso, addirittura, guariscono. Per provare a “curare” solitudine e depressione potrebbero bastare una buona dose di tempo a disposizione e la profonda convinzione della bontà del metodo. Scetticismo – probabile – di alcune categorie di professionisti a parte, ci piace pensare che la “terapia” di Alma si diffonderà anche in altri Paesi. Perché a volte l’animo, per essere aiutato, non necessita di medicine vere e proprie: potrebbero funzionare un dialogo con la persona giusta o una buona lettura. In altre parole: l’essere ascoltati, anche da se stessi (vedi anche, sulla nostra rivista, Libroterapia: come perseguire il benessere psicologico con la lettura).

Le immagini: Deborah Alma davanti alla sua “ambulanza” The Emergency Poet e in un momento di “visita” al suo interno.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animaascoltobenesserecuraDeborah AlmadepressioneGran Bretagnaletturapoesiapronto soccorso poeticoscritturasolitudineThe Emergency Poet
Previous Post

Elezioni in Tunisia, la difficile strada della democrazia araba

Next Post

Caro affitti e speculazione: se l’università diventa un lusso

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Caro affitti e speculazione: se l’università diventa un lusso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).