• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Province, storia infinita

Franco Ecchia by Franco Ecchia
19 Giugno 2019
in DAI LETTORI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Province, storia infinita
0
SHARES
2.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla legge Delrio alle contraddittorie proposte leghiste e pentastellate: un excursus e qualche idea

Il governo Conte giudica un grossolano errore la trasformazione delle Province in enti di secondo livello. Infatti ha espresso l’intenzione di una profonda rivisitazione del testo unico degli enti locali (datato 2000) per una Nuova carta delle autonomie locali. L’intenzione del testo unico era quella di introdurre benefiche semplificazioni contabili e ordinamentali (con il superamento del rincorrersi di scadenze contabili e dell’obbligo di gestione associate, ecc.), nonché disegnare i nuovi confini delle rispettive competenze e degli organi di governo delle Città metropolitane e delle Province.

0-province ItaliaFacciamo un passo indietro. Ricordiamo che, fino alla legge 56 del 2014, le Province erano amministrate da organi eletti dai cittadini. Con la cosiddetta legge Delrio divennero enti di secondo grado i cui organi sono eletti dagli eletti dei Comuni, con compiti e risorse ridotti. Le conseguenze negative di tali scelte ricadono principalmente sulla gestione della viabilità (le strade provinciali sono 132.000 chilometri in tutta Italia) e delle scuole superiori. La richiamata legge 56 anticipava e prefigurava il successo del referendum costituzionale del 2016 (che prevedeva anche la soppressione delle Province), ma l’inaspettata risposta negativa degli elettori ha maggiormente evidenziato il pasticcio provocato da scelte affrettate, ambigue, incomplete e incongruenti con la dichiarata volontà di realizzare economie, economie concretizzatesi solo con la soppressione degli organi eletti e purtroppo con la riduzione dei servizi. Nel momento in cui si è costituito il tavolo tecnico-politico della conferenza Stato-Città, tavolo propedeutico all’emanazione di una legge delega al governo per la revisione del testo unico degli enti locali, si sono manifestate forti divergenze da parte dei due partners di governo.

Per semplificare, da un lato la Lega punta al ripristino dell’elezione diretta degli organi delle Province e delle Città metropolitane, giudicandoli enti essenziali per fornire servizi ai cittadini. Dall’altro lato i pentastellati propugnano l’abolizione delle Province giudicandole enti inutili e fonte di sprechi. Non pervenuta la posizione del Partito democratico, come sempre incapace di autocriticare una “sua” legge sbagliata che nemmeno l’esito positivo del referendum costituzionale avrebbe resa efficace. Ma le due sopra richiamate posizioni richiedono entrambe alcune specificazioni: l’abolizione delle Province, proposta dai pentastellati, deve passare attraverso la modifica costituzionale, essendo attualmente la Provincia ente locale ad autonomia costituzionalmente garantita.

0-sceltaNel caso poi di successo referendario, sarebbe utile prevedere che le funzioni, beni, personale, ecc. (che non possono essere aboliti) siano o chiaramente destinati ad altri enti o destinati alle Regioni per una organizzazione complessiva territoriale sulla base anche del principio delle autonomie differenziate (altro capitolo indigesto ai M5s). La posizione della Lega, invece, non può esaurirsi solo con il ripristino dell’elezione diretta degli organi provinciali: sarebbe necessario ricollocare alle Province funzioni di vasta area, con le relative risorse, con la soppressione di enti, agenzie e organismi regionali, in modo che le Regioni stesse accentuino sempre più la loro vocazione legislativa. Si decida per un’opzione o per l’altra, piuttosto che lasciare immutata l’attuale situazione con il procrastinarsi di incertezze e disfunzioni che si ripercuotono negativamente sui cittadini.

Rimane il discorso sulle Città metropolitane: se devono essere simili alle Province, tanto vale cancellarle completamente dall’ordinamento locale; se, invece, devono essere titolari di compiti e funzioni maggiori e diversi delle Province, occorre predisporre una più precisa e specifica normativa mettendo in conto anche una serena valutazione sul numero eccessivo delle Città metropolitane stesse e dei propri confini. Infine, non sarebbe fuori luogo un approfondimento su due fattori: il numero troppo elevato di Comuni (5.500 Comuni con meno di cinquemila abitanti), da ridurre con l’introduzione di provvedimenti che obblighino o incentivino le loro unioni, propedeutiche alle fusioni; e un ragionamento sulle Regioni, perché, abolire una Provincia con 1.262.402 abitanti (Brescia) e mantenere una Regione con 308.493 abitanti (Molise) o con 126.202 abitanti (Valle d’Aosta), appare un non senso.

Franco Ecchia – Partito socialista italiano, Federazione di Bologna

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: città metropolitaneitalialegam5sorganipdpoliticaprovinceregioni
Previous Post

Editoriali primaverili aprile-giugno 2019

Next Post

Articoli per feste e addobbi di compleanno: idee e consigli

Franco Ecchia

Franco Ecchia

Next Post
Articoli per feste e addobbi di compleanno: idee e consigli

Articoli per feste e addobbi di compleanno: idee e consigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.