• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Provoc/Azioni: “Terrorismi, connessioni, migrazioni” (Bologna, dal 18 ottobre al 22 novembre 2018), valido per CFU

Nicola Marzo by Nicola Marzo
2 Ottobre 2018
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA, SU DI NOI
0
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cinque incontri dal presente al passato, durante i quali “litigheranno” il giornalista Massimo Gagliardi e lo storico Paolo Zanca. Previsti crediti Cfu per gli studenti universitari partecipanti

È possibile parlare di argomenti seri senza annoiarsi e traendone degli utili insegnamenti? Crediamo di sì. Questa è la sfida che l’Associazione culturale LucidaMente di Bologna ha raccolto con entusiasmo, organizzando una rassegna costituita da cinque appuntamenti con altrettanti temi da trattare.

tempo orologio spiraleL’iniziativa ha come titolo generale TERRORISMI, CONNESSIONI, MIGRAZIONI. Tecnologie e libertà. Dal mondo di oggi a quello che fu. L’evento vedrà la presenza costante di due ospiti d’eccezione, il giornalista Massimo Gagliardi e lo storico Paolo Zanca. I due si confronteranno su singoli temi, scambiandosi, di volta in volta, in base all’oggetto dell’incontro, i ruoli di relatore e sparring partner nel classico schema del provocatore e del provocato (vedere in fondo i dettagli dell’evento). A Paolo Zanca, già uomo delle istituzioni – avendo ricoperto importanti incarichi pubblici a livello regionale – e attento osservatore dell’attualità politica, toccherà dissertare su sicurezza e libertà, migrazioni, storia e suo procedere per salti, con l’utilizzo dei suoi più vecchi attrezzi del mestiere, quelli dello storico.

Massimo Gagliardi, giornalista di rango, tra le cui numerose esperienze professionali c’è la vicedirezione de il Resto del Carlino, attualmente tutor al Master di giornalismo di I livello dell’Università di Bologna-Alma mater studiorum, nella sua veste di specialista in economia e politica finanziaria internazionale, ci offrirà uno spaccato su scottanti temi che riguardano uomini, reti, merci, finanza e terrorismi attuali e passati.

arco degli albariInsomma, argomenti impegnativi, ma che saranno affrontati nell’amena atmosfera dell’enoteca L’Arco degli Albari, che ospiterà gli incontri e dove il pubblico presente, nel seguire le dissertazioni dei relatori, potrà tranquillamente degustare un buon calice di vino accompagnato da dell’ottimo salame rosa. Affettato, questo, che rappresenta il picco di eccellenza tra i salumi e i prodotti della casa. La rassegna, dunque, parte il prossimo 18 ottobre e proseguirà per cinque giovedì di seguito, ad eccezione del 1° novembre. L’orario di inizio è fissato per le 18,30 presso il win bar di via degli Albari 2/a. All’inizio abbiamo parlato di sfida, non solo perché ogni iniziativa che si organizza ha in sé una certa alea che pone un po’ di apprensione negli organizzatori, ma anche per altri motivi.

Infatti, la formula di conciliare il “serio” e il “ricreativo” è innovativa e idonea a catturare l’interesse delle persone e dei cittadini. Quindi si tratta di una sfida anche perché è un modo alternativo di confrontarsi e discutere di politica, di sociale, di storia, di temi civili, di attualità, di economia. Allora non ci resta che aspettare il giorno dell’appuntamento e partecipare alle serate programmate, magari scoprendo che si può essere molto seri anche divertendosi!

arco degli albari (2)L’Associazione LucidaMente organizza la rassegna: TERRORISMI, CONNESSIONI, MIGRAZIONI. Tecnologie e libertà. Dal mondo di oggi a quello che fu. Cinque appuntamenti, a partire da giovedì 18 ottobre 2018, fino al 22 novembre 2018, ad eccezione di giovedì 1° novembre. I seminari saranno tenuti da Massimo Gagliardi, giornalista, e Paolo Zanca, storico, che di volta in volta, in base all’oggetto dell’incontro, si scambieranno i ruoli di relatore e sparring partner, sullo schema del provocatore e del provocato. Il luogo degli appuntamenti è Bologna, presso l’enoteca L’Arco degli Albari, in via degli Albari 2/a, a partire dalle 18,30.
I temi che saranno trattati sono i seguenti: MIGRAZIONI (Zanca, 18 ottobre); CONNESSIONI GLOBALI. Uomini, Merci, Reti, Finanza (Gagliardi, 25 ottobre); SICUREZZA E LIBERTÀ (Zanca, 8 novembre); TERRORISMI. Daesh e i nostri anni ’70 (Gagliardi, 15 novembre); RIVOLUZIONI TECNOLOGICHE. Quando la storia procede per salti (Zanca, 22 novembre).
Non è previsto alcun importo per la partecipazione, se non il costo della tessera (10 euro) dell’associazione LucidaMente, la quale consentirà di ottenere uno sconto sulle consumazioni fatte nelle ore del seminario. Per iscriversi, è sufficiente telefonare al 3474033309 o inviare un’e-mail di adesione coi propri dati essenziali a redazione@lucidamente.com. Agli studenti universitari frequentanti saranno riconosciute 25 ore per crediti cfu.
Pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/537583060021619/.

Nicola Marzo – presidente dell’Associazione LucidaMente

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacfuconnessioniGagliardilucidamenteL’Arco degli AlbarimigrazionistoriaterrorismiZanca
Previous Post

Raccontare il Veneto odierno

Next Post

Disturbi alimentari, al Pronto soccorso presto il “codice lilla”

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Disturbi alimentari, al Pronto soccorso presto il “codice lilla”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).