• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

“Quaderni laici”

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Giugno 2011
in EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in distribuzione il numero 3 di Quaderni Laici dal titolo “Lezioni di Laicità”, contenente le cinque lezioni magistrali tenute dai proff. Carlo Augusto Viano, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e Giulio Giorello in occasione della consegna a loro del Premio “Laico dell’anno” che la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni attribuisce ogni anno a chi si sia particolarmente distinto per la diffusione della cultura laica e per la difesa della laicità delle istituzioni.

Nella sezione “Dibattito” è pubblicato il saggio del prof. Ermanno Vitale, mentre nella sezione “Documenti” il prof. Massimo L. Salvadori ha selezionato un’importante raccolta di documenit storici inerenti ai rapporti tra Stato e chiesa cattolica (encicliche papali, celebri discorsi parlamentari di Cavour, Croce, Sturzo, Mussolini, De Gasperi, Togliatti, Nenni, Calamandrei e Craxi).

Anche i prossimi numeri saranno di estremo interesse scientifico. Il numero 4 di Quaderni Laici, dal titolo “La laicità nel Risorgimento italiano”, sarà interamente dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e conterrà i contributi di importanti nomi della cultura laica italiana (Cristina Vernizzi, Sergio Lariccia, Mario Di Napoli, Piero Bellini, Adriano Viarengo, Gian Biagio Furiozzi, Arturo Colombo, Carlo G. Lacaita, Marco Novarino, Anna Foa, Claudio Pasquet, Silvia Cavicchioli), quattro saggi di Giulio Giorello, Simonetta Michelotti, Gaetano Pecora e Carlo Augusto Viano e una raccolta di scritti sulla laicità di Cavour, Garibaldi, Mazzini, Cattaneo e Mameli.

L’ultimo numero del 2011, il numero 5, tratterà temi di grande attualità, quali la democrazia, i diritti umani e la libertà religiosa in rapporto con la cultura laica e le diverse confessioni religiose, sui quali discuteranno Tullio Monti, Massimo L.Salvadori, Carlo Augusto Viano, Gianluca Polverari, Giuseppe Ricuperati, Daniele Garrone, Younis Tawfik, Paolo Sacchi, Tullio Levi, mentre nella sezione “Dibattito” verranno pubblicati tre importanti saggi di Paolo Bonetti, Luciano Pellicani e Telmo Pievani. Nella sezione “Documenti” sono previsti i testi di alcune sentenze storiche sulla questione del crocifisso nei luoghi pubblici.

Abbonamenti: € 30 per l’abbonamento ordinario e di € 60 per quello di sostenitore, tramite bonifico bancario sul conto IBAN 36G0335901600100000005770, intestato al Centro di Documentazione, Ricerca e Studi sulla Cultura Laica “Piero Calamandrei”-Onlus.

La rivista è distribuita in tutte le Librerie Claudiana e presto sarà fornito un elenco aggiuntivo delle librerie italiane nelle quali sarà possibile visionarla e acquistarla.

Inoltre, la Casa Editrice Claudiana ha riservato lo sconto del 40% a chi, abbonandosi alla rivista nel 2011, volesse ricevere tutti i numeri finora pubblicati (il prezzo di vendita della rivista è di € 14 a numero).

Visualizzi qui la scheda dei numeri sin d’ora pubblicati

Visualizzi qui la scheda del prossimo n°4

Visualizzi qui la scheda del n°5

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adriano ViarengoAnna FoaArturo ColomboavourcalamandreiCarlo Augusto VianoCarlo G. LacaitaCattaneocavicchioliCavourclaudianaClaudio Pasquetconsulta laicaCraxiCristina VernizziCroceDaniele GarroneDe GasperiGaetano PecoraGaribaldiGian Biagio FuriozziGian Enrico RusconiGianluca PolverarigiorelloGiuseppe RicuperatiGustavo ZagrebelskylaicitàLuciano PellicaniMameliMarco NovarinoMario Di NapoliMassimo L.SalvadoriMazziniMussolininenniPaolo BonettiPaolo SacchiPiero Belliniquaderni laiciquattro saggi di Giulio GiorelloSergio LaricciaSimonetta MichelottiStefano RodotàSturzoTelmo PievaniTogliattitorinoTullio LeviTullio MontiYounis Tawfik
Previous Post

Ancora sul nucleare

Next Post

IV Oicos Festival “Le culture del mondo ad Assisi” (Bastia Umbra e Assisi, 27 agosto-4 settembre)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

IV Oicos Festival "Le culture del mondo ad Assisi" (Bastia Umbra e Assisi, 27 agosto-4 settembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).