• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Quali devono essere le finalità di una sinistra rinnovata

Giampietro Sestini by Giampietro Sestini
6 Maggio 2012
in IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Solidarietà globale e salvezza del pianeta al centro di un nuovo manifesto politico

Giorgio Gaber cantava: «Ma cos’è la destra… cos’è la sinistra…» (Destra sinistra, dall’album La mia generazione ha perso, 2001). In questo particolare momento di crisi della politica italiana, ma non solo italiana, la domanda di Gaber è quanto mai attuale e stringente. Per tentare una risposta, vorrei sottoporvi alcune considerazioni.

Esistono due filosofie o ideologie di fondo della politica risalenti alla stessa natura umana: il “liberismo” e la “solidarietà”. Tutte le formazioni politiche, di destra o di sinistra, hanno nei loro programmi ambedue i valori, ma il valore della solidarietà è più connaturato nella sinistra, così come il liberismo è nella destra. La crisi che attraversa la sinistra, e non solo in Italia, risale anzitutto alla sua mancata ridefinizione di cosa deve intendersi oggi per solidarietà. Mentre il liberismo, grazie alla globalizzazione delle telecomunicazioni (cui si deve peraltro la conquista della democrazia di molti popoli), ormai governa a livello mondiale la finanza e i mercati, con i risultati disastrosi che ormai sono evidenti a tutti. Manca una politica mondiale della solidarietà che possa e sappia frenarne gli eccessi. Caduto il comunismo, sfaldatosi il socialismo, resta comunque la ricerca di un ideale per il quale valga la pena di lottare, di rispettare le leggi, di pagare le tasse, di “fare sacrifici”.

Il primo punto che la “sinistra” dovrebbe porre nella propria agenda politica è la salvezza del pianeta, ossia il futuro dei nostri figli, e dei figli dei nostri figli. Ciò sarà possibile se alla globalizzazione del mercato corrisponderà la globalizzazione della politica, secondo uno slogan che potremmo definire “solidarietà globale” o “nuovo umanesimo”, senza confini di spazio e di tempo. Sinora il problema è stato affrontato partendo dai “guasti” (surriscaldamento, desertificazione, scioglimento dei ghiacciai, povertà, fame, immigrazione, inquinamento dell’aria, dell’acqua e della terra, smaltimento dei rifiuti, ecc), mai ponendoci la domanda sulle “cause” del disfacimento del pianeta che sono ormai sotto gli occhi di tutti.

Ne richiamo le principali: 1) sovrappopolazione (secondo l’ultimo rapporto del Wwf, «la popolazione umana entro il 2050 raggiungerà un ritmo di consumo pari a due volte la capacità del pianeta Terra»), 2) esaurimento delle fonti energetiche non rinnovabili, 3) prevalenza degli interessi personali (egoismi) sugli interessi comuni. Così intesa, la “solidarietà globale” ha contenuti etici e morali che vanno al di là della nostra stessa vita terrena, nel senso che per i credenti aggiunge, e per i non credenti sostituisce, alla fede nella vita eterna la fede nella vita del pianeta, ossia la speranza di un futuro per l’intera umanità. La Terra è la casa di tutti gli esseri umani: i morti, i vivi e quelli che verranno.

So bene che problemi di tale spessore non possono essere risolti a livello nazionale e neppure a livello europeo in quanto necessitano di interventi a livello mondiale, ma so anche che se i partiti della sinistra, si chiamino “progressisti” o “riformisti” o altro, in Italia e in Europa, ponessero la salvezza del pianeta al primo posto del loro manifesto politico, ciò cambierebbe notevolmente la loro immagine nonché i contenuti dei loro programmi elettorali, contribuirebbe alla costituzione di una vera Unione europea e a un ruolo più concreto e democratico delle stesse Nazioni unite, in modo che la Dichiarazione universale dei diritti umani possa trovare sempre e ovunque applicazione.

Giampietro Sestini – Segretario nazionale di LiberaUscita, Associazione per il diritto a morire con dignità

(LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunismodestrafocusgaberglobalizzazioneliberismosinistrasocialismosolidarietàsovrappopolazione
Previous Post

«Chiedo la condanna della Seconda Repubblica»

Next Post

La vita articolata come linguaggio

Giampietro Sestini

Giampietro Sestini

Next Post

La vita articolata come linguaggio

Comments 0

  1. Pingback: IL FOLLE VOTO; VIVA DELIO ROSSI; I PANNI SPORCHI DI MADRE TERESA: PIL, PIIL O FIL?; PROCESSO ALLA 2. REPUBBLICA… su LM 77 - Cancello ed Arnone News
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).