• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Quando a migrare erano gli Okies

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
22 Giugno 2008
in LA CITAZIONE, LIBRI
0
0
SHARES
424
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
«Ed ecco che, d’un tratto, nel Kansas e nell’Oklahoma, nel Texas e nel Nuovo Messico, nel Nevada e nell’Arkansas, le trattrici e la polvere si alleano per spodestare i coloni e cacciarli nel West. Ed ecco formarsi ed apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di qualunque lavoro: sollevar pesi, spingere o tirare carichi, raccogliere, tagliare; qualunque cosa, per sostentarsi. […] Affamati e risoluti. Avevano carezzato la speranza di trovare una casa, in California, ed ecco che trovano, dappertutto, solo odio. Okies: i padroni li odiano perché sanno di essere deboli al confronto degli Okies, d’essere ben nutriti al confronto degli Okies […]. E nelle città i negozianti odiano gli Okies perché gli Okies non hanno denaro da spendere; i banchieri odiano gli Okies perché sanno che non possono estorcerne nulla; e gli operai odiano gli Okies perché, affamati come sono, offrono i loro servizi per niente, e automaticamente il salario scende per tutti. […] E sotto questa suprema degradazione cominciò a fermentare il furore della disperazione».(da Furore, traduzione di Carlo Coardi, Bompiani, 1970)John Steinbeck

LA RILETTURA

Gian Antonio Stella, noto fustigatore del malcostume nostrano, alcuni anni or sono pubblicò un fortunato saggio intitolato L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi (Rizzoli), nel quale ammoniva i suoi compatrioti a non dimenticare i propri trascorsi e ad accogliere con maggiore benevolenza gli immigranti stranieri che venivano a lavorare in Italia.
Lo stesso discorso – mutatis mutandis – si potrebbe rivolgere oggi anche a quei cittadini statunitensi che sembrano aver rimosso dalla propria memoria collettiva gli anni della “grande depressione”, quando la miseria si abbatté su milioni di lavoratori, provocando, tra l’altro, un esodo di massa verso la California.

La migrazione degli Okies – Okies erano soprannominati i coloni statunitensi che, negli anni Trenta del Novecento, si spostarono in cerca di lavoro dagli stati del Sud-Ovest (soprattutto dall’Oklahoma, da cui è derivato il nomignolo dispregiativo) verso la ricca e fertile California, dopo essere stati privati delle terre dalle banche creditrici e aver perso anche il lavoro come braccianti per colpa delle macchine agricole. John Steinbeck (1908-1968), premio Nobel per la letteratura e romanziere impegnato nella denuncia delle ingiustizie sociali, raccontò nel 1939, con grande intensità, l’odissea di migliaia di uomini, donne e bambini che, dopo aver attraversato con mezzi di fortuna quasi metà dell’immenso territorio statunitense, si riversarono nella “terra promessa” californiana, inseguendo il miraggio di un’esistenza più copiosa. Furore (il cui titolo originale era The Grapes of Wrath, vale a dire L’uva della rabbia) fu scritto da Steinbeck nel 1939 e venne tradotto in italiano l’anno successivo da Carlo Coardi, per la casa editrice Bompiani, che ne curò, in seguito, innumerevoli ristampe.

Il volto classista degli Usa – Pur essendo ambientato negli anni del New Deal – voluto dal presidente Franklin Delano Roosevelt proprio per difendere le categorie sociali più deboli –, il romanzo scopre il volto classista degli Stati Uniti d’America, denunciando la mancanza di scrupoli dei grandi proprietari terrieri, insensibili alla sorte di milioni di contadini e pronti a sfruttarne l’indigenza pur di aumentare i profitti. Il personaggio principale, Tom Joad, dopo quattro anni trascorsi in galera per omicidio preterintenzionale, è voglioso di riscattarsi, ma si trova improvvisamente di fronte al dramma della sua famiglia di coloni, sfrattata da una fattoria dell’Oklahoma, perché i padroni preferiscono sostituire la manodopera con le «trattrici», cioè i moderni trattori. A Tom e allo stuolo dei suoi parenti – guidati dall’intraprendente e risoluta signora Joad – non resta che emigrare verso la California, dove un’ingannevole propaganda lascia intravedere la possibilità di trovare un lavoro ben retribuito.

Tra morte e speranza – La realtà, tuttavia, è ben diversa. La famiglia Joad sarà perlopiù accolta con diffidenza e ostilità dai californiani, scontrandosi spesso contro poliziotti burberi e intolleranti, asserviti agli interessi dei grandi proprietari, ma talvolta anche contro i lavoratori locali, che vedono nei nuovi arrivati dei pericolosi concorrenti. Solo in un camping statale, gestito in forma di cooperativa dagli stessi residenti, i protagonisti riusciranno a trovare un po’ di conforto e di aiuto, vivendo anche momenti di allegria. La vicenda, però, assume a un tratto sembianze tragiche: dopo aver trovato lavoro presso un’impresa agricola, gli Joad sono coinvolti – loro malgrado – in un duro conflitto sindacale che oppone i raccoglitori di pesche ai dirigenti aziendali (le ragioni e l’intensità dello scontro sociale allora in atto negli Usa sono espresse perfettamente dalla frase di Steinbeck: «E sotto questa suprema degradazione cominciò a fermentare il furore della disperazione»). Tom finisce per uccidere a bastonate una guardia privata, che, a sua volta, ha colpito a morte il suo amico Casy, un reverendo postosi a capo dei lavoratori in sciopero. La rovina, a questo punto, sembra abbattersi sugli Joad. Mentre il protagonista – che ha maturato nel frattempo una forte coscienza sindacale – si dà alla macchia per sfuggire all’arresto, la sua famiglia è costretta a migrare più a Nord, ma lungo il tragitto viene investita prima da una pioggia torrenziale e poi da un’inondazione. Il romanzo, tuttavia, si conclude con un commovente gesto di solidarietà umana, che apre uno spiraglio di speranza per il futuro: i superstiti, riparatisi in una stalla, trovano un uomo in fin di vita, stremato dalla febbre e dalla fame e Rosa Tea – una delle sorelle di Tom, che ha da poco partorito un neonato morto – offre il suo seno ricolmo di latte all’affamato, salvandolo dalla morte.

Il viaggio e il rapporto uomo-natura – Furore assume spesso i toni melodrammatici del romanzo d’avventura (non a caso John Ford nel 1940 ne trasse un film di successo, dal titolo omonimo, con il giovane Henry Fonda nel ruolo di Tom Joad), ma nello stesso tempo anticipa il leitmotiv di tanta letteratura posteriore, cioè il viaggio attraverso il continente americano, così caro a Jack Kerouac e agli esponenti della beat generation. Lo scritto di Steinbeck si qualifica, oltre che per le profonde riflessioni politico-sociali, anche per le descrizioni del paesaggio – selvaggio e affascinante – delle “terre dell’Ovest”, attraverso cui l’autore affronta un altro dei temi tipici della sua narrativa, cioè quello del rapporto fra uomo e natura. Una sola nota sembra stonare nel contesto di un racconto per altro gradevolissimo: la crudeltà con cui alcuni personaggi del libro uccidono o maltrattano gli animali, senza motivo. Ma proprio tali insensati comportamenti testimoniano la violenza di fondo della società americana di quel tempo, durante il quale la coscienza ambientalista e il rispetto degli animali – adesso in voga anche negli States – apparivano ancora retaggio di esigue minoranze intellettuali. Ben altre, infatti, erano le priorità delle masse e soprattutto degli Okies, che vivevano nella miseria e nel degrado esattamente come adesso vivono milioni di emigrati in tante parti del mondo.

L’immagine: La copertina del libro di Steinbeck.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno III, n. 33, settembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArkansasBompianicaliforniaCarlo CoardiFranklin Delano RooseveltFuroreGian Antonio StellaHenry FondaJohn FordJohn SteinbeckKansaslicandroNevadanew dealNuovo MessicoOkiesOklahomaTexasusaWest
Previous Post

Morte a 3 euro di Paolo Berizzi

Next Post

A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).