• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Quando il populismo era di sinistra…

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
5 Dicembre 2016
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Quando il populismo era di sinistra…
69
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Brexit, la vittoria di Trump e probabilmente anche il netto No nel referendum-Renzi segnano l’inizio di una nuova fase storica, caratterizzata dalla ribellione indignata dei cittadini alle oligarchie, alla globalizzazione economica, al capitalismo finanziario e all’immigrazione incontrollata. “Vento di destra nazionalista”? Ma poco tempo fa il popolo non era rappresentato dalle sinistre e perfino dal recentemente scomparso Fidel Castro?

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea e la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane – secondo alcuni commentatori – rappresentano i segnali dell’inizio di una nuova fase storica, contraddistinta dalla crescita del populismo di destra, dal risorgere del nazionalismo e dal ritorno del protezionismo doganale (vedi Marco Bertorello, Segnali di deglobalizzazione post crisi, in www.communianet.org). Un segnale in tal senso potrebbe essere anche il netto No italiano nel referendum imposto dal duo Boschi-Renzi.

8-licandro-populistiSi sente affermare che l’onda della destra nazional-populista stia montando in tutto l’Occidente, dove – oltre a Trump – hanno ottenuto ampi consensi elettorali il Fidesz di Viktor Orbán (Ungheria), il Fronte nazionale di Marine Le Pen (Francia), la Lega Nord di Matteo Salvini (Italia), il Partito della libertà di Norbert Hofer (Austria, peraltro sconfitto nelle elezioni presidenziali dal verde Alexander Van der Bellen), il Pis di Andrzej Duda (Polonia), il Pvv di Geert Wilders (Olanda), l’Sv di Jimmie Åkesson (Svezia) e l’Ukip di Nigel Farage (Gran Bretagna). L’avanzata di tali movimenti politici lascia presagire gravi increspature all’interno dell’Ue e può essere spiegata attraverso molteplici fattori: 1) la crisi economica che ha attanagliato l’Occidente dopo il 2007, peggiorando le condizioni di vita dei ceti meno abbienti; 2) l’esodo “biblico” verso l’Europa di milioni di profughi dagli stati africani e asiatici sconvolti dalle guerre, che ha generato timore nella popolazione europea; 3) la volontà di alcuni settori dell’oligarchia economica occidentale di porre un freno all’espansione commerciale e finanziaria cinese; 4) il tracollo dei partiti di sinistra, messi in crisi dal tramonto dell’ideologia egalitaria e fortemente condizionati nelle proprie scelte politiche dal pensiero neoliberista.

Il populismo affonda le proprie radici nella cultura dell’Ottocento, in particolare nell’idea di nazione che, secondo Federico Chabod, contribuì «ad affermare il principio di individualità, cioè ad affermare, contro tendenze generalizzatrici e universalizzanti, il principio del particolare, del singolo» (vedi Federico Chabod, L’idea di nazione, Laterza). Verso la fine del XIX secolo, però, esso assunse forti connotati nazionalistici e xenofobi, favorendo la nascita di partiti di estrema destra antidemocratici. Un esempio di movimento populista “progressista” si ebbe nella Russia zarista, dove molti giovani intellettuali (i narodniki), ispirandosi alle idee di Pëtr Lavrovič Lavrov, propugnarono il «ritorno al popolo» e l’emancipazione dei contadini dall’atavica condizione di sottomissione alla grande feudalità. Il populismo russo fu una componente rilevante del “socialismo utopistico” ed ebbe come erede diretto il Partito socialista rivoluzionario russo, ma influenzò in parte anche la corrente “bolscevica” del Partito operaio socialdemocratico russo.

8-licandro-fidelIl populismo di sinistra è stato incarnato, nel Novecento, soprattutto da Fidel Castro, il quale ha mutuato la sua vocazione rivoluzionaria da Josè Martì, il patriota morto combattendo per l’indipendenza di Cuba nel 1895. Esaminando retrospettivamente la figura e l’opera del lider maximo, non si può che formulare un giudizio articolato: da un lato, si deve porre l’accento sull’autoritarismo che ha indotto Castro a non rispettare i diritti civili a Cuba (vedi Carlos Franqui, Cuba sì, Castro no!, in http://temi.repubblica.it/micromega-online); dall’altro, è giusto riconoscerne la determinazione con la quale ha contrastato l’imperialismo statunitense, assurgendo a emblema della volontà di autodeterminazione dei popoli latinoamericani (Gianni Minà: «Fidel Castro, un rivoluzionario che non ha perso la rivoluzione», in www.rainews.it). Si tratta, tuttavia, di un personaggio formatosi nell’epoca della Guerra fredda e poco in sintonia con lo spirito della globalizzazione, durante la quale è scomparso il modello sovietico e sono tramontati i sogni di una rivoluzione socialista mondiale.

Le prime proteste contro la globalizzazione furono condotte, negli anni Novanta, dal movimento “no global”, duramente represso durante il G8 di Genova del luglio 2001 (vedi La “macelleria messicana” che bagnò di sangue Genova). Da allora si è assistito alla paralisi dei partiti di sinistra che hanno inciso sempre meno sulle sorti del mondo occidentale (ad eccezione di Syriza in Grecia, di Podemos in Spagna e dei partiti socialisti sudamericani) e si sono spesso sottomessi alle regole imposte dal Fondo monetario internazionale. L’obiettivo più urgente, dunque, ci appare la rinascita di una forte opposizione sociale che orienti il malcontento dei ceti medio-bassi verso la trasformazione in senso più egalitario del sistema economico neoliberista.

Le immagini: Jimmie Åkesson, Geert Wilders, ViktorOrbán, Nigel Farage, Marine Le Pen(fonte: www.revistavanityfair.es); comizio di Fidel Castro presso il monumento di Josè Martì all’Avana (fonte: Agência Brasil; autore: Ricardo Stuckert).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: austriacastroeconomiafocusglobalizzazionehoferimmigrazionele penpopulismoreferendumTrumpvan der Bellen
Previous Post

Coop e dintorni, Adriano Turrini: ora dico la mia…

Next Post

TEDx, cambiare il mondo è possibile

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
TEDx, cambiare il mondo è possibile

TEDx, cambiare il mondo è possibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.