• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Quando la madre è tossicodipendente

Il profilo psicologico della donna dedita all’uso di stupefacenti è complesso e ha radici psicanalitiche. Purtroppo in questi casi la maternità è irresponsabile e i figli vengono trascurati

Andrea Baiguera Altieri by Andrea Baiguera Altieri
22 Maggio 2025
in SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Quando la madre è tossicodipendente
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il profilo psicologico della donna dedita all’uso di stupefacenti è complesso e ha radici psicanalitiche. Purtroppo in questi casi la maternità è irresponsabile e i figli vengono trascurati

Purtroppo i casi di infanticidio o di maltrattamenti verso bimbi di pochi mesi o anni hanno riempito e riempiono di continuo la cronaca italiana. Uno degli ultimi casi, risoltosi per fortuna felicemente lo scorso 16 maggio, grazie alla bravura della nostra Polizia di Stato, è quello della bambina di Novara scomparsa da un anno (per i dettagli vedi quanto riportato dallo stesso sito ufficiale della Polizia).
Tale vicenda è significativa perché, come in molti altri fatti del genere, le persone che avrebbero dovuto occuparsi della bimba erano tossicodipendenti (leggi pure il nostro La tossicodipendenza: malattia o vizio?). Nel seguente articolo cercheremo di indagare le problematiche psicologiche delle madri tossicomani, dai comportamenti spesso derivanti dal loro vissuto antecedente.

La madre tossicodipendente proviene quasi sempre da una famiglia disfunzionale
La ragazza che abusa di stupefacenti e alcol è, nella maggioranza dei casi, figlia di madri maltrattanti o, comunque, assenti, disinteressate e anaffettive. Sarebbe erroneo postulare in maniera automatica che questa disfunzionalità genitoriale sia un fattore ereditario, ma non si può di certo negare che aver avuto una madre non idonea provoca gravi conseguenze intergenerazionali, nel senso che la figlia tenderà a ripetere la sua esperienza negativa con la propria figliolanza. Si crea, in tal modo, un circolo vizioso che può essere spezzato solamente attraverso una seria e duratura disintossicazione.
Al contrario, Cesare Lombroso (1835-1909) e i suoi seguaci della Scuola positivistica affermavano che trascurare i figli costituisce una condotta deviante di matrice genetica. Ma persino negli anni Duemila alcune neuroscienze parlano di presunte tare ereditarie che affliggerebbero necessariamente e deterministicamente le figlie tossicodipendenti di madri distanti ed egocentriche.
Questa visione eugenetica va rigettata con vigore, poiché la tossicomania, con le sue conseguenze a livello di mancato svolgimento dei compiti materni, costituisce una scelta personale non riconducibile a una predisposizione psicofisica o cerebrale. D’altra parte, anche il DSM-V (Catalogo ufficiale dei disordini mentali) nega che il Disturbo da Uso di Sostanze (DUS) sia direttamente o indirettamente legato a fattori ereditari inamovibili e, per così dire, algebrici.
La tossicodipendente-mamma ha subìto un attaccamento erroneo alla propria madre
La donna affetta da DUS tenderà a ripetere con il proprio bambino le medesime dinamiche drammatiche vissute con la madre. Come abbiamo visto, frequentemente la ragazza tossica ha avuto una figura femminile di riferimento assai periferica e disinteressata. Anzi, molto spesso si verifica una vera e propria “inversione dei ruoli”, per cui la madre richiede implicitamente alla figlia di diventare presto adulta per darle un sostegno morale.
Nella Criminologia europea e nordamericana, si parla sovente di madri “periferiche”, che inducono nelle figlie femmine la volontà di rifugiarsi nella droga e nelle bevande alcoliche per trovare consolazione. Pertanto, la sostanza d’abuso si trasforma in un “farmaco-amico” che fa dimenticare le dinamiche familiari dolorose subite durante la gioventù.
Invece, nella quasi totalità dei casi, il ragazzo che manifesta un DUS riferisce un rapporto positivo con la madre, mentre il padre è descritto, in sede di terapia, come assente o violento. Viceversa, le adolescenti femmine esternano problemi con la madre, allorquando il padre viene dipinto come abusante o distaccato. Non mancano, certo, figlie femmine che ricordano una figura genitoriale maschile affettuosa, ma si tratta, per lo più, di idealizzazioni romantiche non attendibili e, soprattutto, non corrispondenti con la realtà.
L’ipersessualità della tossicofila, maternità irresponsabili e gravidanze avvertite come peso
L’ultra-13enne che decide di entrare nel mondo delle droghe (vedi Eroina sintetica: la morte di massa sta tornando) ha una sessualità molto disinibita, cambia frequentemente compagno/fidanzato/convivente e cerca nel maschio una compensazione che la consoli e che ripari al mancato affetto ricevuto dalla propria madre durante l’infanzia e l’adolescenza. Detto in termini psicoanalitici, la tossicofila “proietta” sul partner i suoi ideali e cerca mediante il sesso sfrenato di mettere a tacere i traumi ricevuti. Dunque, la ragazza assuntrice di stupefacenti si adultizza precocemente, ma ciò non è sempre positivo o, quantomeno, è limitato alla sola sfera della sessualità.
La donna uncinata dall’abuso di sostanze non si prepara affatto a una maternità responsabile, soprattutto quando alla dipendenza e all’alcolismo si accostano disturbi alimentari come l’anoressia o la bulimia. Cercare nel sesso sregolato una modalità per riempire i vuoti emotivi dell’infanzia e della pubertà non significa essere successivamente in grado di gestire un figlio.
La ragazza abusatrice di sostanze vorrebbe “purificarsi” attraverso la gravidanza
È frequente che la ragazza tossica percepisca la gravidanza come una catarsi. La donna tossicodipendente, anziché pensare alle nuove responsabilità genitoriali, crede di rinnovarsi grazie al bambino, che rappresenterebbe per lei un’occasione di riscatto. Tuttavia, la realtà concreta è ben diversa. Infatti, ben presto, dopo il parto, la tossicomane si rende conto che la maternità non è una passeggiata e che l’essere diventata madre comporta una responsabilizzazione assoluta e totalizzante, che non si può acquisire in nove mesi.
Rimanere incinta non ha alcunché di purificatorio, fatto salvo il supremo dovere di salvaguardare, in ogni caso, la vita e la dignità intangibile del concepito. Anzi, aspettare un bimbo aumenta il disagio della donna uncinata, la quale, oltretutto, solitamente si prostituisce e non possiede il necessario equilibrio per gestire da sola il bambino. Cosicché, la genitorialità viene spesso delegata a figure diverse, come i nonni o i parenti prossimi.
Soprattutto, è in generale scomparsa la consapevolezza della sacralità del nascituro e della dignità profonda dell’essere madre
Anche al di fuori di contesti segnati dal DUS, in epoca attuale la maternità non viene “insegnata” adeguatamente. Le coppie vivono il loro rapporto in una visione semipornografica ove non v’è spazio per la gravidanza e per l’essere genitori. I conviventi/fidanzati/coniugi vivono in una bolla di erotismo bestiale vissuto all’interno di una sorta di perenne viaggio di nozze. Il divertimento e il sesso ludico-ricreativo divengono spesso il cardine della famiglia e la genitorialità è percepita come un incidente di percorso da tollerare solo in tarda età.
Alla bambina, a prescindere dall’eventuale successiva tossicodipendenza, è insegnato che “piacere” è l’unica moneta spendibile e la maternità viene ridotta a un gioco o, quantomeno, non è una priorità. Manca una mentalizzazione etica dell’avere figli, il che diventa ovviamente ancor più problematico se i genitori fanno uso di sostanze d’abuso
Ancor più grave, le adolescenti contemporanee sono abituate a concepire la gravidanza come un peso inutile, di cui sbarazzarsi disinvoltamente senza pensare alla dignità inviolabile del concepito.

Le immagini: a titolo gratuito da Pixabay (una foto di VaniaMargaridaSl, rebcenter-moscow, veriserpa e Gabovideo).

Andrea Baiguera Altieri

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anaffettivitàdonnafamigliafocusfragilitàgravidanzamaternitàpedagogiatossicodipendenza
Previous Post

Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica

Next Post

La Terra? Un pianeta freddino…

Andrea Baiguera Altieri

Andrea Baiguera Altieri

Next Post
La Terra? Un pianeta freddino…

La Terra? Un pianeta freddino…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).