• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Quando la “ragion di Stato” prevale sulla giustizia

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
24 Luglio 2011
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Robert Redford, nel film The Conspirator, si conferma attento indagatore dei temi etico-politici, trasferendo sullo schermo la vicenda di Mary Surratt, condannata a morte per l’omicidio di Lincoln

Dopo Leoni per agnelli, pellicola del 2007 dedicata al tema della guerra e dell’informazione giornalistica, Robert Redford torna alla regia con l’avvincente The Conspirator, film nel quale ricostruisce la tragica sorte di Mary Surratt, la prima donna della storia statunitense condannata alla pena capitale. Mary fu accusata di aver preso attivamente parte al complotto ordito da un gruppo di sudisti contro il presidente Abraham Lincoln, gravemente ferito il 14 aprile 1865 al Ford’s Theatre di Washington dall’attore John Booth e morto il giorno seguente.

La trama ha come protagonista Frederick Aiken, giovane avvocato ed eroe della Guerra di secessione, che viene convinto dal proprio mentore a diventare difensore della Surratt. Pur essendo inizialmente riluttante a difendere l’imputata, Aiken si batte affinché – anche nel caso in cui sia colpevole – siano rispettati i suoi diritti durante la detenzione e il processo, che si svolge di fronte a una corte marziale e non presso un tribunale civile. Convintosi dell’estraneità della donna all’omicidio, egli s’impegna al massimo affinché venga assolta, ma dovrà ben presto rendersi conto che Mary viene considerata dalle autorità come una “vittima sacrificale” da immolare sull’altare della “ragion di Stato” al posto del figlio John, tra i presunti ideatori dell’attentato, che si è reso nel frattempo irreperibile.

Nonostante i ragionevoli dubbi sorti durante il dibattimento e la richiesta firmata da un procuratore di ripetere il processo davanti a giudici ordinari, la donna sarà ugualmente impiccata insieme ad altri tre cospiratori, mentre John verrà prosciolto dalle accuse due anni dopo, quando ormai il clima politico è mutato e si cerca di ricucire lo strappo tra nordisti e sudisti. Aiken, aspramente criticato dall’opinione pubblica per aver difeso con caparbietà la sua assistita, deciderà di rinunciare alla carriera forense, nella quale non ha ormai più prospettive, per dedicarsi al giornalismo come redattore del Washington Post.

Attraverso la tecnica narrativa del Courtroom Drama (“dramma legale”), che conferisce al racconto una suspense assai coinvolgente, Redford imbastisce un film storico e d’impegno civile, descrivendo con espressività e accuratezza la fase terminale della Guerra di secessione, pervasa da un crudo senso di rivalsa da parte dei vincitori nei confronti dei vinti. Il regista, inoltre, riflette sui meccanismi perversi del potere e sulla nefasta “ragion di Stato”, in cerca di comodi capri espiatori sui quali riversare il malcontento delle masse e sempre pronta a sacrificare i diritti dei cittadini in nome dei superiori interessi nazionali. Emblematico, in tal senso, appare il motto ciceroniano che il Pubblico Ministero pronuncia, verso la fine della pellicola, durante un colloquio riservato con Aiken: «Inter arma enim silent leges» («In mezzo alle armi infatti le leggi tacciono»).

 La frase richiama subito alla mente ciò che è successo negli Stati Uniti dopo i tragici fatti dell’11 settembre 2001, quando, in nome della lotta al terrorismo, sono stati notevolmente ridotti i diritti civili sanciti dalla Costituzione. Il film vuole anche denunciare il ricorso alla pena di morte che si registra ancora oggi negli Usa: le esecuzioni capitali sono viste non come atto di giustizia, bensì come terribile arma di vendetta, talvolta utilizzata dai governi per eliminare individui politicamente scomodi (come Joe Hill, Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti e i coniugi Rosenberg) e per tacitare un’opinione pubblica angosciata dalla paura del “nemico”, soprattutto a causa del bombardamento mediatico che ingigantisce i pericoli e crea psicosi collettive, abilmente sfruttate da chi vuole fomentare, per propri interessi personali, le guerre.

 L’immagine: la locandina di The Conspirator.

 Giuseppe Licandro

(LM EXTRA n. 25, 20 luglio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 67, luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Abraham Lincolncapri espiatorifocusFrederick AikenJohn BoothlicandroMary Surrattragion di StatoRobert RedfordThe Conspiratorvittima sacrificale
Previous Post

Europa riformista: Modernità del Partito socialista

Next Post

Festa provinciale dell’Avanti! (Bologna, 29 luglio-18 agosto 2011)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Festa provinciale dell’Avanti! (Bologna, 29 luglio-18 agosto 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).