• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Quando spogliarsi diventa una forma di protesta

Viviana Viviani by Viviana Viviani
20 Novembre 2011
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
4
Quando spogliarsi diventa una forma di protesta
54
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nudo ingenuo e rivoluzionario della ventenne Aliaa, ragazza egiziana, kamikaze del web. Il rischio bufala. Incassata, intanto, la solidarietà di molte donne israeliane, mentre in Egitto continua a scorrere sangue innocente

«Laica, liberale, femminista, individualista, egiziana». Così si definisce Aliaa Magda el Mahadi, la ventenne studentessa all’American University del Cairo divenuta in pochi giorni protagonista assoluta del web dopo che a metà novembre ha pubblicato sul proprio blog alcuni autoscatti di nudo. Ciò che vuole comunicare è «un grido contro la società della violenza, del razzismo, della molestia sessuale e dell’ipocrisia», scrive sul suo profilo facebook. In pratica un grido contro l’Islam, diventato in Egitto, dopo la rivoluzione, ancora più estremista, tanto che sempre più donne sono costrette a indossare il niqab, il velo integrale.

Le foto mostrano una ragazza graziosa, dal viso pulito e dallo sguardo fiero. Non sono volgari, c’è di peggio in rete. Anzi Aliaa Magda appare quasi tenera, con le autoreggenti decorate, le ballerine rosse e il corpo poco più che adolescente. In una delle foto compaiono strisce gialle a coprirle gli occhi, la bocca e gli organi sessuali. Con un significato preciso. Quelle strisce rappresentano, spiega Aliaa, «la censura sulla nostra conoscenza, sulla nostra espressione e sulla nostra sessualità». Il nudo a scopo di protesta non è una novità. Le manifestanti del movimento femminista Femen, costituito da alcune centinaia di giovani donne, già dal 2008 sfilano a seno nudo nelle piazze delle principali città ucraine contro lo sfruttamento, il turismo sessuale e le discriminazioni sessiste (vedi video sulla loro manifestazione per festeggiare le dimissioni di Silvio Berlusconi). Nelle Filippine gli studenti dell’Università di Manila hanno manifestato nudi alcuni anni fa per ottenere maggiori fondi e risorse per l’istruzione. Le associazioni ambientaliste ci hanno abituato da tempo all’esibizione di corpi nudi e a volte insanguinati in campagne shock contro la caccia e le pellicce, oltre che in numerose altre battaglie ambientali. L’imprenditore trevigiano Enrico Frare ha acquistato un’intera pagina del Corriere della Sera per mostrarsi nudo in una foto, contro la crisi e l’eccessiva burocrazia che rischia di lasciare chi investe in Italia letteralmente «senza mutande». E tanti altri esempi si potrebbero portare. Ci si spoglia per l’ecologia, perché il nudo è natura. Ci si spoglia per reclamare i propri diritti. Il diritto a studiare e a lavorare, il diritto a spogliarsi e a non spogliarsi. Il diritto al proprio corpo e al proprio modo di essere. Nudità femminili e maschili, singole e di massa, belle e patinate o crudamente reali. Al di là di qualche ragionevole sospetto di esibizionismo, il motivo di questa scelta è evidente: si tratta di un modo rapido ed efficace per attirare l’attenzione sulle proprie rivendicazioni, che, poste in modo più discreto, verrebbero spesso ignorate, soprattutto dai media.

E tra tanti nudi, alcuni gratuiti e altri sensati, quello di Aliaa crediamo meriti particolare rispetto. Se non altro per il coraggio, o per l’incoscienza, di mostrarsi con il proprio nome e a viso scoperto. Se non altro perché in un paese musulmano è stata la prima. Molti l’hanno criticata, anche dalla sua stessa parte politica, accusandola di esibizionismo, di danneggiare la causa stessa della laicità. Dicendo che non è così che una donna può ottenere rispetto. È indubbio, però, che il suo sguardo di sfida sopra il seno da adolescente abbia riportato, con più di centomila click in pochi giorni, di nuovo alla ribalta la situazione politica e sociale dell’Egitto, già archiviata dai media dopo la caduta di Mubarak. Forse il suo gesto servirà a qualcosa. O più probabilmente rimarrà un isolato atto di ribellione, e Aliaa sarà, come in un verso della poetessa Francesca Genti, «la ragazza kamikaze poesia, che ti uccide e si sfracella in quattro righe». Le righe del suo blog, ora assediato e forse domani presto dimenticato. Speriamo almeno che non la aspetti la prigione o peggio. Non gradiremmo un’altra Ipazia (cfr. i nostri articoli su eroina e film). D’altro canto, nella ovvia, totale assenza di conferme sulla reale esistenza della studentessa, forte è anche il rischio bufala, seppure a fin di bene, per finalità civili. E anche le foto destano più di una perplessità (le pubblichiamo per dovere di cronaca…).

Per il momento, è del 20 novembre la notizia divulgata dal quotidiano israeliano Yediot Aharonot, secondo il quale decine di donne d’Israele si sono spogliate in pubblico in segno di solidarietà con la giovane blogger egiziana. Esse hanno così aderito all’appello lanciato da Or Tepler, 28 anni, su Facebook. Tepler aveva invitato le donne «a dimostrare il loro sostegno in modo non violento e legittimo a una donna che è come noi, giovane, ambiziosa, piena di sogni ed evidentemente con uno spiccato senso dell’humour. Ragazzi, offrite al mondo l’occasione di ammirare la bellezza speciale delle donne israeliane». Sarebbero circa 40 le israeliane che hanno posato nude per una fotografia di gruppo, recando striscioni con significativi slogan come «Amore senza confini» e «Sostegno a Aliaa Elmahdi. Le sorelle israeliane». Nel frattempo, al Cairo, nuove manifestazioni, intervento brutale dell’esercito, decine e decine di morti… 

Le immagini: foto dal blog di Aliaa Magda el Mahadi.

Viviana Viviani

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Aliaa Magda MahadiambientalistibloggerbufalacensuradonneEgittoegizianaegizianiEnrico FrareFacebookFemenfemminismofocusFotoFrancesca Gentigovernoislamisraelianekamikazemanifestazionimortinudenuditànudopiazzaprotestarivoltascontrisessualitàteplerviviani
Previous Post

Tito Valenzise non è più tra noi

Next Post

Promuovere l’intercultura

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Promuovere l’intercultura

Promuovere l'intercultura

Comments 4

  1. Pingback: 5, 10, 50 Aliaa Magda Elmahdy. Decine di israeliane posano … – La Valle Dei Templi | Italia - iWooho.com
  2. Pingback: Quando spogliarsi diventa una forma di protesta | agora-vox.bluhost.info
  3. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)
  4. klesk says:
    8 anni ago

    Stupenda Aliaa Magda el Mahadi con quei bellissimi capelli neri!!! Pieno sostegno alle sue idee contro ogni forma di integralismo e intolleranza, destinati a scomparire!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.