• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Quando un gesto riscatta una vita

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
18 Febbraio 2008
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
190
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Entrò nella mia vita nel febbraio 1932 per non uscirne più. […] Appena entrai in classe Konradin mi si avvicinò e si mise a sedere vicino a me. […] Da quel giorno fummo inseparabili. […] Sui muri erano comparse delle svastiche, un ebreo era stato molestato, alcuni comunisti percossi […]. Eravamo arrivati al dunque. Tutti i ragazzi, compreso Konradin, si alzarono per vedere cosa sarebbe successo. Questa volta ero troppo impaurito per esitare. Era vincere o morire. Colpii Bollacher sul viso più forte che potei. […] Da allora lo evitai. Sapevo che il farsi vedere con me avrebbe costituito per lui motivo di imbarazzo […]. “Forse un giorno i nostri cammini si incroceranno di nuovo. Mi ricorderò sempre di te, caro Hans! Hai avuto una grande influenza su di me”. […] “VON HOHENFELS, Konradin, implicato nel complotto per uccidere Hitler. Giustiziato“”.

(da L’amico ritrovato, Traduzione di Mariagiulia Castagnole, Feltrinelli, 2003).

Fred Uhlman

LA RILETTURA

Numerosi sono stati, nella letteratura contemporanea, i romanzi che hanno affrontato il tema dell’amicizia e della formazione morale e intellettuale dei giovani. Ricordiamo, fra i tanti, Narciso e Boccadoro di Herman Hesse, Il grande amico Meaulnes di Henri Alain-Fournier, Il giovane Holden di Jerome Salinger, Agostino di Alberto Moravia, Candido di Leonardo Sciascia, e il più recente Una barca nel bosco di Paola Mastracola.
Si tratta di argomenti che attraggono molto i lettori, perché rimandano alle esperienze che ciascuno ha fatto in età adolescenziale e che hanno contribuito a forgiarne la personalità.

Un tipico Bildungsroman – Un posto di rilievo in questo genere di narrativa è occupato da Reunion, un breve romanzo di Fred Uhlman del 1971 (a cui si è ispirato l’omonimo film di Jerry Schatzberg del 1989), pubblicato in italiano da Feltrinelli col titolo L’amico ritrovato. Uhlman, nato a Stoccarda nel 1901 e morto a Londra nel 1985, è stato un valente pittore, ma si è dedicato anche alla produzione letteraria, componendo diverse opere di successo (tra cui l’autobiografia Storia di un uomo, edita da Feltrinelli). L’amico ritrovato è un tipico Bildungsroman e parla della maturazione di Hans Schwarz, un allievo di origine ebraica del Karl Alexander Gymnasium di Stoccarda – nella cui figura è possibile identificare lo stesso Uhlman. La trama si svolge in prevalenza nei primi anni Trenta, in una Germania ormai in preda ai nazisti, dove il protagonista vive in prima persona l’emarginazione e le persecuzioni razziali. Attraverso queste traumatiche esperienze, tuttavia, egli fortifica il proprio carattere, ribellandosi contro il razzismo e i soprusi dei coetanei.

Un’amicizia intensa e difficile – Il romanzo parla pure dell’amicizia, intensa e difficile, tra Hans e un suo compagno di scuola, Konradin von Hohenfels, “rampollo” di una nobile casata. I due ragazzi condividono hobby e interessi culturali, affrontando insieme le questioni cruciali dell’età adolescenziale: il rapporto conflittuale con i genitori, le discussioni su Dio e sul senso dell’esistenza, la scoperta della sessualità, lo studio. Malgrado ciò, la loro intesa a un tratto s’incrina, in seguito all’ascesa del nazismo. Hans subisce una cocente delusione, mentre assiste al Fidelio di Beethoven: il suo amico, che è accompagnato in teatro dai genitori razzisti, non gli rivolge la parola. Il chiarimento che ne segue rivela il dilemma di Konradin, diviso fra l’obbedienza alla famiglia autoritaria e l’affetto per il compagno. Ben presto anche l’ambiente scolastico diventa fortemente ostile per gli ebrei: Hans è costretto a difendersi da una proditoria aggressione di un collega nazista (Ballicher) e viene per giunta sbeffeggiato da un professore. I suoi familiari, a questo punto, decidono di mandarlo a New York, da alcuni parenti. Prima della partenza, però, riceve una lettera di addio da Konradin, che gli conferma la propria stima e simpatia.

Una scoperta tragica e consolante – Negli ultimi due capitoli, ambientati negli anni Sessanta, Schwarz vive a Boston, dove si è sposato e svolge proficuamente la professione di avvocato. Morti suicidi i suoi genitori, egli ha tentato di dimenticare il passato e non ha più voluto ricevere notizie di Konradin. La vita, però, gli riserva una sorpresa, destinata a farlo riconciliare – seppur idealmente – con l’amico perduto. Inattesa, infatti, giunge dal Karl Alexander Gymnasium la richiesta di sottoscrivere la costruzione di un monumento per gli studenti morti in guerra. Alla lettera è allegato un opuscolo, con i nomi dei caduti. Hans inizia a sfogliarlo, saltando dapprima la lettera “H”: si accorge così che ben trentasei suoi compagni di scuola sono deceduti “das 1000-jährige Reich“! Infine, si decide. Vuole scoprire se anche il nome di Konradin è inserito nell’elenco. E la verità che gli si svela, nell’inatteso epilogo del romanzo, è insieme tragica e consolante: l’amico “ritrovato” non è morto combattendo per il nazismo, bensì partecipando a una congiura contro Hitler. E, con questo gesto coraggioso, ha saputo riscattare gli errori commessi in precedenza.

L’immagine: la copertina del libro.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AgostinoamiciziaantisemitismoBildungsromancomplotto per uccidere HitlerFeltrinelliFred UhlmanHenri Alain-FournierHerman HesseIl giovane HoldenIl grande amico MeaulnesJerome SalingerJerry SchatzbergKonradinL'amico ritrovatolicandrolondraMariagiulia CastagnoleNarciso e BoccadoronazismoReunionromanzo di formazionestoccardaStoria di un uomoUna barca nel bosco
Previous Post

“Lo colse una crisi della sua malattia…”

Next Post

Alle origini del Male assoluto: «Decomposizione di Dio»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Alle origini del Male assoluto: «Decomposizione di Dio»

Alle origini del Male assoluto: «Decomposizione di Dio»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.