• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Quanto ci sta costando la guerra in Afghanistan?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
13 Agosto 2011
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
81
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le rivelazioni di Wikileaks sulle tangenti pagate ai talebani e il bilancio di dieci anni di conflitto

La notizia ha dell’incredibile. Stando a quanto riferito da Gianluca Di Feo e Stefania Maurizi nell’articolo Tangenti italiane ai talebani, pubblicato su L’espresso (n. 33, 2011), i governi italiani avrebbero pagato, dal 2002 al 2008, “mazzette” ai talebani per evitare attacchi proditorii e attentati contro le nostre truppe stanziate in Afghanistan.

Le fonti attendibili, da cui i due giornalisti hanno attinto la notizia, sono alcuni documenti riservati dell’amministrazione statunitense pubblicati su WikiLeaks, dai quali si evince che nel 2008 il presidente George W. Bush ha chiesto esplicitamente al premier italiano Silvio Berlusconi di interrompere il pagamento delle tangenti ai talebani e di impegnare maggiormente il nostro contingente militare nelle operazioni belliche. Solo nel 2009, tuttavia, l’esercito italiano ha iniziato a combattere seriamente: negli ultimi due anni, non a caso, il numero di vittime tra i nostri soldati è aumentato sensibilmente. Ricordiamo che in Afghanistan sono morti, a tutt’oggi, 41 soldati italiani: 31 caduti in azioni di guerra, 5 in incidenti stradali o aerei, altri 4 per cause naturali o accidentali e 1 per suicidio.

L’articolo 11 della nostra Costituzione recita: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo». Ci chiediamo, quindi, come sia stato possibile che, in dispregio del dettame costituzionale, il nostro Paese abbia preso parte a ben quattro conflitti armati negli ultimi 20 anni (Prima guerra del Golfo, Kosovo, Afghanistan, Iraq). Ci domandiamo, inoltre, come sia stato possibile mantenere per ben 8 anni un atteggiamento così ambiguo nella guerra afghana, venendo meno agli impegni – pur discutibili – presi dal nostro governo nel 2001.

Verrebbe quasi da malignare che la guerra afghana sia stata, almeno per qualcuno, l’ennesima occasione per speculare su commesse militari, vettovagliamenti dei soldati, vendita d’armi, ecc. Non a caso, infatti, la spesa annua per il mantenimento del contingente italiano (attualmente formato da circa 4.200 militari) è stata quantificata suppergiù in 600 milioni di euro: quindi, in dieci anni di conflitto, si sono spesi almeno 6 miliardi di euro! E non si è certo trattato di un “intervento di pace”, come ipocritamente sbandierato da taluni politici nostrani. La verità è che le truppe italiane, dopo aver a lungo mediato col nemico, da un paio di anni stanno combattendo una guerra assai cruenta, della quale non s’intravede ancora l’esito.

In dieci anni di guerra sono morti circa 2.000 combattenti dell’Isaf (International Security Assistance Force) e circa 40 mila afghani, tra miliziani e civili. Dal 2010 è in corso l’escalation da parte della Nato, che ha intensificato i bombardamenti e le operazioni militari anche contro la popolazione civile, senza peraltro riuscire a scardinare la guerriglia dei talebani, i quali continuano a controllare una parte consistente del Paese. I conflitti in Afghanistan e in Iraq sono costati tantissimo, in termini economici, agli Usa, contribuendo a incrementarne il debito pubblico: l’Istituto di studi internazionali della Brown University di New York ha calcolato che le due guerre hanno fatto spendere al governo statunitense circa 2.000 miliardi di dollari, perlopiù presi in prestito da banche private e da organismi internazionali, con un ulteriore aggravio di 200 miliardi di dollari per gli interessi passivi! Anche in questo caso, però, qualche grossa azienda, specializzata nelle forniture di servizi ai militari (ad esempio, l’Halliburton), ha conseguito profitti non indifferenti. I Paesi fortemente indebitati e assillati dalla crisi finanziaria (come Italia, Portogallo, Spagna e Usa) farebbero bene a cessare le ostilità, risparmiando soldi e vite umane.

L’immagine: cartina geografica dell’Afghanistan.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Afghanistanarticolo 11berlusconiBrown Universitycommesse militariCostituzione italianadebito pubblicoDi FeoescalationfocusGeorge W. BushguerraHalliburtonInternational Security Assistance ForceIraqIsafIstituto di studi internazionaliitalialicandroMaurizinatoPortogallosoldati italianispagnatalebaniusaWikileaks
Previous Post

Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica

Next Post

Quando una festa della donna reca prosperità al marito e alla famiglia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Quando una festa della donna reca prosperità al marito e alla famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).