• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Cinema laico in rassegna (Torino, 1 marzo-19 aprile)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
7 Marzo 2012
in EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI
0
Cinema laico in rassegna (Torino, 1 marzo-19 aprile)
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tanti gli appuntamenti cinematografici promossi dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni 

Il luogo delle proiezioni della Quarta rassegna del cinema laico è la sede Arci in via Verdi 34, a Torino.

PROGRAMMA

Giovedì 8 marzo 2012 – ore 18.00: Habemus Papam (Italia 2011) di Nanni Moretti. Morto il papa, a sorpresa i cardinali in conclave eleggono il francese Melville che accetta, ma al momento di affacciarsi al balcone di San Pietro urla la sua angoscia. In borghese sfugge alla sorveglianza della scorta, gira per Roma e cerca sé stesso.

Giovedì 15 marzo 2012 – ore 18.00: Corpo celeste (Italia/Francia/Svizzera 2011) di Alice Rohrwacher. Cresciuta in Svizzera con la madre e la sorella maggiore, la tredicenne Marta torna con loro nella periferia di Reggio Calabria, dove scopre la propria diversità ribelle dalla gente della parrocchia e si rifiuta di diventare un soldato di Cristo.

Giovedì 22 marzo 2012 – ore 18.00: Mine vaganti (Italia 2010) di Ferzan Ozpetek. Dopo un annoso soggiorno a Roma dove si è sprovincializzato, Tommaso Cantone torna nella Lecce natia, deciso a fare una rivelazione scandalosa alla sua famiglia: è gay.

Giovedì 29 marzo 2012 – ore 18.00: Lourdes (Austria 2009) di Jessica Hausner. Da molti anni costretta su una sedia a rotelle, Christine va a Lourdes con un gruppo di infermiere e di altre disabili. Un mattino si sveglia, apparentemente guarita.

Giovedì 5 aprile 2012 – ore 18.00: Persepolis (Francia/USA 2007) di Vincent Parronaud e Marjane Satrapi. Cresciuta nell’Iran degli ayatollah e poi esule in Francia, la Satrapi racconta un ventennio della propria vita, dalla caduta di Reza Pahlevi ai primi anni ‘90, che si svolge in un regime inaccettabile soprattutto per una donna. 

Giovedì 12 aprile 2012 – ore 18.00: Così è (se vi pare) (Italia 2012) di Irene Dionisio e Matteo Tortone prodotto dall’Associazione culturale Fluxlab e dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni. Documentario-inchiesta che racconta le attività pubbliche e private del Movimento per la Vita unicamente attraverso la voce e le azioni dei suoi massimi dirigenti nazionali, toccando il tema delle posizioni anti-abortiste, per la guarigione dei gay e contro l’eutanasia e svelandone luci, ombre e contraddizioni.

Dibattito sui temi del film – ore 19.00
Introduce e conduce:
Tullio Monti, Coordinatore della Consulta torinese per la laicità delle istituzioni
Partecipano:
Giovanni Caponetto, Coordinamento TorinoPride
Giulia Druetta, Collettivo AlterEva
Carla Quaglino, Casa delle donne
Ugo Zamburru, Arci Torino
Irene Dionisio e Matteo Tortone, registi

Giovedì 19 aprile 2012 – ore 18.00: La lunga strada (Italia 2012) di Paolo Balmas, prodotto dall’Associazione Iran libero e democratico e dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni. Il documentario racconta la storia della Resistenza iraniana dalla nascita sino al giorno d’oggi attraverso materiali d’archivio e interviste ai suoi membri più attivi – politici, donne, poeti, artisti, musicisti, religiosi, etc. – che raccontano la loro esperienza e parlano delle attività e degli obiettivi della Resistenza Iraniana.

Dibattito sulla Resistenza iraniana – ore 19.00
Introduce e conduce: 
Davide Meinero, curatore del video-documentario 
Partecipano: 
Tullio Monti, Presidente dell’Associazione Iran libero e democratico
Yoosef Lesani, Vicepresidente dell’Associazione Iran libero e democratico 
Gian Giacomo Parigini, Presidente ArciTorino 
Ilda Curti, Assessore all’Integrazione della Città di Torino 
Marta Levi, Presidente Commissione pari opportunità della Città di Torino 
Paolo Balmas, regista

(v.v)

(LucidaMente, 7 marzo 2012) 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Consulta Torinese per la Laicità delle IstituzioniDionisioeutanasiafilmgayhabemusHausnerLourdesmorettiOzpetekParronaudPersepolisrassegnaRohrwacherSatrapitorinoTortone
Previous Post

JPT: “Roma o morte” (Roma, 17 marzo-28 aprile)

Next Post

Imola: nasce il Comitato laicità

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Imola: nasce il Comitato laicità

Imola: nasce il Comitato laicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.