• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Quei minori così esclusi…

Intervista alla docente Giovanna Chiricosta dell’Anpe

Dalla redazione by Dalla redazione
9 Maggio 2006
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
134
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista alla docente Giovanna Chiricosta dell’Anpe

Un’affascinante trentenne, insegnante presso una scuola elementare di Bologna città, commissaria per la sede regionale dell’Emilia-Romagna dell’Anpe (Associazione nazionale dei pedagogisti). Così, in poche parole, possiamo presentare Giovanna Chiricosta, impegnatissima nelle tematiche sociali relative ai minori.
Le abbiamo posto una serie di domande, anche per individuare alcune “sacche oscure” di una realtà, come quella del capoluogo petroniano, da sempre percepita come “senza problemi”, o quasi.

Ci vuole spiegare brevemente cos’è l’Anpe e quali sono i suoi obiettivi?
L’Anpe è un’associazione scientifico-professionale, costituita a Roma il 14 giugno 1990 con varie finalità. Innanzi tutto, quella di promuovere la regolamentazione e la formazione del pedagogista nonché di sostenere e far riconoscere il ruolo e la professionalità del pedagogista, come specialista dell’educazione, nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e private, e la regolamentazione della sua professione, mediante la costituzione di un albo professionale. Inoltre, dal punto di vista della formazione, essa si propone di dare impulso e svolgere attività scientifica o di ricerca pedagogico-educativa per contribuire allo sviluppo professionale del pedagogista, e di appoggiare o gestire corsi di formazione e/o perfezionamento post lauream per i giovani laureati in Pedagogia e/o in Scienze dell’educazione.

Nella nostra rubrica On Air abbiamo dato notizia del protocollo d’intesa tra il Centro per la Giustizia minorile (Cgm) dell’Emilia-Romagna e l’Anpe, sottoscritto lo scorso 3 aprile da Giuseppe Centomani, direttore del Centro, e da lei stessa. Cosa prevede l’accordo?
Il protocollo prevede la partecipazione dei pedagogisti nella realtà dei Cgm con varie funzioni: come esperti nella progettazione di interventi educativi rivolti ai minori che entrano nel circuito penale; come facilitatori dei processi di riorganizzazione strutturale e professionale istituzionale; come formatori. Accanto a queste attività, che ci vedono coredigere e cooperare in un progetto di ricerca-azione, è previsto per ogni anno l’ingresso di sei pedagogisti tirocinanti, iscritti all’Anpe. Ciò testimonia il fatto che l’associazione cura e promuove per i propri aderenti la formazione di nuove e sempre più qualificate professionalità sicché essi possano di fatto “spendere” la professionalità acquisita all’interno del “mercato del lavoro” con competenza, efficienza ed efficacia.

Qual è la situazione dei minori “a rischio” a Bologna?
Il costante e sempre più crescente flusso migratorio ha di fatto cambiato l'”utenza”. Gli adolescenti immigrati che entrano nel circuito penale sono in forte aumento. Le ragioni di tale evento sociale hanno molteplici cause di carattere familiare, politico, istituzionale, difficili da sintetizzare. Sicuramente la situazione necessita di risposte sempre più complesse perché sempre più complessa e mutevole è la realtà nella quale si vive e si opera.

Si parla di chiudere le “carceri minorili”. Tra i cittadini, davanti a questo tipo di proposte, si scatena una certa diffidenza…
In questo periodo è in auge il principio triade “Efficienza-Efficacia-Economicità”, laddove il principio regio dell’Economicità scalza e non sempre concorda con l’Efficienza e l’Efficacia. Questo per dire che servono cospicui investimenti per far fronte alle problematiche di carattere strutturale e professionale. Non si deve dimenticare che gli Istituti penali per i minorenni (Ipm) assicurano l’esecuzione dei provvedimenti dell’Autorità giudiziaria – custodia cautelare, espiazione di pena – nei confronti dei minorenni autori di reato. In tale ambito vengono garantiti i diritti soggettivi dei minori, tra cui il diritto alla salute e alla crescita armonica, fisica e psicologica, il diritto alla non interruzione dei processi educativi in atto e a mantenere i legami con le figure significative. Inoltre, al fine di attivare processi di responsabilizzazione e maturazione dei minorenni, vengono organizzate attività scolastiche, di formazione professionale, di animazione culturale, sportiva, ricreativa e teatrale.

Vogliamo concludere con una disamina della realtà della scuola italiana e dei tentativi di riformarla (vedi Moratti?)
Sicuramente è necessario un ripensamento della scuola italiana che possa essere il più possibile organico e ancorato alla realtà. La società chiede molto alla scuola e la scuola risponde come può, imbrigliata nelle trame dell’autonomia, che è fittizia, più che reale. La soddisfazione degli utenti rispecchia la “ricerca di semplificazione”, laddove la comprensione del reale richiede notevoli “capacità critiche”. Il riconoscimento professionale, che passa attraverso l’esperienza validamente supportata da continui e costanti momenti di “alta formazione”, è sempre più lasciato al volontariato e, laddove esiste, è sempre meno valorizzato. La dirigenza scolastica ha fatto un notevole balzo in avanti, anche se solo per quanto riguarda l’aspetto formale. Inutile dire del fallimento dei tentativi di riforma della cosiddetta legge Moratti. Ritengo a questo punto doveroso lasciarci con una fiduciosa speranza, augurando a tutti di poter partecipare attivamente alla “costruzione” di un mondo sempre più rispettoso e rispondente alle aspettative ed ai bisogni di ciascuno.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente, anno I, n. 6, 15 giugno 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anpeAssociazione nazionale dei pedagogistibolognacarcerecarcericarceri minoriliCentomaniCentro per la Giustizia minorilechiricostaIpmIstituti penali per i minorenniminoripedagogiapicciottoScienze dell'educazionescuola
Previous Post

“Petali di rose mi incorniciano…”

Next Post

Pro eutanasia e libertà sessuale

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Pro eutanasia e libertà sessuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).