• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Quei minori così esclusi…

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
9 Maggio 2006
in ATTACCO FRONTALE
0
Quei minori così esclusi…
48
SHARES
133
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista alla docente Giovanna Chiricosta dell’Anpe

Un’affascinante trentenne, insegnante presso una scuola elementare di Bologna città, commissaria per la sede regionale dell’Emilia-Romagna dell’Anpe (Associazione nazionale dei pedagogisti). Così, in poche parole, possiamo presentare Giovanna Chiricosta, impegnatissima nelle tematiche sociali relative ai minori.
Le abbiamo posto una serie di domande, anche per individuare alcune “sacche oscure” di una realtà, come quella del capoluogo petroniano, da sempre percepita come “senza problemi”, o quasi.

buddhistcricketCi vuole spiegare brevemente cos’è l’Anpe e quali sono i suoi obiettivi?
L’Anpe è un’associazione scientifico-professionale, costituita a Roma il 14 giugno 1990 con varie finalità. Innanzi tutto, quella di promuovere la regolamentazione e la formazione del pedagogista nonché di sostenere e far riconoscere il ruolo e la professionalità del pedagogista, come specialista dell’educazione, nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e private, e la regolamentazione della sua professione, mediante la costituzione di un albo professionale. Inoltre, dal punto di vista della formazione, essa si propone di dare impulso e svolgere attività scientifica o di ricerca pedagogico-educativa per contribuire allo sviluppo professionale del pedagogista, e di appoggiare o gestire corsi di formazione e/o perfezionamento post lauream per i giovani laureati in Pedagogia e/o in Scienze dell’educazione.

Nella nostra rubrica On Air abbiamo dato notizia del protocollo d’intesa tra il Centro per la Giustizia minorile (Cgm) dell’Emilia-Romagna e l’Anpe, sottoscritto lo scorso 3 aprile da Giuseppe Centomani, direttore del Centro, e da lei stessa. Cosa prevede l’accordo?
Il protocollo prevede la partecipazione dei pedagogisti nella realtà dei Cgm con varie funzioni: come esperti nella progettazione di interventi educativi rivolti ai minori che entrano nel circuito penale; come facilitatori dei processi di riorganizzazione strutturale e professionale istituzionale; come formatori. Accanto a queste attività, che ci vedono coredigere e cooperare in un progetto di ricerca-azione, è previsto per ogni anno l’ingresso di sei pedagogisti tirocinanti, iscritti all’Anpe. Ciò testimonia il fatto che l’associazione cura e promuove per i propri aderenti la formazione di nuove e sempre più qualificate professionalità sicché essi possano di fatto “spendere” la professionalità acquisita all’interno del “mercato del lavoro” con competenza, efficienza ed efficacia.

Qual è la situazione dei minori “a rischio” a Bologna?
Il costante e sempre più crescente flusso migratorio ha di fatto cambiato l'”utenza”. Gli adolescenti immigrati che entrano nel circuito penale sono in forte aumento. Le ragioni di tale evento sociale hanno molteplici cause di carattere familiare, politico, istituzionale, difficili da sintetizzare. Sicuramente la situazione necessita di risposte sempre più complesse perché sempre più complessa e mutevole è la realtà nella quale si vive e si opera.

chiricostaSi parla di chiudere le “carceri minorili”. Tra i cittadini, davanti a questo tipo di proposte, si scatena una certa diffidenza…
In questo periodo è in auge il principio triade “Efficienza-Efficacia-Economicità”, laddove il principio regio dell’Economicità scalza e non sempre concorda con l’Efficienza e l’Efficacia. Questo per dire che servono cospicui investimenti per far fronte alle problematiche di carattere strutturale e professionale. Non si deve dimenticare che gli Istituti penali per i minorenni (Ipm) assicurano l’esecuzione dei provvedimenti dell’Autorità giudiziaria – custodia cautelare, espiazione di pena – nei confronti dei minorenni autori di reato. In tale ambito vengono garantiti i diritti soggettivi dei minori, tra cui il diritto alla salute e alla crescita armonica, fisica e psicologica, il diritto alla non interruzione dei processi educativi in atto e a mantenere i legami con le figure significative. Inoltre, al fine di attivare processi di responsabilizzazione e maturazione dei minorenni, vengono organizzate attività scolastiche, di formazione professionale, di animazione culturale, sportiva, ricreativa e teatrale.

Vogliamo concludere con una disamina della realtà della scuola italiana e dei tentativi di riformarla (vedi Moratti?)
Sicuramente è necessario un ripensamento della scuola italiana che possa essere il più possibile organico e ancorato alla realtà. La società chiede molto alla scuola e la scuola risponde come può, imbrigliata nelle trame dell’autonomia, che è fittizia, più che reale. La soddisfazione degli utenti rispecchia la “ricerca di semplificazione”, laddove la comprensione del reale richiede notevoli “capacità critiche”. Il riconoscimento professionale, che passa attraverso l’esperienza validamente supportata da continui e costanti momenti di “alta formazione”, è sempre più lasciato al volontariato e, laddove esiste, è sempre meno valorizzato. La dirigenza scolastica ha fatto un notevole balzo in avanti, anche se solo per quanto riguarda l’aspetto formale. Inutile dire del fallimento dei tentativi di riforma della cosiddetta legge Moratti. Ritengo a questo punto doveroso lasciarci con una fiduciosa speranza, augurando a tutti di poter partecipare attivamente alla “costruzione” di un mondo sempre più rispettoso e rispondente alle aspettative ed ai bisogni di ciascuno.

L’immagine: particolare di Buddhist Cricket del nostro fotografo Martino Gliozzi e la professoressa Chiricosta.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente, anno I, n. 6, 15 giugno 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anpeAssociazione nazionale dei pedagogistibolognacarcerecarcericarceri minoriliCentomaniCentro per la Giustizia minorilechiricostaIpmIstituti penali per i minorenniminoripedagogiapicciottoScienze dell'educazionescuola
Previous Post

“Petali di rose mi incorniciano…”

Next Post

Pro eutanasia e libertà sessuale

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Pro eutanasia e libertà sessuale

Pro eutanasia e libertà sessuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.