• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Quei sorrisi perduti del Continente nero

Dalla redazione by Dalla redazione
9 Maggio 2008
in INEDITION
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Vieni al mondo bambino mio, svegliati alla vita / La vita è buona, lo vedrai / Vieni al mondo bambino mio, svegliati alla vita / Tutti noi siamo qui e ti aspettiamo / E tutta la foresta salterà di gioia / Non appena tu sarai nato / Tutta la foresta ti sta aspettando / Puoi vedere la pantera con il suo manto più bello / Ed il leone, il re in persona, indossa una criniera nuova di zecca / Per darti il benvenuto / Non avere paura dei malvagi / Noi abbiamo confinato i malvagi / In una prigione di disprezzo / Da cui non potranno più scappare / I cattivi non ti daranno mai fastidio né ti renderanno infelice / Perché noi siamo qui, tutti noi, e ti aspettiamo / Vieni, tutta la foresta ti sta aspettando!”

(Forest nativity, canzone camerunense)

Francis Bebey

Un’immagine dell’Africa
Nella fantasia di molti, l’Africa è un continente inondato dal sole, costellato da spiagge bianchissime, da deserti e foreste vergini. Agli occhi di chi osserva il suo popolo, spesso sorridente, fa però capolino immediatamente un’entità oscura che finisce irrimediabilmente per dipingere questo continente con tinte fosche. Un vero e proprio assaggio dell’orrore, del lato oscuro conradiano.

La vita in Africa vista dall’occidente
Ciò che colpisce immediatamente l’occhio del viaggiatore occidentale quando arriva in Africa giungendo in una sua metropoli o in un suo villaggio, è la quantità di bambini che incontra nei mercati, lungo i sentieri ai bordi delle vie di comunicazione, vicino alle spiagge o ai fiumi. Si tratta di bambini di tutte le età, che giocano, lavorano, rubano, uccidono o vengono uccisi.
Anche se, malgrado tutto, l’immagine che ci sovviene più di frequente agli occhi è quella di un bambino che sorride e si prende cura dei più piccoli perché in questo continente è ben saldo nella tradizione lo stare e il crescere insieme.

Si matura insieme ai coetanei
Si cresce in gruppo, infatti, e si apprende ad agire in forma sociale. Invece di giocare con le Braz o con i Gormiti, i piccoli frugoletti già all’età di 5 o 6 anni si prendono cura di bebè in carne e ossa.
Barry S. Hewlett nel suo Intimate Fathers. The Nature and Context of Aka Pygmy Paternal Infant Care, dichiara: “L’addestramento all’autonomia comincia già dalla prima infanzia. Ai bambini neonati è permesso gattonare o camminare ovunque all’interno del villaggio, adoperare coltelli o machete, ramoscelli appuntiti o pentole di argille per giocare. Non è insolito vedere un bambino di otto mesi scalfire con un coltello di quindici centimetri la struttura dei rami che circondano la propria abitazione”.

Bambini in fuga
Purtroppo, la vita che finiscono per condurre i bambini africani nella maggior parte dei casi non è felice. In Sudan, nella vasta zona desertica del Darfur, le scorrerie delle milizie dei Janjaweed, spalleggiate dal governo di Khartoum, stanno costringendo da anni alla fuga metà della popolazione. Neppure nei campi per sfollati c’è sicurezza ed è sempre più diffuso il ricorso alla violenza sessuale come arma di ricatto e umiliazione ai danni dei bambini e soprattutto delle bambine.
Nel Burundi, uno degli stati con più alta densità di popolazione di tutta l’Africa, la popolazione si contende il territorio dal 1965, in un susseguirsi di colpi di stato e di guerre tra le due etnie che la abitano, tutsi e hutu. La conseguenza è il gran numero di sfollati, nella maggior parte bambini e adolescenti. E ancora, in Sierra Leone, dal 1991 centinaia di migliaia di bambini, bambine e adolescenti sono stati direttamente coinvolti in scontri bellici, perché utilizzati sia da parte degli eserciti governativi, sia da parte di gruppi armati di opposizione.
Sono indicati come giovani “volontari”, anche se in realtà si tratta di ragazzini dai 15 ai 18 anni, con punte al di sotto dei 10 anni.

Le azioni umanitarie non si contano
Il raggruppamento italiano Stop all’uso dei bambini soldato!, nato ufficialmente a Roma nel 1999, attualmente composto da Alisei, Amnesty International-Sezione italiana, Cocis, Coopi, Focsiv, Jesuit Refugees Service-Centro Astalli, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Terre des Hommes Italia, Unicef Italia, si sta battendo perché questi bambini si approprino del diritto di ricominciare ad essere tali. Sarebbe anche il caso di ricordare che gli italiani hanno anche un appuntamento importantissimo nel 2015: per quell’anno infatti l’Italia si è impegnata, assieme ad altri paesi ricchi, a portare a termine la campagna TARGET 2015: halving world poverty.
Facciamo un salto indietro per capire meglio: nel settembre del 2000, sotto l’egida dell’Onu, si è svolto a New York un importante vertice nel quale i leader mondiali, tra cui l’Italia, hanno stabilito alcuni obiettivi primari nella lotta alla povertà, verso il perseguimento dei quali dovranno orientarsi gli sforzi di tutti i governi e di tutte le principali istituzioni internazionali. La lotta mira a dimezzare la povertà nel mondo oltre che a garantire un’istruzione di base a tutti i bambini, affinché non persista la disuguaglianza tra i sessi che ancora oggi relega la donna in una condizione socialmente inferiore.

Occorre coordinare gli interventi umanitari
Siamo a metà cammino e l’Italia si distingue per l’esiguità delle risorse dedicate allo sviluppo: dovevamo arrivare allo 0,33%25 del Pil nel 2006 e ci siamo fermati allo 0,20%, e i dati del 2007 purtroppo non si discostano di molto. Nei prossimi sette anni poi si dovrà ridurre della metà il numero dei decessi infantili riportandoli a 13.000 al giorno (così si legge nel rapporto Unicef 2008). Al ritmo attuale, l’obiettivo sembra lontano anni luce. Dunque, per ottimizzare gli sforzi, incrociando opportunamente le dita, occorre che gli interventi umanitari siano coordinati tra loro e che favoriscano la risoluzione definitiva dei contrasti.
L’esempio della Sierra Leone è emblematico: qui il killer numero uno è la polmonite, oltre ai traumi che conducono i bambini alla droga. Si può lavorare con loro, aiutarli, ma, ovviamente, occorre anche fare in modo che la guerra finisca! Perché, se un adolescente ha bisogno di uscire dalla droga, come si può sperare che sia in grado di farlo se il suo paese viene messo a fuoco e fiamme continuamente?

Il ruolo degli educatori
Da parte loro, gli educatori delle scuole hanno un potere infinito sul destino di questi giovani con cui passano ore ogni giorno. Michael Ochieng, fondatore della comunità Koinonia di Nairobi e responsabile di Africa Peace Point, un’associazione che si occupa di pace e riconciliazione, da molti anni è coinvolto nel sostegno e nella liberazione dei bambini di strada della metropoli keniota: “I bambini – afferma – sono un buono specchio di ciò che accade in una società. Aiutarli a diventare buoni cittadini attraverso l’apprendimento, è fondamentale per il futuro del nostro paese. Ho avuto il compito di insegnare loro come difendersi dagli abusi. L’approccio da me utilizzato è quello di raccoglierli per farli lavorare insieme invitando esperti africani a condividere con loro le questioni. Il gioco e lo sport hanno avuto un ruolo di rilievo essendo i mezzi più immediati per facilitare l’aprirsi dei bambini e la condivisione delle loro esperienze”.
Il lavoro di tanti movimenti di mediazione internazionale, di gruppi religiosi, di giornalisti, di editori, di artisti, di imprenditori, è dunque fondamentale, ma occorre rimboccarsi le maniche affinché un giorno ci sia un’Africa un po’ più serena, dove il bambino possa essere accolto finalmente con ottimismo, come cantava il musicista camerunense Francis Bebey (Douala, 1929-Parigi, 2001), con il quale abbiamo introdotto questo nostro articolo.

Qualche sito:
Stop all’uso dei bambini soldato!, http://www.bambinisoldato.it.
Alisei, http://www.alisei.org.
Amnesty International-Sezione italiana, http://www.amnesty.it.
Cocis, http://www.cocis.it.
Coopi, http://www.coopi.it.
Focsiv, http://www.focsiv.it.
Jesuit Refugees Service-Centro Astalli, http://www.centroastalli.it.
Save the Children Italia,http://www.savethechildren.it.
Telefono Azzurro, http://www.azzurro.it.
Terre des Hommes Italia, http://www.tdhitaly.org.
Unicef Italia, http://www.unicef.it.

L’immagine: Due bimbi africani, foto gentilmente concessa dall’associazione Humana People to People Italia ONLUS.

Alessandra Cavazzi

(LM Magazine n. 2, 15 maggio 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amnesty internationalBebeyburundicavazzihutuOchieng. nairobionusave the childrensierra leonetelefono azzurrotutsiunicef
Previous Post

L’altra faccia della prostituzione

Next Post

Le grandi delusioni storiche: Sud e Risorgimento mancato

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Le grandi delusioni storiche: Sud e Risorgimento mancato

Le grandi delusioni storiche: Sud e Risorgimento mancato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.