• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Paolo Soglia: Bologna, quel fastidioso referendum sulle scuole private…

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Giugno 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
Paolo Soglia: Bologna, quel fastidioso referendum sulle scuole private…
1
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché il popolo sovrano non dovrebbe esprimersi sulla scelta di finanziare o meno la scuola privata (in gran parte cattolica..)? Peraltro il referendum cittadino è consultivo, non vincolante, anche se molto impegnativo sotto il profilo simbolico e politico.

Chi non vuole questo referendum, si dirà, ha paura di perderlo, e questo è già un ottimo argomento per evitarlo. Ma non l’unico. I fautori dei finanziamenti comunali alle scuole paritarie affermano che senza questi soldi le scuole paritarie chiuderebbero, o si ridimensionerebbero, lasciando a casa 1500 bambini e quindi peggiorando la situazione.
Ebbene, questa è una profezia falsa: possiamo dimostrarlo coi fatti, studiando i bilanci delle private.
Purtroppo abbiamo potuto esaminare nel dettaglio un unico caso: la sola scuola non cattolica del lotto che prende i contributi. Tutte le altre rientrano nella disciplina concordataria che regola gli istituti religiosi: oltre a varie regalie (ici non pagata, etc. etc.) non hanno neanche l’obbligo di presentare regolari bilanci alla Camera di Commercio. Quindi non si può fare una visura.
Gli istituti cattolici da noi interpellati si sono quindi ben guardati dal fornirci i loro bilanci di spontanea volontà. E questo dovrebbe far pensare: si danno milioni di euro a scuole che a differenza di tutte le altre imprese non hanno l’obbligo di presentare i conti…

Ma veniamo al punto: andando a vedere l’unico bilancio consultabile di una scuola paritaria laica, chiuso all’agosto del 2010, si scopre che i ricavi ammontano a 782.000 euro di cui 611.000 da “vendita di beni e servizi” (le rette) e 148.000 da contributi pubblici. Ebbene, di quei contributi 97.000 euro arrivano dal ministero e solo 51.000 euro dal Comune.
Il bilancio in questione è stato chiuso in sostanziale pareggio (una piccola perdita di circa 2.000 euro). Chiunque abbia un po’ di esperienza amministrativa sa che il mancato contributo del Comune certo non farebbe piacere ai proprietari della scuola, ma non ne pregiudicherebbe affatto l’esistenza. Inoltre, se proprio vogliamo dirla tutta, se si volesse agevolare una “fuoriuscita dolce” si potrebbe ridurli progressivamente in modo da permettere alle scuole di adeguarsi alla nuova situazione.

In conclusione possiamo fare tre considerazioni:
1) Quella descritta è la situazione di una scuola laica, che si suppone paghi regolarmente le tasse, bisogna anche dire che quelle confessionali sono molto più avvantaggiate dalla normativa, sia in termini di esenzioni fiscali che di obblighi amministrativi.
2) Ma chi l’ha detto che una scuola privata non può stare sul mercato da sola? La ricca borghesia bolognese continuerebbe a mandarci i propri figli come ha sempre fatto: d’altronde la libertà d’insegnamento è garantita dalla Costituzione (senza oneri per lo Stato…).
3) Dunque l’allarmismo fatto da molti amministratori del Pd, e anche le affermazioni del Sindaco sul pericolo di avere bimbi in mezzo alla strada appaiono eccessivi. Da un lato dicono che il contributo è solo un piccolo aiuto, dall’altro affermano che senza questi soldi le scuole paritarie finirebbero sul lastrico: ebbene, si mettano d’accordo.

Nel dubbio, intanto che decidono se è tanto o è poco, meglio che se lo tenga il Comune e lo usi per la scuola pubblica. E se non bastasse a coprire i nuovi bisogni e fosse necessario reperire nuovi fondi si dovrà farlo. Personalmente, se il mio Comune mi chiede uno sforzo in più per la scuola pubblica, per l’acqua pubblica, per l’energia pulita e la raccolta differenziata, e lo fa con la massima trasparenza, abbattendo rendite, sprechi e cadreghe, e mi dimostra che questo sforzo in più è l’unica soluzione, io per quel che posso sono disponibile. E con me penso molti altri.
Alla fine si tratta di ridurre i privilegi di pochi per estendere i servizi di tutti. La gente ha dimostrato, coi referendum, di avere il coraggio di farlo. È ora che anche i politici che pretendono di rappresentare “la sinistra” trovino quel coraggio. E in fretta, altrimenti ci sarà chi lo farà al posto loro.

Paolo Soglia (direttore di Città del capo – Radio metropolitana)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambinibolognacamera di commerciocattolicacomuneconcordatariaPaolo Sogliaprofeziaradio città del caporeferendumscuole private
Previous Post

I set di Fellini: 100 magnifici scatti (a cura di Gian Luca Farinelli, Bologna, 26 giugno-17 settembre)

Next Post

Rom, evitare l’affidamento dei bambini ai servizi sociali

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Rom, evitare l’affidamento dei bambini ai servizi sociali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.