• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Quel rutto di Cassius Clay, anzi Muhammad Ali

Rino Tripodi by Rino Tripodi
11 Giugno 2016
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
329
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Davvero il pugile musulmano più famoso del mondo fu un “eroe positivo”? Oriana Fallaci ne traccia un ritratto ben diverso dall’agiografia conformista imperante

Terminato il bailamme delle molteplici esequie funebri – con polemiche annesse – dedicate al campione dei pesi massimi Cassius Clay, forse è possibile spendere qualche parola discordante rispetto al peana unanime sul defunto pugile convertitosi all’islam e, pertanto, divenuto Muhammad Ali. D’altra parte, dei generali encomi, soprattutto se melensi e “rettorici”, con due “t”, occorre sempre diffidare.

Ali[1] Non è certo nostra intenzione mettere in dubbio le doti sportive del boxeur, delle quali – ma non solo di esse – tempo fa ha parlato Giulio Azzoguidi su LucidaMente (vedi Allah bless Ali). Ma davvero, secondo quanto affermato dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama, con la moglie Michelle, grazie a lui «il mondo è migliore e noi siamo migliori»? Ed evitiamo di citare altre “santificazioni” che sfiorano il ridicolo (ad esempio: «Muhammad Ali è stato l’America. Muhammad Ali sarà sempre l’America»). Peraltro, il settore sportivo è sempre stato caratterizzato dall’eccesiva retorica. E oggi, in tempi di vuoto culturale e morale, “eroi del bene” sono divenuti calciatori, atleti vari, rockstar, attori, più o meno inimitabili e leggendari (o resi tali dai media). Ma di quale bene? I faraonici ingaggi e le ricchezze umilianti per chi tira la cinghia?

Ma a noi, che non abbiamo memoria corta e non ci facciamo travolgere dal conformismo omologante, a proposito del pugilatore di Louisville, son venute in mente alcune pagine poste all’inizio del capitolo 5 de La Forza della Ragione (Rizzoli) di Oriana Fallaci, che ebbe modo più volte di avvicinare e anche intervistare Ali (Che aspettano a farmi presidente di uno Stato dell’Africa?, in L’Europeo, 26 maggio 1966). La nota giornalista, ricordando gli “incontri” col pugile, afferma nel proprio libro che inizialmente non prese sul serio il ridenominatosi Muhammad Ali.

clay (2)«Del resto – scrive – come si fa a prender sul serio uno che dice: “Io sono il più grande, il più bello. Io sono così bello che meriterei tre donne per notte. Sono così grande che soltanto Allah può mettermi ko”»? Secondo la testimonianza della Fallaci, Ali non scriveva lettere, né, tanto meno, leggeva libri, ma riteneva di saperne di più dei malvisti bianchi e cristiani; lui, definito oggi “campione dei diritti umani”. «Stupido e cattivo, sbruffone e ignorante», proclamava di amare più Maometto della propria madre, in quanto quest’ultima era cristiana. «Anziché rispondere alle mie domande, sbuffava, si grattava, mangiava immense fette di cocomero e mi ruttava in faccia. (Di proposito. Per offendermi). […] Rutti così ciclopici, così altisonanti, così puzzolenti, che alla fine persi la pazienza».

A questo punto, la Fallaci manda a quel paese il maleducato provocatore “maschilista” e si dirige verso il taxi che l’attendeva. A tale “sgarbo”, i Black Muslims, pericolosi estremisti islamici, che attorniavano il pugile, inseguono la giornalista fino al taxi urlando «sporca cristiana» e cercando di capovolgere la vettura. Per fortuna, passava per caso un’auto della polizia. Insomma, un altro personaggio della mitologia-sancta sanctorum-pantheon di certa sinistra (alla Gianni Minà, per intenderci), che andrebbe rivisto nella sua reale dimensione. Ma è forse chiedere troppo a chi idolatra chiunque sia contro l’Occidente cristiano.

Le immagini: locandine di due dei tanti film dedicati a Muhammad Ali: Ali (2001, regia di Michael Mann, protagonista Will Smith) e Io sono il più grande (1977, regia di Tom Gries e Monte Hellman, col pugile che interpreta se stesso).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 126, giugno 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cassius clayfallacifocusfuneraliislammuhammad aliobamarutto
Previous Post

Il gatto nero del partigiano reggiano

Next Post

Klaudio Ndoja, “Il Gladiatore”, a Lamezia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Klaudio Ndoja, “Il Gladiatore”, a Lamezia

Comments 0

  1. Mario Gallotta says:
    9 anni ago

    Finalmente un articolo controcorrente che fa giustizia dei luoghi comuni e della “rettorica” imperante!
    Come sempre : bravo Rino!
    Mario Gallotta

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Grazie, Mario. Ma, ormai, conformismo e omologazione al pensiero unico sono imperanti…

      Rispondi
  2. glauco says:
    9 anni ago

    Un gorillone rasato, lavato e profumato può menare finché un altro gorillone lo demolisce… 60 anni di storia del pugilato in 100 battute… poi resta il gorillone suonato stupido ed inutile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).