Ricordare gli uomini, ripercorrere gli scorci, rivivere le atmosfere di quella piccola porzione della Bassa padana che ha ispirato i libri di Giovannino Guareschi. È questo l’obiettivo della mostra “Mondo piccolo”, con fotografie di Paolo Simonazzi e un documentario di Alessandro Scillitani, dal 6 ottobre al 6 novembre, presso Palazzo Casotti di Reggio Emilia.
Un percorso di ricerca nato quattro anni fa sulle realtà segrete della Bassa “quella, come scriveva Guareschi, fatta di terra grassa e piatta che sta tra il Po e l’Appennino”, raccolto in una selezione di scatti a colori e in un docufilm di particolare impatto emotivo.
L’interesse e la sensibilità di Paolo Simonazzi indagano quei dettagli e quegli angoli poco visibili, appartenenti alla memoria e alla storia di una zona e dei suoi abitanti, che costituivano le fondamenta del Mondo piccolo così ben ritratto dalla penna di Giovannino Guareschi.
Un microcosmo che ha come scenario un’Italia semplice e profondamente legata alle sue radici contadine, stretta a doppio filo con il fiume Po, la causa di vita e di morte per i piccoli paesi che si affacciano sulle sue sponde. Simonazzi cattura col suo obiettivo tutto questo universo di tradizioni, di luoghi ammantati dalla nebbia padana, di persone semplici animate da buoni sentimenti.
La mostra sarà arricchita con la presentazione del documentario diretto da Scillitani, proposto in prima nazionale al Cinema Alcorso, la sera del 6 ottobre in doppia proiezione. Attraverso il film, i personaggi, i paesaggi, gli odori ritratti nelle fotografie di Simonazzi prendono vita, formando uno straordinario affresco di un modo di vivere ad alto rischio di estinzione.
Mondo Piccolo
Reggio Emilia
Palazzo Casotti
piazza Casotti, 1
Orari di apertura: venerdì dalle 18 alle 21, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.
(f.f.)
(LucidaMente, 13 settembre 2011)