• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

«Questo profumo dei nostri anni morti»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Agosto 2015
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, VIDEO-CLIP
0
0
SHARES
897
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Com’erano belli e struggenti la canzone e il videoclip “Le vent nous portera” (2001) dei Noir Désir! Le violente vicende del fondatore della band, Bertrand Cantat

La musica abbinata alle immagini, o viceversa, è una difficile forma artistica (vedi il nostro “dialogo” su L’“antica” arte del videoclip). Tra le possibili classificazioni, vi può essere quella tra i filmati che “rappresentano” visivamente il testo della canzone e quelli che, invece, se ne discostano, generando originalità.

1-le vent Noir_Desir[1]Quest’ultimo è il caso del video creato per la canzone più celebre della band rock francese Noir Désir: Le vent nous portera (2001, dall’album Des visages des figures). Alla chitarra partecipazione di Manu Chao. Una donna, un bimbo, una spiaggia, il mare, il vento. Un’atmosfera macabra, un presagio malvagio, accompagnano le immagini, virate verso irreali tonalità. Però tutto è bello e struggente. Il finale è tragico. Un po’ una premonizione delle luttuose vicende che vedranno protagonista Bertrand Cantat, il cantautore e musicista fondatore e membro del gruppo, contestatore, ribelle, no global. Ma, come capita di frequente, chi vuole cambiare il mondo, dovrebbe prima di tutto cambiare se stesso.

A Vilnius, capitale della Lituania, la sera tra il 26 e il 27 luglio 2003, il musicista massacra di botte la compagna con la quale si era unito da soli sei mesi, l’attrice Marie Trintignant, che, trasferita a Neuilly-sur-Seine, morirà dopo cinque giorni di coma. Marie – quattro figli da tre uomini diversi conosciuti prima di Cantat – è figlia del celebre attore Jean-Louis Trintignant e della sua seconda moglie, la regista Nadine Marquand.

I1-noir desir le vent (2)l 29 marzo 2004 Bertrand è condannato a otto anni di carcere dal tribunale lituano di Vilnius per l’omicidio – ritenuto “involontario”. Già ad agosto dello stesso anno viene consentito a Cantat il trasferimento in una prigione francese. E come spesso capita alle celebrità, nel 2007 è già in libertà condizionale. Torna dalla ex moglie, la letterata ungherese Krisztina Rády, conosciuta nel 1993, sposata nel 1997 e lasciata nel 2002 per la Trintignant, e che durante il processo gli era rimasto vicina e lo aveva persino difeso. Tuttavia, nel gennaio 2010, a Bordeaux, Krisztina s’impicca. Ha 42 anni e due figli avuti da Bertrand, che, al momento della sua morte, si trova in casa con lei. Così, altri dubbi e oscurità graveranno sul capo del leader dei Noir Désir.

Ma bando alla cronaca nera, agli uomini violenti, ai rivoluzionari da palco e alle belle donne borghesi da loro attratti. Riprendendo l’argomento iniziale, sulla corrispondenza testo-immagini, Le vent nous portera non parla di una donna e di un bimbo, come nell’omonimo videoclip, ma di due amici ribelli e randagi (“Il vento ci guiderà” o “ci trasporterà” è la traduzione del titolo francese). Ecco, di seguito, la trasposizione del testo in italiano, a opera di Ennio Martignago, con punteggiatura da noi aggiunta.

1-Le_Vent_nous_portera[1]Non mi spaventa il percorso da fare,
s’ha da vedere, bisogna saggiare,
fino ai meandri delle reni
e una volta lì tutto andrà bene:

il vento ci trasporterà.

Il tuo messaggio all’Orsa Maggiore
e il tragitto della corsa
istantanea di velluto,
seppure inutile, va;
il vento se la porterà via,
tutto scomparirà, però

il vento ci trasporterà.

1-LE-VENT-NOUS-PORTERA_EXT[1]La carezza e la mitraglia
e questa piaga che non ci dà requie;
costruito in altri tempi,
ieri come domani,

il vento ci porterà via.

Genetica alla tracolla,
cromosomi nell’atmosfera,
taxi per le galassie,
e, allora, il mio tappeto volante?…
Il vento se lo porterà via,
tutto scomparirà, però

il vento ci trasporterà.

1-noir desir le ventQuesto profumo dei nostri anni morti,
quel che può bussar alla tua porta,
destini senza fine;
ne metti lì uno e che ci ritroviamo?

Il vento se lo porterà via.

Mentre s’alza la marea
e ognuno trae i suoi bilanci,
sprofondo nella mia ombra,
polveroni della tua persona,
il vento li porterà via,
tutto scomparirà, però

il vento ci trasporterà.

Le immagini sono tratte del videoclip di Le vent nous portera.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 116, agosto 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: estateLe vent nous porteramaremusicaNoir Desiromicidiovideo
Previous Post

Tra Assisi e Perugia, un fine settimana fuori dal tempo

Next Post

La gustosa leggenda di Bengodi in mostra al Castello Sforzesco (Milano, fino all’11 ottobre 2015)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

La gustosa leggenda di Bengodi in mostra al Castello Sforzesco (Milano, fino all’11 ottobre 2015)

Comments 0

  1. LUIGI says:
    8 anni ago

    Ma la canzone LE VENT NOUS PORTERA non parla assolutamente di due amici, è una splendida forma di introspezione del ricordo della vita che, alla fine, ti passa tutta avanti in un istante.
    Nel video non esistono nè il bambino e ne la mamma, sono solo un mezzo per far capire il testo che in realtà è giocato in due parole PORTERA e EMPORTERA.
    Cantat è preparato in letteratura molto più di quanto si possa pensare. Avete capito qual’è il libro che apre il video e quello che lo chiude?
    Partiamo come Polvere e torneremo Polvere.
    Grazie, Cantat.

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    8 anni ago

    Gentilissimo lettore, grazie per il suo intervento e per le sue preziose puntualizzazioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).