• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Ra.Gi. Onlus, un’eccellenza nella cura delle demenze

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
3 Ottobre 2019
in DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’associazione nata a Catanzaro grazie a Elena Sodano assiste le persone affette da patologie neurodegenerative promuovendo il benessere del corpo e l’importanza delle relazioni affettive

Elena Sodano, 54 anni, giornalista professionista impegnata nel sociale, si rende conto che per cambiare la realtà delle persone svantaggiate non era sufficiente scrivere articoli di denuncia ma bisognava fare qualcosa di più. Da qui un percorso di studi su più fronti: una laurea in Lettere e Filosofia a indirizzo Dams, una specializzazione in danzaterapia, altre due lauree in Psicologia e in Scienze e Tecniche della comunicazione e infine la decisione di fondare a Catanzaro, nel 2002, l’associazione Ra.Gi. Onlus, di cui lei stessa è presidente.

14a-Rocca logo ragiLa sigla data all’organizzazione deriva dalla scelta di Sodano di usare i nomi dei due figli: Rachele e Giuseppe. Il primo step dalla nascita della onlus è stato quello di mappare e analizzare i bisogni del territorio di riferimento, Catanzaro, per poi specializzarsi nel settore delle demenze, prendendosi cura delle persone affette da diverse patologie. Nel 2008 l’associazione dà vita al primo centro diurno per persone con Alzheimer, Parkinson e altre forme di patologie legate alla demenza. Al fine di umanizzare le cure, Sodano mette a punto il metodo Teci, ossia una terapia espressiva corporea integrata che, con un approccio sociale e relazionale, riesce a coniugare musica, sguardi, massaggi, ascolto, movimento. Dando centralità al corpo e al contatto, l’obiettivo è quello di creare nuovi canali di comunicazione sul piano affettivo-emozionale tra il terapeuta e il paziente, migliorandone così la qualità della vita.

Per spiegare il metodo Teci, Sodano scrive il libro Il corpo nella demenza. La terapia espressiva corporea integrata nella malattia di Alzheimer e altre demenze (Maggioli Editore, pp. 156, €18,00), che offre spunti di lavoro per diverse attività di formazione in Calabria e non solo, rivolte a professionisti che si occupano a vario titolo di sanità. Il metodo seguito dalla Ra.Gi. si basa su un approccio di tipo relazionale, tale da consentire alle persone affette da demenza di poter vivere una vita il più possibile normale, a contatto con gli spazi urbani e con le comunità locali. In primo piano, dunque, la dimensione esistenziale, sociale, del prendersi cura.

14a.Sodano formazioneUna scelta messa in campo non solo per i pazienti del centro diurno della città di Catanzaro, lo Spazio Al.pa.de. (acronimo che sta per Alzheimer, Parkinson e altre forme di demenze), ma anche per quelli dell’istituto “Antonio Doria”, nato a maggio del 2018 a Cicala, comunità montana della Presila catanzarese, insignita del titolo di “Borgo amico delle demenze”. Quest’ultima realtà locale è conosciuta anche fuori dai confini regionali, perché qui le persone con demenze compiono attività del tutto quotidiane, come fare la spesa, andare dal fioraio o dal panettiere, passeggiare per le vie del paese, grazie al supporto delle operatrici e degli operatori della Ra.Gi. Il personale lavora infatti secondo un approccio “amico delle demenze”, che ha consentito di inserire Cicala nel percorso Working to become Dementia Friendly Community, nato su impulso della Alzheimer’s Society United Against Dementia e promosso a livello nazionale dalla Federazione Alzheimer Italia.

Quest’ultima ha inoltre di recente approvato il progetto “Catanzaro centro storico comunità amica della demenza”, accolto dall’amministrazione comunale calabrese e sostenuto da un comitato promotore fatto da associazioni e scuole. Una iniziativa che testimonia il riconoscimento dell’operato dell’associazione nei riguardi delle persone con demenze e dei loro familiari, al fine di superare le logiche dei “ghetti”, dell’isolamento, del pregiudizio e della rassegnazione.

Dora Anna Rocca

Le immagini: il logo dell’associazione Ra.Gi. Onlus ed Elena Sodano.

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alzheimerborgo amico delle demenzecatanzaroCicalademenzaElena Sodanoistituto Antonio DoriaParkinsonRa.Gi. OnlusSpazio Al.pa.de.Teciterapia
Previous Post

Lavorare meno e meglio: utopia o possibilità?

Next Post

Telecamere ovunque: più sicurezza o meno libertà?

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Telecamere ovunque: più sicurezza o meno libertà?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).