• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Raccontare il clima: appunti per un giornalismo positivo e coinvolgente

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
2 Ottobre 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
1
Raccontare il clima: appunti per un giornalismo positivo e coinvolgente
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come affrontare i temi ambientali, andando oltre gli allarmismi e la disperazione e promuovendo azioni di contrasto

Quando si parla di cambiamento climatico, la prima sensazione di molte persone è quella di trovarsi di fronte a un problema troppo grande che ormai non è più possibile risolvere. Questo approccio è dovuto principalmente ad anni di comunicazioni difficili, poco coinvolgenti, rivolte prevalentemente al mondo scientifico e poco fruibili dai cittadini comuni. E, soprattutto, pessimiste. «Il pianeta sta morendo», «Sono in arrivo terribili catastrofi», «Non c’è più nulla da fare» sono state – e spesso sono ancora – le formule con cui l’argomento è affrontato sui media.

15-1_Olanda -adaptation.it

Negli ultimi anni, però, da quando il tema ha iniziato a dominare, per fortuna, le agende di tutti i notiziari del mondo, qualcosa sta gradualmente cambiando. Molti giornalisti che si occupano di ambiente si chiedono come approcciarsi al racconto, se da un punto di vista ottimistico e magari utopistico, oppure se seguire la narrazione mainstream, urgente e negativa. Come sempre, la soluzione migliore sta nel mezzo: se da un lato, infatti, la crisi ambientale deve essere affrontata in fretta, dall’altro non è detto che non ci sia la possibilità di trovare soluzioni. Ecco che termini come “resilienza” e “adattamento” iniziano a essere utilizzati: se il cambiamento climatico è un dato di fatto e non è più possibile tornare indietro, è necessario conoscere le trasformazioni in atto e trovare delle alternative, per vivere al meglio nelle nuove condizioni. È un messaggio inedito, che mantiene il senso di impellenza ma perde la visione negativa e passiva, a favore di una più ottimistica e attiva, che vuole coinvolgere e spingere all’azione.

L’idea che il cambiamento non si possa contrastare ma sia possibile trovare forme di adattamento è alla base di Adaptation.it, un progetto giornalistico internazionale che vuole dare spazio a storie ed esempi positivi di adeguamento alle trasformazioni derivanti dai mutamenti climatici, che siano di ispirazione per scienziati, politici, esperti, ma soprattutto per la gente comune. Attraverso il digitale, nella forma di webdoc, vuole raggiungere diversi e molteplici segmenti di pubblico e raccontare come in alcune parti del mondo intere comunità stiano reagendo e quali pratiche siano messe in atto. Il primo capitolo è dedicato ai Paesi Bassi, nazione con due terzi del territorio sotto il livello del mare; vi si spiega come gli olandesi si stiano organizzando per affrontare il problema dell’innalzamento delle acque. I prossimi capitoli saranno su Israele, Canada e Calabria (maggiori informazioni possono essere reperite sul sito www.adaptation.it).

South Ethiopia. 2011. Omo Valley. Along the oriental shore og the Omo River near the Karo village, where children are playing by jumping in the sand. The Karo village is located in a natural bights of the Omo River. Karos are a small tribe with an estimated population between 1,000 and 3,000 people and lives thanks to fishing and cultivation made possible by the floodings of the Omo River.The Omo Valley, one of the most important place for its peculiar biodiversity despite the desert or semi-desert ambient.

A progetti come questo, se ne affiancano altri che cercano di raccontare i temi ambientali uscendo dalla prospettiva passivo-negativa, tentando di fare cultura (per tutti) sul tema e di spingere all’azione. Uno di questi è Osservatorio Water Grabbing, che da anni prova a far conoscere il problema dell’accaparramento dell’acqua (water grabbing in inglese): le risorse idriche, sempre più scarse, vengono deviate o prese sotto il controllo di attori potenti, privandone comunità o intere nazioni. Con reportage, infografiche, mappe cartografiche, foto e video, e da poco anche con un libro, divulgati attraverso molteplici canali digitali e non, l’Osservatorio cerca di avere un impatto concreto sull’opinione pubblica, sull’agenda politica, sul settore privato, per combattere il fenomeno e portare avanti una campagna di sensibilizzazione a favore dell’acqua pubblica e contro lo spreco delle risorse idriche.

Coinvolgimento e spinta all’azione, semplicità, utilizzo di linguaggi multimediali: questi sono gli elementi di una nuova narrazione sui temi ambientali e spiegano in parte il successo di figure come quella di Greta Thunberg (altri contribuiti dedicati al tema da LucidaMente si possono leggere qui). La giovane svedese, che ha mobilitato giovani di tutto il mondo e siede tra i “grandi” per parlare di clima, non dice nulla di nuovo, semplicemente parla a nome di tutti quegli scienziati che sollevano questi problemi da quarant’anni, ma lo fa in modo diretto e puntando sull’emotività («Mi avete rubato i sogni/il futuro»). Forse, per avere risultati concreti e una mobilitazione di massa, il cambiamento va affrontato iniziando dalla comunicazione.

Le immagini: una foto dal sito adaptation.it dedicata ai Paesi Bassi, una foto scattata in Etiopia dal fotogiornalista Fausto Podavini per Water Grabbing Observatory.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adaptation.itadattamentoambientecambiamento climaticocomunicazionegiornalismoGreta ThunbergOsservatorio Water Grabbingresilienzarisorse idriche
Previous Post

Caro affitti e speculazione: se l’università diventa un lusso

Next Post

Tarantino e la cinefilia di una volta

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Tarantino e la cinefilia di una volta

Tarantino e la cinefilia di una volta

Comments 1

  1. Name (required) says:
    3 anni ago

    Sorry… I cambiamenti climatici non esistono… scientificamente e apoliticamente parlando. Esiste purtroppo l’inquinamento… questo è il tema da affrontare da parte di tutti gli abitanti del pianeta per sperare di avere un futuro migliore! Il resto è fuffa…
    Roberto Bosi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.