• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Ravenna, i siti Unesco diventeranno accessibili a tutti, grazie a “Usefall”

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
10 Novembre 2017
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EMILIA-ROMAGNA CASA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto europeo porterà alla città romagnola 340 mila euro per finanziare una piccola rivoluzione turistica sul territorio: maggiore accessibilità alle categorie più svantaggiate e miglior utilizzo del patrimonio storico-culturale

Ravenna può essere considerata a tutti gli effetti una città che si prende cura e si preoccupa dei suoi cittadini, ponendo particolare attenzione alle categorie più disagiate. Ma è anche un Comune che punta, e a buona ragione, a valorizzare ed esaltare i suoi monumenti e i molti siti di interesse storico-culturale sparsi per tutta la città.

700-5-ravenna-2Queste due spinte hanno trovato un importante punto d’incontro grazie al progetto europeo Usefall, che coinvolgerà l’area transfrontaliera Italia-Croazia e che ha come obiettivo quello di finanziare un turismo inclusivo e innovativo, che possa contare su soluzioni manageriali all’avanguardia, su approcci gestionali di ampie vedute e su nuove attività promozionali, allo scopo di aumentare e allargare la possibilità di accesso dei siti Unesco ai turisti con disabilità.

Il valore complessivo del finanziamento previsto dal progetto Usefall è di oltre 1 milione e 140 mila euro, dei quali circa 340 mila finiranno direttamente nelle casse di Ravenna, da utilizzare per finanziare le proposte avanzate all’Unione europea in fase di bando. Il Comune romagnolo si dimostra ancora una volta attento alle esigenze dei suoi cittadini e pronto a un continuo miglioramento, forte di eccellenze uniche e di un florido mercato immobiliare in crescita: sono molte le persone che, anche per questo motivo, ogni anno decidono di acquistare casa a Ravenna.

700-5-ravenna-4Progetto Usefall
Ravenna non si è trovata leader partner e capofila del progetto per caso: il comune romagnolo è stato scelto per il valore e l’efficacia delle sue proposte. Proprio per questo i fondi stanziati alla città sono stati decisi per finanziare interamente la realizzazione di tutti i progetti presentati. Nei 18 mesi di durata del progetto, che inizierà a gennaio 2018 per concludersi a giugno 2019, si procederà a realizzare due tipi di attività.
La prima riguarda lo sviluppo dell’accessibilità, per i cittadini con un qualsiasi tipo di disabilità, ai siti Unesco italo-croati: il Comune di Ravenna, in quest’ambito, come soluzione infrastrutturale pilota si prodigherà nella realizzazione di un percorso tattile sui mosaici, pensato per ipo/non vedenti in visita a Sant’Apollinare in Classe. Altre azioni riguarderanno l’analisi comparativa dei siti, una linea guida comune e un modello di gestione alternativo.

La seconda attività in programma si occuperà proprio dello sviluppo e della promozione dei siti Unesco, con l’obiettivo di renderli molto più facilmente fruibili anche alle persone con disabilità, tramite incontri formativi e attività educativo-promozionali specifiche, tra le quali anche laboratori didattici per bambini portatori di handicap e workshop sulla sensibilizzazione alla disabilità per operatori turistici. Ravenna, nello specifico, si attiverà anche per organizzare corsi di formazione specifica sulla disabilità, per produrre materiali in braille e video promozionali nella lingua dei segni, guide audio e workshop per gli operatori interessati.

700-5-ravennaGli obiettivi posti dal progetto Usefall sono quelli di:
Aumentare l’attrattività dell’offerta turistica, tramite l’utilizzo di nuovi modelli pilota di gestione, che dovranno rendere accessibili i siti di interesse storico-culturale a tutti, in particolare alle categorie più svantaggiate;
Destagionalizzare il turismo, studiando soluzioni versatili e promuovendo e organizzando eventi anche in quella che viene definita “bassa stagione”;
Sviluppare un turismo sostenibile senza barriere, cercando di ottenere il miglior rapporto tra impatto economico e sociale;
Aumentare il confronto diretto con i portatori di interessi del territorio per la creazione di prodotti turistici, per aumentare la qualità dell’offerta;
Implementare la promozione turistica digitale;

Istruire gli operatori turistici in tema di accessibilità.

Il commento dell’assessora

Si dice molto soddisfatta l’assessora alle Politiche europee di Ravenna, Ouidad Bakkali, che da Usefall si aspetta grandi risultati: «Sono molto orgogliosa dell’obiettivo raggiunto e delle risorse che, grazie alla progettazione europea, portiamo sul territorio. Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, oltre ai bandi dei quali stiamo aspettando l’esito, ha previsto un’ulteriore possibilità per le città che avevano già partecipato a progetti di cooperazione territoriale aprendo il bando standard, che ci ha assegnato i 340 mila euro, che impegneremo per una migliore accessibilità del nostro patrimonio artistico e culturale per le persone con bisogni speciali, ideando soluzioni innovative. Un successo nato nel solco del progetto Expo Aus, che ci ha permesso di riallestire il Museo d’arte della città negli scorsi anni. I progetti europei sono una chiave strategica per lo sviluppo delle nostre politiche locali, mettendoci in rete con altre città europee e favorendo lo scambio di buone prassi su tematiche diverse».

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artedisabilitàRavennaturismounescoUsefall
Previous Post

Modena, ecco gli innovativi pannelli mangia smog

Next Post

Come dimagrire senza troppa fatica e con rimedi naturali

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Come dimagrire senza troppa fatica e con rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).