• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Come affrontare la crisi socioeconomica

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Maggio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
120 anni di Psi e attuale crisi economica (Bologna, 16 e 21 maggio)
2
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un contributo della sezione Filippo Turati di Bologna del Partito socialista italiano

L’avvento della globalizzazione ha segnato una serie di crisi del sistema produttivo italiano aggravata dall’attuale crisi finanziaria nata negli Stati Uniti con il fallimento di Lehman and Brothers e poi allargatasi a macchia d’olio fino a minare la solvibilità degli stessi stati nazionali.

La prima reazione degli imprenditori italiani è stata quella di delocalizzare la produzione in paesi in cui il costo del lavoro fosse inferiore a quello italiano. Successivamente, resisi conto probabilmente dell’errore, si è assistito a una aggressione del costo del lavoro italiano culminata nella riforma del mercato del lavoro attuata dal governo Berlusconi nel 2003 e falsamente intitolata “Riforma Biagi”. Il contenuto del libro bianco del giuslavorista bolognese fu ridimensionato spostando la maggior parte dei benefici di un mercato del lavoro flessibile a favore delle imprese e della riduzione del costo del lavoro che ha portato all’esasperazione dell’attuale precarizzazione dei rapporti lavorativi.

Ci si è resi poi conto che, anche abbattendo il costo del lavoro, la concorrenza delle imprese italiane in un mercato globale non era migliorata, anzi la crescita italiana era sempre una delle più basse dell’intera Unione europea. Le produzioni storiche del nostro paese, prima fra tutte il settore manifatturiero e tessile, erano sempre più in difficoltà e abbiamo assistito a un ulteriore cambio di rotta che puntava tutto sulla qualità dei prodotti e dei materiali, lasciando però sempre in sospeso la soluzione dei problemi strutturali che impediscono tutt’oggi una concorrenza con le altre economie europee, prima fra tutte il costo della bolletta energetica. Infine, a peggiorare del tutto il quadro economico, è sopravvenuta la crisi finanziaria, che ha portato alle ultime riforme del governo Monti, le quali hanno toccato dapprima le pensioni e poi l’aumento delle imposte sia dirette che indirette che stanno falcidiando il potere d’acquisto degli italiani rendendo il mercato interno sempre più asfittico.

Occorre a questo punto affrontare con forza e decisione i problemi strutturali dell’economia italiana. Una riconversione dell’economia italiana da industriale in senso novecentesco a moderna con attenzione alla green economy. Non a caso le aziende che hanno investito e innovato nella produzione di materiali a basso impatto ambientale sono le uniche che crescono in Italia. Il secondo sforzo da fare è nell’internazionalizzazione delle imprese: se il mercato interno è asfittico, bisogna favorire l’ingresso dei nostri prodotti nel mercato globale.

Occorre inoltre, affinché domanda e offerta di lavoro si incontrino, lavorare sul sistema scolastico e universitario italiano partendo dal presupposto che i nostri giovani non conoscono le aziende che assumono e quali sono i profili che esse ricercano. Se non correttamente orientati, rischiamo di rivivere l’eterna situazione che vede tanti giovani alla ricerca di un posto di lavoro che difficilmente troveranno perché le aziende italiane ricercano altro. Occorre favorire le fusioni aziendali affinché sia più facile per le imprese accedere al mercato del credito e realizzare economie di scala. Se non avremo il coraggio di cambiare assisteremo a continui tagli della spesa sociale che serviranno solo a soddisfare la sete di denaro dei mercati finanziari.

Occorre guardare con più fiducia all’Europa, specie in questo frangente in cui si stanno decidendo le regole di funzionamento dell’economia europea e che vedono i lavoratori fuori dal tavolo delle trattative. La creazione degli eurobond, la tassazione sulle transazioni finanziarie, una compiuta banca europea, sono obiettivi da perseguire con gli altri partner europei.

Anche un piccolo partito come il Psi, volutamente ignorato dai mass media, deve avere l’ambizione di formulare proposte per affrontare la grave situazione economica e sociale. Proposte che – non considerate dai governanti, i quali, sotto la veste tecnica, hanno adottato provvedimenti di parte, senza equità e dimenticandosi della ripresa – possono essere la base per non più procrastinabili accordi elettorali.

Siamo convinti che almeno alcuni provvedimenti possano da un lato favorire la decrescita del debito pubblico oppure individuare risorse per investimenti oppure ridurre l’imposizione fiscale oggi troppo elevata:

–       portare l’evasione fiscale a livelli fisiologici adottando anche misure punitive drastiche contro gli evasori;

–       alienare i beni pubblici razionalizzando quelli adibiti a servizi per la collettività e migliorare la redditività di tutte le concessioni demaniali;

–       istituire una patrimoniale a carico dei detentori delle grandi ricchezze;

–       utilizzare le risorse delle banche per favorire gli investimenti produttivi;

–       ridurre la spesa della politica, anche con rivisitazione della Carta costituzionale, per ridisegnare un assetto istituzionale che preveda l’accorpamento degli enti sottodimensionati e lo scorporamento di quelli sovradimensionati, nonché una drastica riduzione e un successivo riordino di tutti gli organismi strumentali statali e locali con una riduzione del professionismo politico.

Bologna, 21 maggio 2012

Sezione Filippo Turati di Bologna del Partito socialista italiano

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biagibolognacrisieconomiaitaliaPropostepsiTurati
Previous Post

Eroi per niente, morti per uno Stato che non li meritava (e non li merita)

Next Post

194: tutelare i diritti delle donne

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
194: tutelare i diritti delle donne

194: tutelare i diritti delle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.