• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Reggio Film Festival (Reggio Emilia, 10-14 novembre 2011)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
18 Ottobre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
Reggio Film Festival (Reggio Emilia, 10-14 novembre 2011)
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La decima edizione di uno degli appuntamenti internazionali più esclusivi per l’ampio panorama dei cortometraggi ha come tema principale quello dei numeri 

L’edizione 2011 del Festival vede la partecipazione di cortometraggi provenienti da Messico, Uganda, Brasile, Taiwan, Australia, Corea del Sud, Israele, Iran, Iraq, e naturalmente da Europa, Australia, Stati Uniti. Tra gli ospiti d’onore vi saranno Paolo Rumiz, il candidato agli Oscar Borja Cobeaga dai Paesi Baschi (12 novembre) e Steffen Tralles (11 novembre) dalla Germania. Questi ultimi faranno parte anche della giuria internazionale, composta da Katharina Rinderle, Txema Muñoz e Paolo Vecchi.

Programma delle serate 

Giovedì 10 novembre – ore 19.00 (Atelier via Due Gobbi, 3)

Paolo Rumiz apre il Festival presentando Le dimore del vento: il documentario, recentemente uscito per La Repubblica, racconta per la prima volta anche in video il consueto viaggio estivo che ogni anno Rumiz compie alla scoperta dell’Italia. Regista del lavoro Alessandro Scillitani. Voce recitante Monica Morini.

Alle ore 21.00 seguirà un rinfresco poi Rumiz si sposterà sul palco ad interpretare La cotogna di Istanbul, uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo-canzone scritto e interpretato da lui stesso a fianco alle note di Ornella Serafini voce, Cristina Verità violino e voce, Daniele Furlan clarinetto, Orietta Fossati tastiere e Alfredo Lacosegliaz a tamburitza ed effetti. Le musiche sono di Alfredo Lacosegliaz. Un testo scritto al ritmo di ballata, il quale racconta di Max e Maša e del loro amore: Maxilmilian Altenberg, viennese, incontra a Sarajevo Maša Dizdarević, “occhio tartaro e femori lunghi”, donna selvaggia, splendida e inaccessibile. Scatta un’attrazione potente che però non ha il tempo di concretizzarsi. Da lì in poi comincia una storia che porta Max in un viaggio che è rito, scoperta e resurrezione.
A seguire la proiezione dei cortometraggi in concorso.

Venerdì 11 novembre (Cinema Rosebud)

Il festival si trasferisce al celebre cinema reggiano per una tre giorni di proposte video da tutto il mondo.

Sabato 12 novembre (Cinema Rosebud)

Ore 10.00: presso l’Università di Modena e Reggio, verrà proposta una selezione dei cortometraggi presentati dalle scuole di ogni ordine e grado per la sezione Non uno di meno.

Ore 15.00: verranno proiettati cortometraggi internazionali sul tema della cittadinanza e della migrazione. In questa occasione, sarà presentata la campagna “L’Italia sono anch’io“.

Ore 17.00: Focus sul Mondo dei Corti Made in Germany, protagonista la Hamburg Media School. A raccontare la storia e il lavoro di questo prestigioso centro per la creatività del cortometraggio sarà Katharina Rinderle, docente di Belle Arti presso l’Istituto. Ad affiancarla il regista Steffen Tralles, che sarà oggetto di un approfondimento monografico fatto di proiezioni ed, ovviamente, di un faccia a faccia con l’artista.

Ore 21.00: una full immersion nel mondo dei corti internazionali.

Domenica 13 novembre (Cinema Rosebud)

Ore 17.00: Focus sui corti Baschi con la presenza di Txema Muñoz, responsabile del progetto Kimuak, un progetto promosso dal Dipartimento di Cultura del Governo Basco e dalla Filmoteca Basca con l’obiettivo di promuovere e diffondere i cortometraggi prodotti in Euskadi (Paesi Baschi) presso tutti i festival di cinema di maggiore rilevanza a livello internazionale. Ospite della serata Borja Cobeaga.

Ore 21.00: una selezione di cortometraggi anticiperà la premiazione e proiezione dei corti vincitori.

Lunedì 14 novembre – Fonderia Aterballetto

Serata conclusiva del Festival che si chiude all’insegna della danza e dell’amore grazie alla performance della Compagnia Aterballetto e, a seguire, i più bei corti d’amore dei primi dieci anni della manifestazione. 

Per maggiori informazioni

Responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi

333. 4915100 – 06. 8183579 – ufficiostampa@alfaprom.com

www.reggiofilmfestival.com 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro ScillitaniBorja CobeagaKatharina RinderleMonica Morinipaolo rumizPaolo Vecchireggio emiliaReggio Film FestivalSteffen TrallesTxema Muñoz
Previous Post

“Sospesi tra terra e cielo” (Milano, 4 novembre)

Next Post

Lamezia Terme ricorda Adelchi Argada

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Lamezia Terme ricorda Adelchi Argada

Lamezia Terme ricorda Adelchi Argada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.