• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Religioni? Il cancro del genere umano

Viviana Viviani by Viviana Viviani
17 Luglio 2010
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Religioni? Il cancro del genere umano
34
SHARES
683
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La critica alle devozioni, in specie ai monoteismi, nel “Breviario del caos” (Adelphi) di Albert Caraco

Del terrore che Albert Caraco (1919-1971) provava verso il boom demografico e il conseguente sovrappopolamento del pianeta, ci siamo già occupati in LucidaMente (Rino Tripodi, «Gli uomini sono come una lebbra»), riportando dei brani tratti dal suo Breviario del caos (traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009). Da notare la sua particolare terminologia: la società di massa viene indicata come “massa di perdizione”, mentre l'”ordine” è il potere economico e religioso, alleato nell’interesse ad avere un sovraffollato mondo di uomini istupiditi e privi di dignità.
Attraverso riflessioni provocatorie e uno stile tipici degli aforismi, forma espressiva filosofica cara a Leopardi, Schopenhauer, Wilde, Cioran, i pensieri, le intuizioni, le illuminazioni, di Caraco si susseguono in maniera libera, analogica, come dimostra la successione di frasi separate da virgole, invece che da punti. In più c’è un impeto profetico, premonitore, apocalittico.
Tra qualche numero, delle opere del grande pensatore, la nostra rivista si occuperà anche di
Post mortem (Adelphi) e successivamente del Supplemento alla Psychopathia sexualis, edito da ES.
Stavolta, riprendendo ancora il succitato Breviario del caos, proponiamo al lettore alcuni brani dedicati a ciò che Caraco considera un’autentica iattura per l’umanità: le religioni (in particolare i tre monoteismi, ebraico, cristiano, mussulmano).
Profondissimo è il disprezzo per l’idea di incarnazione della divinità, al centro del Cristianesimo: se gli dèi si fanno uomini, si “volgarizzano”, fuoriescono dalla perfezione infinita della Natura e del Cosmo, per decadere nella dimensione inadeguata della Storia e del Tempo, non a caso introdotte nell’ambito del pensiero religioso per la prima volta dalla cultura giudeocristiana.

Breviario del caos Lo scotto della morale e della fede è la presenza umana moltiplicata all’infinito e divenuta l’Inferno dell’uomo. Questo ci dimostra altresì che la morale non vale niente e che la fede non è divina, entrambe sono al servizio dei nostri padroni, e noi non abbiamo peggiori nemici di coloro che ci dominano. Ai padroni occorrono schiavi, più numerosi sono gli schiavi e più i padroni si arricchiscono, ogni mezzo è buono purché le donne siano feconde e nascano bambini, lo spopolamento sarebbe la loro rovina, preferiscono che l’universo scoppi, l’arrestarsi del movimento – che salverebbe il mondo – avrebbe luogo a loro danno.

Noi quaggiù siamo vittime dei nostri aguzzini, e quando crediamo di obbedire a Dio, obbediamo a uomini, uomini che ci portano al caos e non ci preservano dalla morte, uomini ignoranti, uomini impotenti, ma che ci incutono rispetto, in nome delle tradizioni che ci impongono. Giacché le nostre autorità non sanno niente. Non possono niente, non valgono niente, non ci risparmiano niente, e non sanno far altro che cullarci nelle fandonie, al solo scopo di conservare i privilegi acquisiti e di perpetuare il proprio dominio.

Le nostre sedicenti autorità religiose e morali non servono che a disarmarci di fronte alla nostra evidenza, si oppongono all’ingegno dei nostri mezzi perché esso le renderebbe sorpassate, non vogliono farci uscire di tutela, non pensano che a perpetuare gli errori che le accreditano, ci predicano la sottomissione e la confusione, ormai la loro opera non fa che accrescere le sventure del mondo. Se moriremo nell’ignominia, la colpa sarà loro, giacché ci tradiscono come respirano, sono per noi palle al piede che scambiamo per fondamenti che ci sostengono, immolarle ci avrebbe resi liberi, e non abbiamo osato troncare con loro al momento propizio, Sicché la fedeltà ci danna e l’obbedienza ci condanna, è troppo tardi e non ripareremo a nulla, non scanseremo più la catastrofe […].

Le tombeauLe nostre religioni sono i cancri della specie e non ne guariremo che da morti, moriremo perché le nostre religioni periscano, la catastrofe inghiottirà i preti insieme con i loro fedeli, i resti dell’umanità sopravvissuti in mezzo alle rovine si accaniranno sulle pietre rimaste. Rido al vedere le nazioni mantenere e restaurare gli edifici da cui ebbe origine la loro morte spirituale, in tempi nei quali si dovrebbe ripensare l’universo; rido al vedere cento popoli divenire conservatori delle loro antichità immaginarie o reali, in balia della prossima catastrofe; rido al veder contendere al nulla i templi da cui il nulla trae la propria sopravvivenza […].

È l’ora della purezza, dobbiamo rallegrarcene, non vi perderemo che la nostra Storia e tutto quanto a essa si richiama, le nostre religioni ispirate e i nostri pretesi imperativi eterni, che invece non sono mai stati altro che storici. Da perdere non abbiamo che la Storia e tutto quanto alla Storia si riallaccia, preferiamo il vuoto e plaudiamo alla sua venuta, esso è la letizia che ci illumina nell’ora della nostra morte. Sicché approviamo l’irreparabile, nostro vendicatore supremo, il clamore di agonia delle nazioni è la musica dei nostri funerali, l’ordine e i suoi difensori si disgregano sotto i nostri occhi, e noi li chiuderemo quando essi saranno in cenere, moriremo i più consolati fra gli uomini, perché siamo stati i soli a rinunciare alle opere di menzogna di cui i fedeli si pascono. […]

La luxureUn mondo che fosse rimasto pagano non avrebbe violentato la natura, i Paganesimi la consideravano divina, di norma adoravano alberi e sorgenti; anziché sul tempo, posto dalle religioni cosiddette rivelate al centro dei loro dogmi, i Paganesimi ruotavano sullo spazio e, salvo eccezioni, preferivano la misura alla trascendenza e l’armonia a ogni altra cosa. Le religioni sedicenti rivelate hanno instaurato fra noi il fanatismo, e quella cristiana, che lo ha spinto all’estremo, ha divinizzato la Follia, glorificato l’incoerenza e legittimato il disordine, in nome di un maggior bene. Finché queste tesi spaventose non disposero che di mezzi senza portata, gli uomini le accettarono, ma da quando le nostre opere sono in sintonia con esse, avvertiamo l’enormità dei nostri imperativi e, ancor più, la loro demenza.

L’idea dell’incarnazione è la più mostruosa, e il futuro vi cercherà la causa efficiente dei nostri paradossi insolubili, uno dei suoi effetti è lo stupro della natura, al quale la trascendenza ci prepara e che l’odio per il mondo legittima: non si deve mai dimenticare che per i Cristiani Mondo, Carne e Diavolo formano un’Antitrinità.

(da Albert Caraco, Breviario del caos, traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009, pp. 94-97; 99)

L’immagine: la copertina del Breviario del caos (Adelphi).

Viviana Viviani

(LM MAGAZINE n. 13, 15 settembre 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 57, settembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adelphialbert caracoallarmeanticonformismoautoritàbambinibigottismoBreviario del caoscaracocatastrofecosmocostantinopolicristianesimocristianodemograficodisfacimentoebraicoEmil CioranfamiglieguerralebbralegittimaleopardiliberiLouis-Ferdinand Célinemadremilanomisticismomonoteismimoralimortemussulmanonaturanichilismoobbedienzapadronipost mortemreligionereligioseschiaviscienziatisovrappopolazionestoriaSupplemento alla Psychopathia sexualisTea Turollatempoterraumanitàuomini
Previous Post

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Next Post

Una calda difesa di cultura e letture

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Una calda difesa di cultura e letture

Una calda difesa di cultura e letture

Comments 1

  1. Moreno says:
    2 anni ago

    Quante verità in questo articolo!
    Purtroppo e lo vedo nel mio piccolo Comune, il “messaggio” non passerà mai!
    Il cancro ha prodotto troppe metastasi.
    Personalmente, la chiamo semplicemente droga!
    Il cancro è uno sviluppo fisico del corpo, la droga è solo una sostanza venduta dai bastardi per poter assoggettare chi la usa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.