• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Resilienza: affrontare il cambiamento e le nuove sfide

Tra resistenza e adattamento, esiste una soluzione per sopravvivere alle grandi trasformazioni che stiamo vivendo

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Settembre 2018
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
0
SHARES
117
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra resistenza e adattamento, esiste una soluzione per sopravvivere alle grandi trasformazioni che stiamo vivendo

«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi», dice Tancredi a suo zio, il principe di Salina, ne Il Gattopardo (1958), romanzo postumo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957). Anche se il significato nel romanzo è diverso, questa frase si adatta al momento storico che stiamo vivendo. Oggi le trasformazioni sono molto rapide: l’essere umano deve affrontare sfide sempre più difficili (cambiamenti climatici, ambientali, sociali e culturali, guerre, migrazioni di massa, crisi delle risorse, disoccupazione), che mettono a rischio la sua stessa sopravvivenza.

Per far sì che «tutto rimanga come è» dobbiamo appunto «cambiare tutto», a partire dal nostro comportamento quotidiano. In quest’epoca di grandi mutamenti, all’uomo è chiesto di essere “resiliente”, cioè adattabile a nuove condizioni, e di trovare soluzioni che garantiscano la continuazione della specie. La resilienza è una caratteristica propria di diversi ambiti: in ecologia e biologia è la capacità di un organismo di autoripararsi dopo un danno; nella tecnologia dei materiali è la resistenza alla rottura; in psicologia è l’abilità di reagire di fronte ai traumi (per approfondire: www.treccani.it/enciclopedia/resilienza/ e www.treccani.it/vocabolario/resilienza/). È quindi un concetto che rimanda sia alla resistenza sia all’adattamento e si potrebbe spiegare come la qualità, di un essere vivente o di un materiale, di mantenere intatti alcuni suoi attributi a seguito di eventi sconvolgenti. Essere resilienti oggi significa innanzitutto comprendere le nuove sfide e capire che i cambiamenti in atto sono fenomeni strettamente collegati tra loro, ognuno è causa e conseguenza dell’altro, e vanno considerati come un ingranaggio in un sistema più ampio.

Essi vanno perciò approcciati come un’unica, grande questione, secondo politiche globali che tengano conto contemporaneamente di diversi settori (agricoltura, energia, mobilità, urbanistica, ambiente). Poiché non è possibile tornare indietro nel tempo, l’unica cosa da fare è trovare nuovi equilibri: per esempio, se, rispetto al passato, la vivibilità di alcune zone del pianeta è compromessa dalle mutazioni del clima, che generano eventi catastrofici sempre più frequenti (quali inondazioni o uragani), oltre a fare in modo che la situazione non peggiori, vanno studiate risposte alternative che si adattino all’attuale contesto (come quelle abitative per evitare lo spopolamento). Oppure, se alcune città hanno il problema opposto, quello del sovrappopolamento, sarà necessario pensare a piani di sviluppo urbano sostenibili, rispettosi sia dell’ambiente sia delle esigenze della comunità (servizi, trasporti e così via).

Per fare ciò, occorre sviluppare una “coscienza resiliente” nelle istituzioni e nelle persone, al fine di comprendere meglio l’entità dei cambiamenti e indurre a modificare i propri comportamenti. In tutto il mondo stanno nascendo iniziative in questa direzione: 100 resilient cities è un movimento globale a sostegno dei centri abitati per affrontare i mutamenti atmosferici, sociali ed economici; il Patto dei sindaci riunisce invece migliaia di governi locali impegnati volontariamente a implementare gli obiettivi della Comunità europea su clima ed energia; l’Osservatorio della resilienza è la prima esperienza nazionale dedicata ad approfondire il tema dal punto di vista scientifico, artistico e materiale, attraverso la mappatura delle più significative tappe che promuovono la resilienza dei territori. E, ancora: il Culture of resilience a Londra, il Festival della resilienza in Sardegna (giunto al suo quarto anno) e il Festival resilienze a Bologna (la cui seconda edizione si terrà dal 7 al 9 settembre 2018 presso le Serre dei Giardini Margherita, in via Castiglione 134).

L’obiettivo non è unicamente creare una cultura della resilienza, cercando di raccontarla attraverso linguaggi diversi (arte, cinema, fumetto, teatro), aprendosi ai contributi di tutti (tramite bandi e opencall), mettendo a confronto esperienze, progetti e iniziative e promuovendo la collaborazione e l’ispirazione reciproca, ma soprattutto far riflettere e spingere a modificare le proprie abitudini.

In un mondo in costante divenire, un “atteggiamento resiliente”, capace di rispondere in modo propositivo alle nuove sfide, e una cooperazione mondiale stanno diventando necessari per trovare soluzioni definitive alle problematiche contemporanee. Infatti, è solo agendo con un obiettivo comune (la sopravvivenza dell’essere umano e del pianeta) e cambiando quotidianità e prospettive – utilizzare mezzi e risorse sostenibili, uscire dalla logica consumistica a favore di una cultura del risparmio e del riuso, cercare di assumere atteggiamenti più rispettosi verso l’ambiente che ci circonda – sarà possibile ottenere dei risultati. Altrimenti, sarebbe come voler ristrutturare una casa che crolla, ricostruendo soltanto le pareti e tralasciando le fondamenta.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adattamentoambienteattualitàcambiamentoclimafocusinnovazionemigrazioniresilienzasocietàsostenibilitàurbanistica
Previous Post

“Ammappalitalia”, il progetto che traccia i cammini italiani

Next Post

Pronti a tutto per un selfie

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Pronti a tutto per un selfie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).