• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Riforma fiscale, a rischio la sanità per gli animali

Pietro Ceccarelli by Pietro Ceccarelli
2 Luglio 2011
in ATTACCO FRONTALE, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I medici dei migliori amici dell’uomo criticano l’abolizione delle detrazioni per le spese veterinarie

Si fa un gran parlare di riforma fiscale, ma pochi si addentrano nei meandri della discussione: tanto più che, a livello ministeriale, sono state istituite ben quattro commissioni per l’istruttoria tecnica, incaricate dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, probabilmente per creare più confusione tra noi comuni mortali.

Certamente esiste l’esigenza attuale di far fronte alle difficoltà economiche in cui versa il Paese, al fine di sostenere il reddito, anche mediante ulteriori detrazioni fiscali con l’aumento di un punto percentuale delle aliquote Iva (dal 10 all’11 per cento e dal 20 al 21 per cento), con una conseguente «riduzione dello sterminato numero di regimi di favore fiscale, di erosione dell’imponibile, attualmente in essere».

Dall’Irpef, infatti, si detraggono le spese più disparate, che vanno dalle spese sanitarie in genere, a quelle effettuate per mandare i figli in palestra e alle spese veterinarie. Per far fronte, in parte, al colabrodo del fisco, Tremonti ha pensato bene di togliere queste ultime detrazioni dall’Irpef che, in origine, erano state introdotte anche per cercare di diminuire l’evasione fiscale. A conferma di ciò, nel Piano nazionale di riforma è scritto che «la fiscalità generale deve finanziare l’assistenza sociale, non sostituirla».

«Sarebbe un duro colpo – insorge con forza Carlo Scotti, presidente senior dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani – per la sanità veterinaria del nostro Paese. Le conseguenze economiche sul bilancio familiare si tradurrebbero presto in una contrazione della prevenzione veterinaria, proprio mentre in Italia è più alta l’esigenza di combattere le malattie trasmissibili come la leishmaniosi e zoonosi mortali come la rabbia. Il semplice gesto della prevenzione – garanzia di sicurezza sanitaria per cani, gatti e persone – verrebbe ulteriormente scoraggiato da un fisco che si dimostra pericolosamente vessatorio nel considerare una prestazione sanitaria alla stregua dei consumi». E Scotti conclude, con grande amarezza: «Quando l’abbiamo spiegato al ministro Tremonti, abbiamo ottenuto una risposta decisamente antieuropea: il gettito nazionale prima di tutto. Oggi ascoltare Bruxelles fa comodo, tassare con un alibi europeo fa dimenticare che per questo governo le tasse erano il nemico pubblico numero uno».

Forse al ministro sfugge che la presenza degli animali domestici ha anche un valore educativo, di compagnia e di affezione e che, nel 2003, il Ministero della Salute ha inteso avviare accordi con le regioni e le province  autonome di Trento e di Bolzano, in materia di «tutela del benessere degli animali», istituendo anche il Centro di referenza nazionale per il benessere animale presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Ci si è forse dimenticati della pet therapy, la terapia assistita dagli animali, riconosciuta come «cura ufficiale» dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2003, che ha introdotto e valorizzato, nel nostro Paese, il ruolo che un animale può avere nella vita affettiva di una persona? Quali saranno le ricadute sull’importante e fondamentale ruolo dei cani per disabili e sulle tecniche della pet therapy, che hanno rafforzato nell’opinione pubblica una maggiore consapevolezza del ruolo che l’animale domestico può rivestire all’interno del nucleo familiare?

O vogliamo creare un ulteriore alibi per l’abbandono, specie in estate, e il maltrattamento degli animali, che provoca pericoli procurando incidenti stradali ed obbligando le strutture sanitarie veterinarie pubbliche a intervenire, con un aggravio di costi per la comunità? Forse serve sottolineare, tra l’altro, che non è assolutamente sufficiente diffondere campagne in difesa degli animali domestici, se poi non vengono dati strumenti idonei come un più favorevole regime fiscale per le spese sostenute per la cura e il mantenimento di animali, legalmente detenuti a scopo di compagnia.

Da ultimo, c’è la Dichiarazione universale dei diritti dell’animale, proclamata il 15 ottobre 1978 nella sede dell’Unesco a Parigi, la quale, pur non avendo efficacia sul piano giuridico-legislativo, assume un’importanza fondamentale per aver espresso l’esigenza di confrontarsi su questo argomento, rappresentando, per ogni persona e Paese, un ulteriore passo avanti verso la civiltà.

 

Le immagini: in una cesta, mici che dormono “abbracciati”.

Pietro Ceccarelli

(Lucidamente, anno VI, n. 67, luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbandonoabolizione delle detrazioni per le spese veterinarieanimalidetrazioni per le spese veterinarieDichiarazione universale dei diritti dell’animalefocusgattiirpefistituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagnaleishmaniosipet therapyprimo pianotremontiveterinarizoonosi
Previous Post

Le continue violazioni dei diritti umani nei confronti dei rom

Next Post

Spiagge italiane: ai privati, per sempre… anzi, quasi

Pietro Ceccarelli

Pietro Ceccarelli

Next Post

Spiagge italiane: ai privati, per sempre… anzi, quasi

Comments 0

  1. Pingback: E’ ON LINE LUCIDAMENTE “LA SQUILLA ON LINE” - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).