• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Rispetto dei gay a scuola: Budrio batte Milano

Rino Tripodi by Rino Tripodi
6 Febbraio 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
237
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’assemblea studentesca dell’Istituto tecnico della cittadina bolognese sull’omosessualità si è svolta in un clima civile, caldo e festoso; mentre al “Leonardo da Vinci” del capoluogo lombardo… Le parole di elogio dello scrittore Stefano Antonini

Spesso si ha il pregiudizio che la provincia italiana sia culturalmente e sul piano dei diritti civili meno “avanti” dei centri metropolitani. Non è così. O, almeno, non sempre. Ecco i fatti, avvenuti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro.

gay-liceo_da_vinci_milano1 Milano, 30 gennaio 2018, Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”. Nel rispetto delle normative vigenti, si tiene un’assemblea studentesca. L’argomento centrale è l’omosessualità, insieme a diritti gay, coming out, transgender, malattie sessualmente trasmissibili… Tutto fila liscio. Almeno tra gli studenti. Perché, come riportato dalla stampa, a qualche docente la cosa non va giù: Milano, gli studenti del liceo Leonardo da Vinci in assemblea sui diritti gay: un gruppo di prof protesta; Docenti del liceo Leonardo Da Vinci di Milano contro l’assemblea su omosessualità, aids e transgender. Al liceo si parla di omosessualità: undici docenti contro l’assemblea. La risposta della dirigenza dell’istituto milanese non si fa attendere: la preside Luisa Amantia pubblica una circolare in cui ricorda: «Gli studenti hanno il diritto e dovere, ma non l’obbligo, di partecipare all’assemblea. Ci si può astenere, come per il voto».

Ancora più illuminanti le parole del vicepreside Guglielmo Pagani: «Prendiamo atto della perplessità di alcuni insegnanti ma lo stesso Miur prevede che l’assemblea sia gestita dagli studenti senza che la dirigente o gli organismi possano influire sulle loro scelte». Ma non è finita qui. Il 6 febbraio, proprio all’ingresso del liceo meneghino viene affisso un intollerante “volantone” (Milano, manifesto omofobo fuori dal liceo Da Vinci: gay come “untori” di un “mare di malattie”; Milano, manifesto omofobo davanti al Liceo da Vinci: “I gay infettano il mondo”).

antonini-gayBudrio, a pochi chilometri da Bologna, 5 febbraio 2018. Si svolge un’analoga assemblea organizzata autonomamente (e perfettamente) dagli studenti del locale Istituto tecnico industriale, facente parte del “Giordano Bruno”. Si tratta di un istituto statale di istruzione superiore che annovera vari indirizzi, dal liceo scientifico ai tecnici ai professionali, e che, oltre a Budrio, ha sedi anche nei comuni limitrofi della Bassa, Medicina e Molinella (la nostra rivista ne ha già parlato in I liceali di Budrio ospiti di Augias). L’ospite è lo scrittore Stefano Antonini, autore del libro Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale (Astro Edizioni). Vengono letti alcuni brani dell’opera. Poi, uno studente gay dialoga con lo scrittore. Esprime le difficoltà che ancora oggi un omosessuale incontra per essere pienamente accettato.

Esecuzioni musicali eseguite dai ragazzi del “Giordano Bruno” si alternano ad altri dialoghi e interventi. Il clima è sempre civile, corretto, rispettoso. Ma, soprattutto, affettuoso. Una grande amicizia e solidarietà da parte dei loro compagni circonda i gay dell’istituto budriese. E la chiave non è la seriosità, ma la reciproca ironia tra etero e omosessuali e il vedere l’altro come una persona: “Giù le mani dai nostri amici”. Purtroppo, spesso il rifiuto della persona omosessuale, anche da parte dei genitori, con la conseguente solitudine, provocano depressione e gravi patologie psicologiche, e possono persino indurre, tragicamente, al suicidio.

gay-2Non è il caso dell’Itis di Budrio. Lo stesso Antonini si è dichiarato sorpreso di trovare tanto calore e umanità in un istituto tecnico industriale; ne parlerà come esempio positivo ovunque si recherà a parlare. In genere, si pensa che siano i liceali i più preparati e sensibili su certe tematiche. Ma, forse, il cuore e il senso di comunità contano ancora di più. A completare la giornata, un intervento della docente Annunziata Castro e dei suoi allievi sulla persecuzione e lo sterminio degli omosessuali durante il dominio nazista. L’assemblea, infatti, rientrava pure nelle iniziative della Giornata della Memoria. Si è ricordato che le vittime del genocidio avvenuto durante la II Guerra mondiale non furono solo ebrei, ma anche testimoni di Geova, rom, disabili, oppositori politici, omosessuali.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assembleabudriogaygiordano brunoLeonardo da Vincimanifestomilanoomofobiarispettoscuolastudenti
Previous Post

Lavorare ed essere soddisfatti… o quasi

Next Post

Elezioni 2018: le ragioni di stare Insieme

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Elezioni 2018: le ragioni di stare Insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).