• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

A Bologna, teatro, tv, cinema: il successo di satira e amore di Roberto Benigni

Francesca Gavio by Francesca Gavio
31 Luglio 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
A Bologna, teatro, tv, cinema: il successo di satira e amore di Roberto Benigni

Il logo della mostra Bob e Nico

0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fino al 6 agosto “Bob e Nico” in mostra a Palazzo Pepoli (via Castiglione)

Il logo della mostra bolognese “Bob e Nico”

Ancora pochi giorni per visitare l’esposizione bolognese di Palazzo Pepoli (via Castiglione) che vede protagonisti Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, partner nella vita e nel cinema, tra proiezioni di spettacoli teatrali, film che li hanno resi famosi in tutto il mondo, testi, locandine e costumi di scena. «Una ventina di situazioni espositive», come le definisce Giuseppe Bertolucci, curate dallo scenografo Giancarlo Basili, con l’intento di esaltare le motivazioni del loro operato che hanno condotto la coppia a proporre l’organizzazione di quest’evento presso la Cineteca di Bologna. Il ricavato sarà totalmente devoluto all’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.

«E questo è l’inno del corpo sciolto / lo può cantare solo chi caca di molto / se vi stupite / la reazione è strana / perché cacare soprattutto è cosa umana […]». L’inno del corpo sciolto introduce il visitatore nelle sale espositive. Un biliardino ci riporta all’infanzia dei due attori, accompagnato da foto di famiglia e della scuola. Da un lato immagini della Toscana rossa, divisa tra la parrocchia e la Casa del Popolo, e di una famiglia contadina che si trasferisce in città perché il padre trova lavoro come manovale, dall’altro una famiglia benestante dell’Emilia-Romagna. Un juke box ci conduce agli esordi di Roberto e a Mario Cioni, personaggio comunista, geniale e dubbioso sulla pronuncia del cognome di Berlinguer, nato dalla collaborazione con Giuseppe Bertolucci in un garage trasformato in uno spazio teatrale nei pressi di San Pietro a Roma. Un campo di grano con papaveri è interrotto da uno spaventapasseri con la foto dell’allora segretario generale del Partito comunista italiano, a riprodurre una scena di Berlinguer ti voglio bene.

Dai piccoli teatri di provincia alla fine degli anni Settanta Renzo Arbore trascina Roberto in televisione, mentre il Cioni sembra ancora sopravvivere all’avanzata della tv commerciale. Il bacio di un Benigni con maglietta bianca della salute e pantaloni ascellari con la valletta Olimpia Carlisi al Festival di Sanremo del 1980 sigla una rivoluzione mediatica fatta di trasgressioni e satira. Nel 1983 la svolta: Roberto si sdoppia, divenendo attore e regista, dapprima con Tu mi turbi. Diventerà poi un’abitudine riuscita.

Ha fatto ridere milioni di italiani e non solo con film del calibro de Il piccolo diavolo, Johnny Stecchino, Il mostro, girati tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta, per approdare all’applaudito successo de La vita è bella (1997). La leggerezza nel raccontare l’Olocausto, sempre in bilico tra comicità e dramma, tra tenerezza e orrore, è stata premiata con tre meritati Oscar e diversi premi e attestati. Chi non ricorda una Loren raggiante e gioiosa mentre legge il vincitore sul palcoscenico degli Oscar? Toccante il rifacimento di una camerata del campo di concentramento, ambientazione del film, con gli abiti indossati dagli attori appesi ai letti a castello, le pentole, e i piccoli carri armati giocattolo con cui giocava Giosuè, figlio del protagonista, sopravvissuto all’eccidio.

Non manca un omaggio ai suoi Compagni di viaggio e dediche ai maestri che l’hanno sempre ispirato, da Chaplin a Keaton, da Federico Fellini a Claudio Abbado, che lo ha voluto con lui a recitare in Pierino e il lupo, fino ad arrivare a Dante, del quale ha fatto rivivere i versi della Divina commedia, cercando di contrastare il dilagare della tv commerciale, svuotata ormai di contenuti culturali. Come non ricordare Massimo Troisi, coprotagonista con Roberto di Non ci resta che piangere?

L’incontro con la sua musa e compagna di vita avviene nel 1980. Nicoletta stava ancora frequentando l’Accademia d’arte drammatica. Da subito iniziano a fare progetti cinematografici insieme. Sempre alla ricerca di personaggi diversi e interpretazioni che dimostrano il suo fascino di donna, pieno di grazia e originalità, attributi che avranno sicuramente attratto il Roberto regista, attore, ma anche l’uomo. La Braschi rimane un po’ in ombra rispetto al compagno, nonostante una parte consistente della mostra sia dedicata a lei. Inoltre l’esposizione è stata caratterizzata da più proiezioni in una sola sala, predisposte in modo tale che il sonoro non si sovrapponga. Tuttavia accade che l’audio della sala adiacente spesso non consenta di sentire i dialoghi della sala dove si trova il visitatore.

Il lungo viaggio che ci accompagna per mano attraverso la vita, la cinematografia e l’amore tra Bob e Nico si conclude con una catasta di televisori, nei quali vengono proiettati spezzoni di film, mentre in altri Benigni intona le sue canzoni più famose.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cineteca di Bolognaenrico berlinguergavioGiuseppe BertolucciIl mostroil piccolo diavoloJohnny StecchinoLa vita è bellaMassimo TroisiNicoletta BraschiNon ci resta che piangereRoberto Benignisatira
Previous Post

Verso una supercasta? Allora, aumentiamo i politici!

Next Post

Carcere e network

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Carcere e network

Carcere e network

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.