• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Alla scoperta delle vestigia di Lamezia Terme

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
4 Agosto 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Alla scoperta delle vestigia di Lamezia Terme
11
SHARES
90
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una breve guida alle attrazioni turistiche della città calabrese: il castello di Nicastro, l’abbazia benedettina di Sant’Eufemia Vetere e le terme di Sambiase

Lamezia Terme è una cittadina nata nel 1968 dall’unione di tre paesi: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia. Si trova in Calabria, nella Provincia di Catanzaro, e ha 71.324 abitanti. La città, situata nella piana di Sant’Eufemia, ha una posizione privilegiata in quanto poco distante dal mare e dai monti. È sede di un aeroporto internazionale e vanta una rinomata coltivazione dell’olivo. L’avvocato nicastrese Giuseppe Antonio Scaramuzzino nel 1803 scrisse una dotta monografia, di cui fu pubblicata nel 1898 una seconda edizione, riveduta, dal titolo: Memorie istoriche riguardanti Nicastro. In essa egli sostenne che «Nicastro sia stata città della Magna Grecia ne’ tempi antichi, e che continuato avesse ad esser greca, […] un antico tempio di Castore […] e la denominazione greca di taluni luoghi della città e del territorio, ce ne rendono persuasi. Molte greche parole trovansi mischiate nel dialetto della città, e tra gli altri luoghi tuttavia vi sono i seguenti, che portano il greco nome, cioè Calia, Cassieni, Magolà, Lagani, Carrà, Scinà». Il sacerdote Antonio Fiore, parroco della Chiesa di Santa Maria Maggiore, in Risposta a Cenni storici sui confini parrocchiali della Cattedrale (in cui contestava le tesi di un altro parroco, Domenico Bianca), nel 1924 scrisse: «Nicastro venne su pel disastro e per la fine di una grande città vicina: nel ridente Golfo Lametico (S. Eufemia) esisteva l’antichissima città di Lamezia».

La nascita di Neocastrum e i Normanni – Secondo Fiore, quando Lamezia fu soggiogata (dai Crotoniati prima, dai Siracusani poi), gli abitanti per mettersi al sicuro si spostarono verso nord, su un’altura alla cui cima edificarono una rocca, con attorno casupole e «la denominarono Neocastrum o Neocastren, ciò che vuol dire Nuovo accampamento». Il sacerdote lametino mise poi in risalto il periodo di prosperità goduta da Nicastro nel periodo normanno: «I Normanni operarono a Nicastro tanto bene: restaurarono il castello, ridotto in miserevole stato dai precedenti movimenti tellurici». I fratelli d’Altavilla, Roberto il Guiscardo e Ruggiero, nel 1062, in località Terravecchia, nei pressi di Sant’Eufemia Lamezia, fondarono una chiesa con annessa abbazia benedettina, che serviva da rifugio nel caso di incursioni di pirati nel golfo di Sant’Eufemia.

L’abbazia benedettina e i violenti terremoti del 1638 e del 1783 – Sotto Federico II, questa abbazia conobbe un periodo di declino; completamente distrutta dal violento terremoto del 1638, fu ricostruita nuovamente sulla collina di Sant’Eufemia Vetere, a breve distanza dal luogo in cui prima sorgeva, ma, dopo il terremoto del 1783, fu abbandonata. Gli imponenti resti del complesso monastico – seconda abbazia normanna dopo quella di Santa Maria della Martina (1059-1061), situata nei pressi di San Marco Argentano – sono interessati dagli anni Settanta da scavi archeologici a cura della Soprintendenza alle antichità della Calabria, con la quale collaborano anche studiosi locali. La chiesa conserva dell’antica struttura due pregevoli colonne in marmo situate sul piazzale, possenti muraglie e una lastra marmorea con epigrafe in latino. L’abbazia, oggi ristrutturata, viene utilizzata nel periodo estivo come scenario di importanti rappresentazioni teatrali.

Le terme Caronte – Lamezia offre anche un patrimonio termale non indifferente: interessante per il turista, ma soprattutto per chi vuole usufruire dei benefici delle acque termali, è la visita allo stabilimento Caronte, struttura termale appartenente dal secolo XVIII alla famiglia Cataldi, le cui acque sulfuree vengono utilizzate per la cura di molte malattie dermatologiche, veneree, respiratorie. Per saperne di più, si visiti www.termecaronte.it.

Il Castello – Di indiscusso interesse è la visita ai resti del Castello normanno-svevo. In epoca normanna, su una struttura preesistente probabilmente bizantina, venne edificato il castello con lo scopo di proteggere la piana lametina e qui fu ospitato anche il pontefice Callisto II, giunto a Nicastro per dirimere la controversia tra i due principi normanni: Ruggiero, conte di Sicilia, e Guglielmo, duca d’Italia. In epoca sveva, fu Federico II che restaurò il castello. Qui tenne prigioniero il figlio ribelle Enrico di Svevia, detto lo Sciancato.

Palazzi storici della città – I palazzi storici della città sono stati recentemente restaurati e riportati agli antichi splendori: Palazzo Nicotera con la Biblioteca Comunale, Palazzo Panariti, Palazzo Blasco, il Complesso Monumentale San Domenico con all’interno il Museo archeologico. Sarà inoltre possibile visitare anche il Palazzo del seminario vescovile, ora sede dell’Archivio, della Biblioteca e del Museo diocesani.

Le immagini: il castello, i ruderi dell’abbazia, le terme.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VII, n. 80, agosto 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbazia benedettinacastello normanno-svevofederico IIfiorefocusLamezia Termemuseo archeologiconeocastrumNicastronormannisambiasesant’eufemia veterescaramuzzinoterme caronte
Previous Post

Trasferiti ergastolani di Spoleto

Next Post

Cisternino: la nonna in Bianchina, il nonno in sidecar…

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Cisternino: la nonna in Bianchina, il nonno in sidecar…

Comments 1

  1. Pingback: INVITI AL VIAGGIO, RACCONTI DI VIAGGIO, VIAGGI LETTERARI: SOZI, TRIPODI, NEBULONI, SUSMEL… SU LM 80 - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.