• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Il mondo non finirà, secondo i Maya

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
16 Dicembre 2012
in INTERVISTE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI
0
Il mondo non finirà, secondo i Maya
17
SHARES
123
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa e altre le considerazioni rilasciate da Roberto Giacobbo in un’intervista in esclusiva per “LucidaMente”. Però, Nostradamus…

Roberto Giacobbo, 52 anni, giornalista, nato a Roma, ma con infanzia e giovinezza trascorse in Veneto, a Bassano del Grappa, è oggi docente di Teoria e tecnica dei nuovi media presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara e vicedirettore di Rai 2. È noto soprattutto come autore radiofonico e televisivo. Tra le trasmissioni di cui è autore, ricordiamo Misteri per Rai 3, condotta da Lorenza Foschini, La macchina del tempo per Rete 4, condotta da Alessandro Cecchi Paone, Stargate – Linea di confine per Telemontecarlo, di cui è stato conduttore e coautore insieme a Irene Bellini, Voyager, trasmesso su Rai 2. Proprio per parlare de I grandi misteri di Voyager, trasmissione che ha riscontrato grande interesse di pubblico, Giacobbo è stato invitato venerdì 7 dicembre presso l’auditorium “Casalinuovo” di Catanzaro. L’evento è stato diretto da Raffaele Gaetano, presidente del centro studi Koinè. Al termine l’autore di Voyager si è lasciato intervistare in esclusiva per la nostra rivista.

Lei è laureato in Economia e Commercio: come è nata in lei la passione che l’ha fatta divenire autore di trasmissioni televisive?

«Quando ho deciso di frequentare la Facoltà di Economia e Commercio avevo 18 anni. Dopo la laurea dovevo trovarmi un lavoro e cercavo qualcosa che mi desse più possibilità di ottenerlo. Ho cercato quindi di conseguire un titolo di studio che mi permettesse di svolgere la libera professione. Avevo intuito che comunque l’economia era un fulcro nodale della società. Durante gli studi, che erano molto intensi – consideri che il corso prevedeva 25 complessi esami –, non studiavo soltanto, ma contemporaneamente mi dedicavo alle mie passioni. Alla fine mi sono laureato e ho dato il numero di esami che mi potevano portare agli esami di Stato per poter esercitare la professione. Ma nel frattempo mi occupavo ancora di Storia e Archeologia».

Dunque, tutto ciò è stato costruttivo per la sua professionalità?

«Ora all’Università di Ferrara, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, insegno Teoria e Tecnica dei nuovi media applicata a Lettere e Filosofia, inoltre divulgo Storia e Archeologia. Insomma, studiare non fa male, né fa diventare antipatici. L’importante è avere una mente libera, fresca e non fossilizzarsi su situazioni preconcette. Nel momento in cui si è aperti alla conoscenza e si ha l’esperienza per distinguere il bene dal male, il vero dal cialtronesco, ci si può permettere di affrontare qualunque tema, perché ci possono essere evoluzioni della ricerca, come è naturale. È così da sempre. Quando qualcuno afferma che la scienza è ormai arrivata a un certo punto, mi sembra di sentire quei medici che nel Seicento curavano tutto con le sanguisughe. Si è visto che si è andati molto più avanti».

Il filone del mistero per captare l’attenzione dei telespettatori è una sua intuizione. Ci tolga una curiosità. Per lei è più facile creare un mistero nel mistero o svelare un mistero?

«Svelare un mistero è sempre molto complicato. Se è un mistero io non sono il primo che lo affronta e quindi sicuramente qualcun altro ci ha lavorato sopra. Ma, attraverso la chiave del mistero, possiamo conoscere meglio la storia. Io ricordo ancora una puntata che ebbe un grandissimo successo quando mi occupavo di Stargate per Tmc. Parlammo della Rivoluzione francese e la trasmissione fu vista da un gran numero di persone. Perché tale tematica? Perché stavo cercando di risolvere il problema legato al cuore di un bambino che aveva avuto come genitori i regnanti: Maria Antonietta e Luigi XVI, uccisi nel corso della rivoluzione. Lui doveva essere Luigi XVII, in realtà mai divenuto re. Molti dopo la rivoluzione sostennero di essere Luigi XVII, e per cercare di capire se quel cuore fosse del vero Luigi XVII si stava effettuando l’analisi del dna».

Come ha cercato di dirimere la questione?

«Per risolvere tale problema ho affrontato tutta la Rivoluzione francese dal primo minuto fino alla fine, con una telecamera posta in basso per mostrare come potesse vederla un bambino che non sapeva di essere nobile ma che ha solo visto i suoi genitori portati via e uccisi. Ripercorremmo tutti i luoghi. Bene, quella puntata fu vista da quasi un milione di persone. Sfido chiunque a parlare per un’ora sulla Rivoluzione francese alle 23,30 e a coinvolgere un tal numero di persone. Ci son riuscito perché ne ero rimasto io stesso coinvolto. Per arrivare all’indagine ho dovuto ripercorrere l’intera storia. Se io ho un dubbio, devo far capire perché questo sia importante e lo posso fare solo se racconto bene le vicende storiche che hanno portato a quel dubbio».

Chi acquisisce notorietà deve aspettarsi anche delle critiche. Si parla di alcune sue considerazioni prive di fondamenti scientifici. Come risponde a questo modo di porsi nei suoi confronti?

«Io non sono uno scienziato e non elaboro teorie. Se un giornalista pone delle domande a uno scienziato e poi riporta quanto detto da questi, la responsabilità di tali dichiarazioni non può essere attribuita a chi fa la domanda. Fa parte del gioco ricevere critiche. Mi ha divertito molto un lettore che una volta ha espresso una forte critica a un passo di un mio testo sulla cintura fotonica. In sei pagine del libro in cui tratto dell’argomento ho nominato per ben dodici volte lo scienziato che sostiene tale teoria, ma il succitato signore ha detto che ero stato io ad affermarla. Se ripeto per ben dodici volte il nome dello scienziato titolare dell’affermazione, limitandomi a riferire la notizia, o non si può trattare un determinato argomento (e in questo caso è censura e allora si cade nel più oscuro Medioevo) o, se qualcuno polemizza, lo faccia con lo scienziato e non col giornalista che ha scritto il pezzo».

Dando uno sguardo al suo curriculum si evince che lei ha lavorato per diverse emittenti televisive. Come è riuscito a muoversi in maniera così poliedrica nel settore?

«Io ho avuto la fortuna di lavorare per quasi tutti i network. Tranne Italia 1, ho lavorato come autore e/o come conduttore per Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Tmc, Canale 5. Così come ho realizzato programmi televisivi, ho anche scritto libri per diversi editori: prima per Stampa alternativa, poi per Newton & Compton editori, Giunti, Rizzoli e Mondadori. È un modo di variare la propria professione. Il minimo comune denominatore di tutto questo è la serietà, la voglia di fare, la dedizione e non aver paura di lavorare».

Il 21 dicembre si avvererà la profezia del Maya?

«I Maya prevedono la fine di un millennio a fine dicembre, ma non intesa come fine del mondo. A questo punto io parlerei anche di Nostradamus. Egli era uno studioso che esaminò tanti libri all’epoca custoditi nelle biblioteche più importanti, in genere collocate entro i monasteri. In anticipo su Galileo Galilei aveva capito la correttezza della teoria eliocentrica e, prima della scoperta del microscopio, l’esistenza dei microrganismi nei luoghi in cui non vi è cura dell’igiene. Si ipotizza custodisse in un libro tutti i propri studi. In una sua profezia dichiara che verrà un tempo in cui ci sarà una rivelazione in campo religioso cui seguiranno 400 anni di pace. Il bello è che pochi mesi fa è stata tradotta un’incisione su pietra dei Maya dove c’è il conteggio degli anni dopo il mese di dicembre del 2012. Quanto tempo? Coincidenza: 400 anni».

Un’ultima domanda: lei è cattolico?

«Sì. E certamente non me ne vergogno».

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Quilici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Le immagini: Roberto Giacobbo nel corso dell’evento e con la nostra redattrice.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 21 dicembre 2012fine del mondofocusLa macchina del tempoLuigi XVIIMayamisteriNostradamusRivoluzione franceseRoberto GiacobboscienzaStargate-Linea di confineVoyager
Previous Post

Ufo nel dipinto? No, solo simboli divini

Next Post

Benigni, ci hai traditi anche tu…

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Benigni, ci hai traditi anche tu…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.