• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale»

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
14 Luglio 2012
in CITAZIONI, INTERVISTE, SALUTE-MEDICINA, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il famoso documentarista Folco Quilici, in un’intervista in esclusiva per “LucidaMente”, parla del suo prossimo libro, in cui affronta anche il problema dei rifiuti tossici scaricati in mare o sulle coste

Il ferrarese Folco Quilici, nato nel 1930, è un documentarista cinematografico, noto per le opere realizzate prevalentemente sul mare, per le quali ha ricevuto numerosi e importanti premi. Quilici si specializza fin da giovane in riprese subacquee, esordendo con Sesto continente(1953), il suo primo lungometraggio d’ambiente sottomarino, che ha notevole successo di pubblico e di critica e riceve il Premio speciale alla Mostra del Cinema di Venezia del 1954. A questo seguono lungometraggi e film di grande effetto come L’ultimo paradiso, Tikoyo e il suo pescecane, Oceano, Fratello mare. All’attività cinematografica ha, poi, alternato quella televisiva, fondando una vera e propria scuola cinegiornalistica di divulgazione scientifica, che ha saputo miscelare con le esigenze dello spettacolo e dell’intrattenimento proprie del piccolo schermo, sia in Italia che all’estero. Il suo curriculum è riportato nel sito www.folcoquilici.com, dove si possono trovare la biografia, le opere e gli innumerevoli documentari da lui realizzati. In occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna culturale “Il sabato del villaggio”, svoltosi a Lamezia Terme, Quilici ci ha concesso la seguente intervista.

È vero che lei è stato il primo a scattare foto da un elicottero?

«Sì. All’inizio la mia carriera si è svolta soprattutto all’estero, i miei primi film- documentari, infatti, sono stati ambientati fuori dall’Italia. In Africa sono stato tra i primi a scattare foto da un elicottero. Rispetto alle aerofotogrammetrie, con l’elicottero ti puoi muovere meglio. La Esso nel 1965 mi ha affidato la realizzazione di una serie di film sull’Italia. Dovevano essere sei, ma alla fine sono diventati diciotto, e io ho deciso di iniziare dalla Calabria. Nel 1957 il film La Calabria vista dal cielo ha vinto il primo premio al Festival del Cinema di Venezia».

È luogo comune considerare il mare “traditore”. Lei che ne pensa?

«No, il mare non tradisce. Cambia, muta. È la sua natura!».

Qual è stata l’esperienza più toccante in questo senso?

«Gran parte dei miei lavori li ho fatti in barca e non a terra, a differenza di molti che girano i documentari restando in albergo. La mia barca, pur essendo grande, era minuscola rispetto al mare. Quindi, io e la mia equipe abbiamo visto cosa significa affrontare una tempesta nel canale di Sicilia o in Grecia, ma anche in India e in Polinesia, dove spesso si verificano forti uragani. Per fortuna, essendo una nave militare, l’imbarcazione su cui mi trovavo in Polinesia era piuttosto grande. Però sono rimasto impressionato lo stesso; per questo dico che con il mare non si scherza!».

Può parlarci del fenomeno delle “navi dei veleni”?

«Certo, ho dedicato al problema un capitolo del mio nuovo libro, che uscirà il prossimo settembre».

Cosa ci può anticipare di questo preoccupante problema?

«Posso anticipare che il problema delle “navi dei veleni” è mondiale. Se ne è parlato tanto in passato, ma a un certo punto, misteriosamente, si è smesso di affrontarlo. Si tratta di un problema a doppio taglio. Ci sono stati anche degli episodi strani, specialmente al largo della costa di Cetraro, dove si sospettava la presenza di una di queste navi. Poi, si è scoperto che si trattava del relitto di un’imbarcazione da trasporto affondata nel 1914. Ormai da dieci anni – ma soprattutto negli ultimi quattro o cinque – il mondo è talmente afflitto dai problemi economici, causati dalla crisi pazzesca che coinvolge molti Paesi, che di queste tematiche non si parla più».

Quali rischi corrono i cittadini?

«I controlli diminuiscono e la pirateria aumenta. E la pirateria di oggi non fa gli abbordaggi, come nei libri di Salgari, ma trasporta e smaltisce le scorie velenose. È recente il racconto di un pilota italiano, recatosi coraggiosamente in Somalia per salvare una famiglia in difficoltà, il quale ha riferito che la costa somala, ormai priva di controlli, è piena di grandi depositi di prodotti inquinanti, abbandonati da non si sa chi».

I governi cosa fanno?

«Niente… i governi non fanno niente. Sarà una questione che riguarderà le generazioni successive. Nel mare ancora non ci sono problemi tanto rilevanti, a parte le zone in cui sono stati scaricati i veleni, ma, andando avanti, la situazione diventerà molto drammatica. Un altro problema, di cui nessuno parla, è il seguente: se la pesca continuerà così nei mari del mondo, con flotte immense che distruggono le riserve di pesce situate soprattutto intorno ai due poli, tra il 2028 e il 2030 non ci sarà più niente da pescare».

Chi potrà risolvere questo problema?

«Non saprei. Le Nazioni unite oggi non sono capaci di fermare gli omicidi in Siria, come in passato non sono stati capaci di fermare le stragi in Africa o in Serbia. Quando mai armeranno una flotta da mandare al Polo Sud? Chi la pagherebbe?».

Ci dica qualcosa sul suo prossimo libro.

«Sarà pubblicato dalla Mondadori. Nei prossimi giorni concorderemo il titolo definitivo. Comunque, è un’opera dedicata alla storia dell’archeologia subacquea, dalla preistoria a oggi, in cui si parla di quelli che sono stati e sono ancora i problemi creati dalle navi inabissatesi sott’acqua».

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Le immagini: Folco Quilici con la nostra redattrice.

Dora Anna Rocca

(LM EXTRA n. 29, 20 luglio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: continentefocusfolco quiliciinquinamentomarenavioceanopescapoloveleni
Previous Post

“Zoomafia” e iniziazione dei giovani delinquenti

Next Post

Quei “superuomini” di Salgari

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Quei “superuomini” di Salgari

Comments 0

  1. Pingback: PRIMA DELLE VACANZE: QUILICI, URRU, NOZZE GAY, ANIMALI ABBANDONATI, SALGARI, FUMETTI EROTICI … - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).