• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)

Roma, i licenziamenti illegittimi aprono nuove cause di lavoro

Le crisi degli ultimi anni hanno ampliato i procedimenti legali anche su mancati pagamenti degli stipendi, lavoro nero, demansionamenti, e altro. A quale avvocato rivolgersi?

Nicola Marzo by Nicola Marzo
23 Febbraio 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
0
Roma, i licenziamenti illegittimi aprono nuove cause di lavoro
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le crisi degli ultimi anni hanno ampliato i procedimenti legali anche su mancati pagamenti degli stipendi, lavoro nero, demansionamenti, e altro. A quale avvocato rivolgersi?

I dati sull’occupazione stanno mettendo in luce svariati problemi nel mondo del lavoro. A risentirne di più sono le grandi città dove, ovviamente, si riversano la maggior parte delle attività economiche e dei lavoratori. A tale riguardo gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati da due grandi cambiamenti. In primis l’importante crisi economica generata dalla pandemia e, in secondo luogo, un mutamento degli atteggiamenti da parte dei lavoratori, divenuti più esigenti.
La situazione ha inevitabilmente portato all’apertura di una numerosa serie di vertenze trattate da altrettanti avvocati giuslavoristi di noti studi legali. Come anticipato, una delle città maggiormente colpite è stata Roma, che conta ben 1 milione e 793 mila occupati.

Le cause di lavoro nella capitale
Nel rapporto Roma Capitale si evince che nell’anno 2020 il mercato del lavoro ha dovuto far fronte a una importante crisi scaturita dal rallentamento e, talvolta, dalla chiusura di un numero ingente di attività economiche. In seguito alla crisi pandemica e all’emergenza sanitaria, nell’area metropolitana di Roma si è assistito a una perdita di 61 mila posti di lavoro: sicché, considerando tutti gli abitanti dai 15 anni di età in su, il tasso d’occupazione relativa è sceso al 48,3%.
La situazione ha generato un aumento delle cause di lavoro originate, spesso, dalla mancanza di obiettività in merito ai licenziamenti eseguiti, in parecchi casi considerati illegittimi. La maggior parte dei contenziosi sono stati affidati ad avvocati giuslavoristi romani, che hanno visto triplicarsi i loro incarichi nell’arco di pochi mesi. Questo perché, quando si intraprendono azioni legali, è preferibile rivolgersi a un professionista del posto, quindi in questo caso a un avvocato del lavoro a Roma. La capitale, dato il vasto numero di attività, offre la possibilità di poter scegliere tra un’ampia lista di studi legali esperti della materia e consapevoli delle problematicità dell’area nella quale operano. La scelta di affidare l’incarico a uno studio legale di Roma è stata avvantaggiata da un risparmio dei costi, non dovendo il legale sottoporsi ad alcun tipo di trasferta, e per l’opportunità di avere un rapporto più diretto con il professionista.
Non solo licenziamenti
Nel quadro illustrato non sono solo i licenziamenti a preoccupare i lavoratori. Tra gli altri problemi, abbondano le denunce per mancati pagamenti degli stipendi o situazioni di lavoro in nero. Illeciti che possono condurre i datori di lavoro nelle aule di tribunale e al pagamento di maxisanzioni. Anche la questione dei demansionamenti, ossia la destinazione di un lavoratore a un livello di inquadramento inferiori rispetto a quello pattuito in sede d’assunzione, è una problematica piuttosto dibattuta. In questo genere di casi la difficoltà riguarda la tutela risarcitoria che concerne anche la tutela professionale e personale. Principi sui quali un buon avvocato sa ben tutelare il proprio cliente, ma che devono essere adeguatamente dimostrati e dibattuti nelle sedi opportune.
Cercare l’avvocato giusto online
Un ulteriore risvolto della pandemia è stato l’uso spasmodico della rete. Questo ha portato a un incremento dei siti internet e profili social di liberi professionisti che hanno cercato di aumentare la propria visibilità. Così oggi è facile trovare online il legale perfetto per le proprie necessità e raccogliere su di esso tutte le informazioni essenziali.
Oltre alle proprie pagine personali, esistono anche siti specialistici dove poter rintracciare opinioni e pareri in merito al legale che si ha intenzione di ingaggiare, così da avere le idee più chiare e precise. Tra gli altri vantaggi, la possibilità di concordare consulenze attraverso video call per avere un supporto immediato.

Le immagini: da studiolegalebronzini.it.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avvocatodemansionamentilavorolicenziamentistipendi
Previous Post

Come aumentare il valore degli immobili

Next Post

Memorie di uno spacciatore

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Memorie di uno spacciatore

Memorie di uno spacciatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    2 giorni ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    1 settimana ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi