• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Quando il “rosa” diventa intelligente

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Ottobre 2014
in INTERVISTE, LIBRI
0
Quando il “rosa” diventa intelligente
24
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Amneris Di Cesare, in libreria con il romanzo “Mira dritto al cuore” pubblicato da Runa Editrice, racconta a “LucidaMente” la sua sfida di autrice: dimostrare che sentimento e buon gusto possono coesistere, anche in narrativa

Mettere al centro di un libro i sentimenti, senza scadere nel banale, è difficile, soprattutto in tempi inflazionati di presunto amore come i nostri. Amneris Di Cesare, bolognese d’adozione nata in Brasile, raccoglie la sfida nel suo ultimo romanzo Mira dritto al cuore (Runa Editrice, pp. 352, € 15,00).

Dopo le esperienze narrative di Nient’altro che amare (Cento Autori, pp. 120, € 11,00) e Sirena all’orizzonte (Domino Edizioni, pp. 120, € 12,00), premiate dalla critica e ben accolte dai lettori, l’autrice si è impegnata su diversi fronti, scegliendo sempre di coniugare scrittura e scopi benefici: saggi, novelle, racconti, collaborazioni con riviste letterarie e laboratori per talenti esordienti, interventi su antologie per l’infanzia. Nonostante i tanti interessi, ha oggi deciso di tornare alle origini, alla cosiddetta narrativa “rosa”. In quest’intervista cerchiamo di conoscerla meglio e di capire i motivi della sua preferenza.

11-romanzo Di CesareBenvenuta, Amneris. Può farci una breve presentazione di lei e del suo mestiere di scrittrice?

«Certamente! Per quanto mi riguarda, mi definirei innanzitutto una madre e una moglie. Ho lasciato il lavoro vent’anni fa per dedicarmi alla famiglia ed è una scelta di cui vado fiera. Da quando i miei figli sono cresciuti, ho rispolverato l’antico progetto di comporre testi. Da dieci anni lavoro intensamente, leggendo e aggiornandomi affinché questo sogno si realizzi. Scrivo perché è quello che ho sempre desiderato fare e soprattutto perché non riesco a smettere: per me è importante e naturale quasi quanto mangiare o bere».

Quando e dove è nata l’idea del suo ultimo libro, Mira dritto al cuore?

«Da tempo cullavo l’idea di elaborare un romanzo sentimentale vero e proprio. Dopo Nient’altro che amare (2012, ndr) e Sirena all’orizzonte (2013, ndr), in cui si parla molto di emozioni, volevo cimentarmi in qualcosa di più classico in termini di letteratura “rosa”. Un giorno, al mare, presso il capanno dove ho scritto quasi tutti i miei libri, un’amica mi portò una ventina di opere di Danielle Steel, famosa autrice americana di bestseller “rosa”. Li ho letti uno per uno e ho deciso di sperimentarmi in qualcosa dello stesso genere. Pian piano, il racconto che avevo iniziato è diventato un romanzo: la storia di Sarah, Thomas e Rudy».

Questi tre protagonisti sono ispirati a persone reali?

«A tale proposito, il narratore americano William Somerset Maugham in Come scrivo i racconti è illuminante. Egli confessa di appuntare su un quaderno il ritratto di gente interessante incontrata durante i suoi viaggi, in modo da creare dei veri e propri “campionari” di individui e avvenimenti singolari da rielaborare poi nelle sue storie. Leggendolo ho scoperto che è proprio ciò che faccio io. Anche Stephen King, in On Writing, racconta come i suoi personaggi siano spesso ispirati a persone reali, trasformate però nella caratterizzazione psicologica e nella descrizione fisica. Sì, in realtà Thomas e Rudy li ho conosciuti per davvero, ma li ho cambiati molto».

11-Mira dritto al cuoreQuali sono le principali novità rispetto ai suoi libri precedenti?

«Ciò che più mi terrorizza è essere sempre uguale a me stessa. Anche se nelle tematiche privilegio i sentimenti, decido di modificare le ambientazioni, i soggetti, gli intrecci. Zannuta (protagonista di Nient’altro che amare) vive in un paesino del Sud e la sua storia si articola tra gli anni Sessanta e Novanta. È una donna vivace e sincera, che soffre per tanti uomini, affermando con orgoglio: “Io sono una che ama, che non sa fare nient’altro che questo: amare”. Sirena all’orizzonte, invece, si svolge nell’agosto del 1984 ed è la cronaca di cinque modi di provare affetto dal punto di vista maschile, poiché le donne sono sfuggenti e vaghe, come appunto le Sirene. La domanda più potente che Marco rivolge in continuazione agli amici è: “Come si sta, quando si è innamorati per davvero?”. In Mira dritto al cuore, invece, Sarah, affascinata dal suo migliore amico Thomas, è incapace di ammetterlo per paura di perdere il loro rapporto».

Lei crede che l’amicizia tra uomo e donna sia possibile?

«Sì, assolutamente, anche se è molto difficile portarla avanti. Io ne ho parecchie dimostrazioni in famiglia, ma ci vogliono intelligenza e buon senso, sia da parte dei protagonisti di questa amicizia, sia da parte dei loro compagni».

11-Sveva Casati ModignaniParliamo del genere “rosa” in letteratura: esistono dei pregiudizi?

«Sì, tantissimi. Quando si parla di “rosa” di solito si intende harmony, parola inglese che indica una collana di libri anglo-americani di grande successo, caratterizzata da uno stile un po’ stereotipato. Le storie, infatti, scorrono su binari precostituiti: lui ricco e bellissimo, lei povera ed emarginata. Si incontrano, si innamorano, il cattivo fa di tutto per separarli, soffrono l’uno lontano dall’altra, ma alla fine si ritrovano e si sposano. Non posso dare torto a chi critica questo tipo di racconto. Tuttavia, credo in un “rosa” d’autore che possa trattare argomenti come la sofferenza del sentire non corrisposto, la violenza fisica e domestica, l’isolamento, la seduzione intelligente e anche l’omofobia; insomma, un “rosa”inteso come “sentimentale”. È quello che mi propongo di fare, sulla scia di Maria Venturi, Sveva Casati Modignani e, anche se forse non ama essere inquadrata in tale categoria, Margaret Mazzantini».

La storia di Sarah inizia in piena estate in un villaggio vacanze della Sicilia. Come mai questa scelta?

«È buffo. Nelle grandi strutture turistiche nascono ogni minuto nuovi amori, ma finora non mi è mai capitato di leggere un romanzo che vi si svolgesse: alberghi lussuosi, resort selvaggi, paradisi tropicali, ma mai un normale villaggio. Ho pensato che sarebbe stato divertente, invece, ambientare almeno l’inizio della vicenda proprio lì».

Il carattere di Sarah è comune fra le donne di oggi?

«Ad alcune lettrici la mia protagonista è sembrata troppo passiva nelle storie sentimentali, in balìa degli uomini e dei loro umori. Il fatto è che le eroine dei miei romanzi subiscono l’amore, così come nella realtà esistono anche donne che non prendono l’iniziativa, ma aspettano che il principe azzurro bussi alla porta. E magari scambiano un lupo per un principe e patiscono in silenzio le conseguenze di una scelta sbagliata».

Quali sono i suoi progetti futuri?

«Ho appena terminato un romanzo che mi ha fatto molto soffrire: a un certo punto è comparso un personaggio strano, inquietante e bellissimo, che però nella trama non aveva respiro né sviluppo. Ne sta venendo fuori un libro a sé, una sorta di ritorno alle origini, poiché tale figura forte e misteriosa ha vissuto in Aspromonte, un luogo a cui sono molto legata. Mi sto documentando su questo posto meraviglioso e dimenticato della “nostra” Calabria e ora è il progetto che più mi appassiona».

Le immagini: le copertine dei romanzi di Amneris Di Cesare, Mira dritto al cuore e Nient’altro che amare, e la scrittrice simbolo del genere “rosa” italiano Sveva Casati Modignani.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amneris di cesareamoreintervistanarrativa sentimentaleromanzorosa
Previous Post

Renzi annuncia “la Buona Scuola”… ma chi sono i cattivi?

Next Post

Violenza: una risata salverà il mondo?

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Violenza: una risata salverà il mondo?

Violenza: una risata salverà il mondo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.