• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Sanificare e disinfettare gli ambienti: la bolognese Radivo Holding punta su Microsan air solution

Una joint venture tra due aziende italiane ha messo a punto un nuovo processo per ottimizzare la sanificazione certificata dei locali chiusi, efficace pure contro il coronavirus. E l’obiettivo è di garantire la salubrità degli spazi comuni, a beneficio della collettività, in un’ottica di prevenzione

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
14 Aprile 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Sanificare e disinfettare gli ambienti: la bolognese Radivo Holding punta su Microsan air solution
4
SHARES
324
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una joint venture tra due aziende italiane ha messo a punto un nuovo processo per ottimizzare la sanificazione certificata dei locali chiusi, efficace pure contro il coronavirus. E l’obiettivo è di garantire la salubrità degli spazi comuni, a beneficio della collettività, in un’ottica di prevenzione

Sanificare luoghi chiusi in completa sicurezza, garantendo adeguate condizioni igienico-sanitarie a quanti vi lavorano o vi accedono, si può. Anche ai tempi dell’emergenza dovuta al coronavirus. Anzi, è proprio ora che diventa una necessità irrinunciabile. Ecco allora che questo business inizia a far gola a molti, anche a quanti, purtroppo, si improvvisano o, peggio ancora, non hanno affatto le carte in regola per potervi entrare.

000-disinfezione (2) tC’è chi, invece, forte di una solida esperienza alle spalle, fa fruttare saperi e conoscenze, mettendo a punto una tecnologia particolare, all’avanguardia, che consente di sanificare adeguatamente ambienti, quali, ad esempio, supermercati, ospedali, aziende e uffici. E, soprattutto, di farlo debellando virus e agenti patogeni, compreso il coronavirus, e di certificarne l’efficacia. Ideato, grazie alla partnership tra la Radivo Holding, con sede a Bologna, e la Edilstrade Italiane Divisione Ambiente, con quartier generale in Calabria e anche a Roma, tale sistema fornisce così una risposta concreta per contrastare la diffusione del Covid-19. Ma in cosa consiste? Nell’erogazione di una sorta di nebbia secca – perossido di idrogeno, ovvero acqua ossigenata, stabilizzata nella misura e nelle quantità appropriate – tracciabilità dei dati tramite report di stampa, impostazione automatica del giorno e dell’orario di disinfezione e telecomando a distanza per l’attivazione.

Sono queste alcune delle caratteristiche dell’innovativa procedura. «Il primo aspetto da chiarire è che esiste una differenza sostanziale tra sanificazione e disinfezione» spiega Davide Radivo, responsabile ricerca e sviluppo di Radivo Holding. «La sanificazione rende un ambiente sano mediante l’attività di pulizia e disinfestazione, ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione o per l’illuminazione e il rumore». La disinfezione, invece, rappresenta una fase successiva: «L’obiettivo consiste nel distruggere i microrganismi patogeni sopravvissuti alla fase di detersione per impedirne la persistenza e la diffusione nell’ambiente».

000-microsan radivoAggiunge Radivo: «La nostra azienda unisce questi due processi in uno unico, in modo del tutto inedito, in cui si irrora appunto il perossido di idrogeno, intervenendo nell’aria ed eliminando, già nell’arco dei primi minuti, virus, batteri e polveri sottili presenti negli ambienti, sulle superfici e negli impianti aeraulici». Microsan air solution – questo il nome della tecnologia – prevede, dunque, un primo intervento per ristabilire la salubrità dello spazio oggetto dello stesso, ma si va anche oltre. Lo scopo finale, infatti, è quello di garantire il mantenimento e consolidamento del ritrovato stato di igiene, senza soluzione di continuità, attraverso procedimenti, messi in atto metodicamente, con personale qualificato. Sul fronte sanitario, tutti quegli spazi e luoghi chiusi in cui sussiste la concentrazione di un numero considerevole di persone, quali imprese, servizi sanitari e assistenziali, scuole, impianti sportivi e le stesse strutture sanitarie provvisorie, installate in queste settimane, possono, pertanto, continuare la propria attività in piena sicurezza.

Edilstrade divisione ambiente e Radivo Holding si propongono, quindi, come una realtà imprenditoriale capace di affrontare l’impellenza legata alla necessità di sanificare. «Siamo dei professionisti in questo campo» afferma l’agrotecnico Domenico Tomaselli di Edilstrade Italiane. «Abbiamo voluto unire il nostro know how e la nostra esperienza per rispondere, sin da subito, a questa situazione drammatica». «Abbiamo scelto di fornire un approccio funzionale e immediatamente applicabile» conclude Radivo «e ci auguriamo che la sanificazione sicura e certificata diventi, in futuro, una prassi diffusa e obbligatoria». Perché, si sa, ora più che mai, la parola d’ordine è prevenire, prevenire e ancora prevenire.

Le immagini: fornite da Radivo Holding.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020 – supplemento LM EXTRA n. 37, Speciale Coronavirus2)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: coronavirusDavide RadivodisinfezioneDomenico TomaselliMicrosan air solutionperossido di idrogenosalutesanificazionesanità
Previous Post

L’era delle scelte

Next Post

Editoriali inverno gennaio-marzo 2020

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Didattica a distanza, cinque scene e cinque punti

Editoriali inverno gennaio-marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

3 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

3 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

3 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    3 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    2 giorni ago
    Sulle tracce di Isabella Morra…

    Sulle tracce di Isabella Morra…

    7 giorni ago

    I più letti

    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    3 settimane ago
    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    3 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    3 settimane ago
    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    3 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    3 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    19 Settembre 2023
    Sulle tracce di Isabella Morra…

    Sulle tracce di Isabella Morra…

    15 Settembre 2023
    “La strana morte di Alessandro Cellini” di Riccardo Landini

    “La strana morte di Alessandro Cellini” di Riccardo Landini

    8 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi