• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Sarei “Io cattiva? No, io precaria”

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Febbraio 2008
in RECENSIONI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“A tutti quelli che non possono comprarsi un televisore a rate perché il loro contratto non glielo consente; ai trentenni che vorrebbero fare un progetto di vita e si sentono dire “sei ancora giovane”; a tutti gli intellettualmente complessi cui viene imputato di essere problematici; alle persone di carattere cui viene rimproverato di avere un brutto carattere; a chi rivendica con tenacia i propri diritti e passa per rompiballe; a chi crede nella buona fede e nel merito ed è costretto a scontrarsi con l’ipocrisia e il cinismo; alla mia famiglia e ai miei amici, le uniche persone cui consento di dirmi “Camo, sei una gran rompicoglioni”.

Una lucida e amara descrizione del precariato – E’ la dedica che apre Io cattiva? No, io precaria, sottotitolo Manuale del lavoratore “flessibile” (Edimond, pp. 46, € 8,00), della giornalista ferrarese Camilla Ghedini, con già all’attivo Una famiglia lunga un secolo (Este Edition, 2006, pp. 40, € 6,50). In Io cattiva? – preceduta da un’Introduzione dell’avvocato ferrarese Renzo Oppi – l’autrice affronta in poche pagine, con freddezza e lucidità, il problema del precariato. Lo fa senza pedanteria, senza pontificare, con la precisa volontà di bandire, come lei stessa rivela, le ipocrisie di una politica e di una società che riduce il problema della flessibilità lavorativa all’impossibilità di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa.

Il precariato diventa mobbing – Attraverso un dialogo tra un precario e un fantomatico datore/datrice di lavoro che a poco a poco svela la propria aridità, la Ghedini fa una precisa denuncia: il precariato, nella concretezza, si traduce in mobbing. “Il bravo precario è quello che non si ammala. Mai. Mai un raffreddore, mai una tonsillite, mai una bronchite. Di norma – scrive l’autrice – la malattia non è contemplata nei contratti moderni che vorrebbero gente con fisici da supereroi”. Ma le imputazioni dell’autrice non finiscono qui. “Il buon precario – prosegue – deve avere un’unica ambizione: sentirsi sottoposto, averne piena consapevolezza, non desiderare altro che compiacere chi è gerarchicamente superiore. Il suo scopo è la felicità dell’altro. Sul posto di lavoro deve andare d’accordo con tutti e con nessuno. Non importa che sia diplomatico, l’importante è che sia ipocrita. Quel che deve emergere – incalza la Ghedini – è la sua duttilità nel prostrarsi, nel saper essere opportunista, nel saper tagliare i ponti con le persone al momento giusto”.

Il buon precario: colui che non chiede più niente – Ancora, il buon precario non deve avere idee, opinioni, perché nessuno – in barba all’articolo 21 della Costituzione – gli ha detto che può esprimerle. Ma il punto più amaro del libro è l’incipit dell’ultimo capitolo: “Quando il precario non ha più desideri ha raggiunto l’apice, il tantra della professionalità. Quando non chiede neppure più di essere assunto ma magari si fa dare un bel calcio nel culo è evidente che ha raggiunto la consapevolezza di sé”. Amaro, dicevamo, ma fedele specchio di una società che non richiede più talento, creatività, ingegno. Il bravo precario, questo è il succo, deve essere autistico, non deve pensare, non deve avere spirito critico, non deve avere coscienza dei propri diritti. Altrimenti diventa pericoloso e destabilizzante. Perché la società, come scrive la giornalista, ti chiede una cosa sola: “Non rompere i coglioni”.

La soluzione è reagire – Ma a questa condizioni, secondo l’autrice, bisogna ribellarsi. Bisogna avere il coraggio di non rinunciare alla propria educazione, quella ricevuta in famiglia; bisogna avere il coraggio di non abdicare alla voglia di coltivare la propria cultura e i propri interessi; bisogna avere il coraggio di non rinnegare i sacrifici fatti con la speranza di vivere dignitosamente. Questa società ti chiede di fingere di desiderare di meno, ti vuole genuflesso, ti vuole “grato”. E questo, afferma con forza la scrittrice, non va bene.

Cosa rispondono politici e giornalisti – Il testo, che l’autrice ha inviato ai vari dicasteri, ha ottenuto, tra le altre, la risposta scritta dell’ormai ex presidente del Consiglio Romano Prodi, che in una lunga lettera l’ha invitata a portare avanti la propria battaglia. Ancora, è stato presentato a Ferrara da Mario Molinari, segretario dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e giornalista d’inchiesta (Striscia, Matrix, Iene), che ne ha riconosciuto i contenuti di “assoluta verità” e che ha affrontato il tema del precariato e delle sue conseguenze in un ambito importante come quello dell’informazione, “dove è cresciuto, vendendo ai giovani sogni di affermazione professionale e sociale”. La morale è nel colophon del pamphlet: “Bisogna dire basta a questa follia”.

L’immagine: la copertina del pamphlet di Camilla Ghedini.

Eva Brugnettini

LucidaMente, anno III, n. 28, aprile 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: brugnettiniFerraraIo cattivaio precarialavoro precarioManuale del lavoratore "flessibile"Mario MolinarimobbingpamphletprecariatoRenzo OppiRomano ProdisatiraUna famiglia lunga un secolo
Previous Post

Quando un gesto riscatta una vita

Next Post

Strade perdute: dal Sud Italia alle sofferenze della via Emilia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Strade perdute: dal Sud Italia alle sofferenze della via Emilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).