• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Sbiaditi muti ricordi tornano”

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in INEDITION
0
3
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella poesia di Giovanna Secondulfo, al di là dei componimenti più eticamente “impegnati”, compare spesso una sensazione di spaesamento nei confronti del presente, della deludente realtà contemporanea. Ecco, quindi, la nostalgia del passato, la memoria, il recupero del tempo andato e delle sensazioni che lo accompagnavano. Questo, pertanto, uno dei fili conduttori della sua silloge Angoli di vita (pp. 84, € 10,00, undicesimo volumetto della collana di poesia Le costellazioni sonore della inEdition editrice).
Secondo Luca Viglialoro, curatore della collana, “della grana sottile dei sogni, le poesie della Secondulfo regalano al lettore versi in cui la realtà quotidiana si confonde con l’immaterialismo. Temi come il viaggio, l’identità, la sessualità, sono presenti per quel tanto che vengono evocati da un oltre periferico, ossia la coscienza che si rivolge ai suoi fantasmi.
In un
climax catartico, talvolta velato da una nostalgia per una trascendenza passata e irraggiungibile (una sorta di Sehnsucht mistica), ogni incontro con le situazioni diventa la via d’accesso per un attimo di eternità. È come se, pur avendo abbandonato la terra, gli dei ci avessero lasciato un tempo per la pura contemplazione, grazie alla quale ci si può liberare dal peso “umano, troppo umano”, dell’interiorità.
Con una riflessione interna tutta centrata su un archetipo etico da perseguire, posto sempre sulla linea di confine della conoscenza, queste poesie dichiarano dunque la loro piena appartenenza al romanticismo e al post-simbolismo italiano del Novecento.
Senza eludere questioni attualissime, l’autrice sembra inoltre reclamare presenze che la seguano nel suo frastagliato inconscio, del quale la poesia dovrebbe rappresentare il correlato oggettivo. Come in un’autentica epifania, città, persone, paesaggi e sensazioni non elaborate, si congiungeranno come “angoli” di un prisma tanto complesso, quanto prezioso e affascinante: la vita”.
Ecco un nutrito “assaggio” della produzione poetica della Secondulfo raccolta in
Angoli di vita.

Ispirazione

Sorda musa ribelle,
reca in dono un’idea
alla mia anima stanca.
Non spira un alito
di pensiero.
Tace la madre delle mie bugie,
la fantasia,
giace immobile
nel cuore della stanza.
Come sfrecciava
veloce un tempo
sulle rotaie
dell’immaginazione!
Ora sola e affranta
senza di te
langue.

Rituale

E passi e ancora passi
lungo quel sentiero
ogni mattina.
Quasi all’alba l’odore
di erba bagnata mista al fieno.
Lenti pensieri
le onde leggere del vento
sollevano,
sbiaditi muti ricordi
tornano
in cerca di voce e colore.
L’unica offerta del cuore
è un bianco e nero ingiallito.

Viaggio
%09
Cercami nei segreti
profondi di anfratti scuri,
nelle pieghe di pensieri
all’ombra di occhi
semichiusi.
Cercami nelle giornate
di brina primaverile,
sulle guance dei petali
ancora addormentati,
nelle malinconie
di notti di luna piena,
quando solo spadroneggia
sul mare isolano.
Cercami in quel sentiero
di montagna
cosparso di ricci di castagne
ancora verdi,
nel bianco febbrile
di neve caparbia.
Cercami nelle biade
che ondeggiano al sole,
nella terra che cerca calore,
in quell’ulivo che solo cresce
pensando
di non dover mai morire.

Pensieri

Era il silenzio,
un deserto arido di parole,
di suoni, di immagini note.
Era la solitudine
il perdersi leggero di un pensiero
nato tremulo
sull’onda ribelle di un mare selvaggio,
era la dolcezza
il tepore sconosciuto
dell’arena scura e stanca.
Era solo il ricordo,
in un guizzo balenante
d’un tramonto dai colori vivaci,
a pochi passi da me.

Settembre a Reviglione

Una volta eravamo felici,
si aspettava settembre e le nocciole.
All’alba ci si alzava frenetici.
La campagna era un sogno
bagnata di rugiada
e gli uccellini cantavano
dal sacro noce.
Le farfalle spaventate
dalla caccia ingenua
si alzavano in volo
con strane traiettorie.
Sorseggiare il caffè sempre caldo
diluito con l’acqua,
il nostro passatempo preferito.
Ed il pane mangiato
fra il rumore dei rastrelli
aveva un sapore speciale.
I sacchi erano tappeti
e le gabbie case,
il pozzo era il forno
e i loti lampadari.
Noi i proprietari di un
sogno che sembrava
non dovesse mai finire.

Contemplazione

In festa il paese,
c’era la banda, il gatto cieco,
i fusi e la lana.
Comignoli
sbuffanti di cerchi confusi
al cambiare del vento.
L’aria di bolle,
le oche e i pistacchi,
l’uomo della roulette,
i lilla colorati
e il sole.
Da quella finestra,
come uno sguardo sul mondo,
il mio strano pensiero.

(da Giovanna Secondulfo, Angoli di vita, Prefazione di Luca Viglialoro, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: particolare di Lerici, nuvole sul mare (2002, olio su tela) di Paola Seni Oliboni.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 33, settembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angoli di vitaclimaxineditionpapasideropoesieSecondulfoSehnsuchtsilloge
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.