• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Scalfari: un intoccabile?

Fulvio Mazza by Fulvio Mazza
14 Maggio 2013
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, LIBRI
0
0
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché gli editori italiani hanno ritrosia a pubblicare un libro critico sul grande, ma pur sempre criticabile giornalista? Si tratta solo del timore di mettersi contro la lobby di “la Repubblica”? Ospitiamo al riguardo le riflessioni del giornalista e saggista Fulvio Mazza

Come agenzia letteraria, a noi di “Bottega editoriale” capita, quando mandiamo le nostre proposte editoriali alle case editrici, di ricevere le più variegate risposte. Talvolta il parere è positivo e non dobbiamo far altro che paragonare i vari riscontri e indirizzare gli autori verso quelli che ci appaiono migliori. Talaltra il riscontro è negativo; ciò avviene sostanzialmente o perché il testo non piace intrinsecamente oppure perché il dattiloscritto, pur essendo buono, non si confà con le strategie editoriali che la casa editrice ha in quel determinato momento.

0-fulvio_mazza[1] Invece, nel caso del saggio di Francesco Bucci Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante ci siamo trovati dinanzi ad una situazione del tutto nuova: diversi editori ci hanno riposto dicendo che il testo era valido, ma non volevano pubblicarlo. Perché? Qualcuno ce l’ha detto direttamente (ma solo rigorosamente a voce…); qualcun altro ce l’ha fatto capire, guardandosi bene però dal dichiararlo. La sostanza, comunque, era uguale: “Perché mettersi contro il ‘Partito di Repubblica’”? Eppure, il testo, lo ribadiamo, veniva nella gran parte dei casi giudicato valido… Per amor di verità: in qualche altro caso ancora alcune proposte di pubblicazione sono giunte; ma si trattava di progetti improponibili che sembravano quasi fatti apposta per essere da noi rigettati. Ma cosa dice questo saggio?  Riportiamo qui di seguito la scheda editoriale, così potrete verificare direttamente. Siamo ovviamente disponibili a inviarvi anche il testo stesso dell’autore, già noto col suo precedente pamphlet (Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale, Coniglio Editore, 2011) per aver sottoposto a critica –  sebbene per motivi assai diversi – gli scritti del celebre filosofo.

Il saggio si presenta come un originale e tagliente ritratto critico di Eugenio Scalfari, che viene mostrato al lettore in una veste inedita e sorprendente. L’obiettivo dello scritto emerge sin dalle righe introduttive: se da una parte risulta riconosciuta la “grandezza” dello Scalfari giornalista – i cui pezzi sono stati e sono tuttora «esemplari per lucidità di analisi e chiarezza espositiva» – dall’altra non si esita ad affermare che gli scritti di altra natura a cui Scalfari si è dedicato negli ultimi anni – scritti che spaziano tra gli argomenti più disparati: dalla filosofia, alla letteratura, alla scienza, alla psicologia, ecc. – sono «privi di qualsiasi valore sotto il profilo propriamente culturale».

0-umberto_galimberti_francesco_bucci[1]Il saggio dunque ruota attorno a tale tesi, che viene ampiamente argomentata e adeguatamente dimostrata attraverso l’analisi delle opere di Scalfari; analisi peraltro supportata dal confronto delle affermazioni che emergono da tali opere con quelle sostenute negli articoli, apparsi nel tempo, sui giornali, anche al fine di evidenziare le contraddittorietà dello Scalfari intellettuale. L’opera, quindi, risulta ben costruita e strutturata: procede per argomenti, per “discipline”, e passa al vaglio le tematiche affrontate da Scalfari nei suoi scritti mettendole in discussione in una dinamica dialettica tesa a comprovare il dilettantismo alla base dell’opera non giornalistica del protagonista. Ne emerge un ritratto della figura di Scalfari originale, sostenuto e meditato, che si presenta come un pamphlet a tratti satirico, spesso pungente, sempre molto interessante per i contenuti che veicola.

Francesco Bucci (Roma, 1949) ha pubblicato, come già detto, il libro Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale in cui metteva in evidenza le colpevoli, gravi carenze dei sistemi di controllo della qualità da parte di componenti rilevanti dell’industria culturale italiana (grandi editori e organi di stampa nazionali): di esse il “caso Scalfari”, denunciato con il presente lavoro, costituisce un’eclatante conferma. Poniamo questo quesito sull’“intoccabilità” di Scalfari, proprio alla vigilia del Salone internazionale del Libro di Torino, nella speranza di un ripensamento da parte di qualche coraggioso editore italiano. In tal senso siamo certi che lo stesso grande giornalista (che stimiamo, anche personalmente, e del cui giornale ci nutriamo quotidianamente e ininterrottamente da decenni) non apprezzerebbe questa autocensura non richiesta.

Per informazioni o approfondimenti contattateci a amministratore@bottegaeditoriale.it oppure ai seguenti numeri telefonici: 0984-838217 – 0984-302973 – 333-2942128 – 392-9251770.

L’immagine: in apertura, Eugenio Scalfari (fonte Eugenio_Scalfari_by_Francesca_Marchi_-_International_Journalism_Festival_2011.jpg); Fulvio Mazza; copertina di Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale.

Fulvio Mazza – direttore di “Bottega editoriale”

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bottega editorialeBucciculturaGalimbertirepubblicascalfari
Previous Post

Tempo di bici, tempo di crisi (della notizia)

Next Post

Paritá, paritá, quanta strada devi fare!

Fulvio Mazza

Fulvio Mazza

Next Post

Paritá, paritá, quanta strada devi fare!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).