• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Schettino, un vero italiano?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
17 Gennaio 2012
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia ci saranno anche le brave persone come De Falco e i tanti marinai e soccorritori che hanno salvato la vita di molte persone nel naufragio. Ma quanta è la gente come il comandante della Costa Concordia?

Li conosciamo bene. Li vediamo in giro. Li incrociamo ogni giorno.

Apparentemente paciosi, bonari, vitali. Certamente faciloni, indisciplinati, irresponsabili. E mai che si sentano in dovere di assumersi delle responsabilità, di ammettere i propri errori. Forti coi deboli, deboli coi forti. Sempre arroganti, ma vigliacchi e piagnucolosi quando si trovano in difficoltà.

Sono gli italiani che non rispettano le file. In eterna ricerca di “favori”. Sono gli italiani che parlano a voce alta, che tengono tv o impianto hifi in macchina al massimo. Sempre pronti a litigare per difendere le proprie prepotenze. Sono gli italiani che intasano i tribunali con milioni di pendenze giudiziarie dovute a liti evitabilissime. Sono gli italiani dai sontuosi matrimoni in Chiesa senza nulla di cristiano. Sono gli italiani sprezzanti verso le donne, predisposti a picchiare gli omosessuali. Sono gli italiani delle escort. Sono gli italiani coi suv pronti a travolgerti o a occupare due posti auto (vedi Lucilio Santoni: Suv contro auto (e pedoni)… Chi vince? o Camper e suv schiaccia bambini), a sfrecciare d’estate con le moto d’acqua o coi motoscafi addosso ai bagnanti. Sono gli italiani che non si fermano a un incidente stradale o rallentano per “gustarsi” il sangue e catturare qualche immagine col cellulare, per poi inserirla su “iutubbe”. Sono gli italiani dell’abusivismo edilizio. Sono gli italiani che non pagano le tasse. Sono gli italiani mafiosi o complici delle mafie. Sono, purtroppo, gli italiani che spesso occupano – grazie a favoritismi, corruzione, prepotenze – posti di primissimo piano e responsabilità.

Ora, c’è un italiano che prima fa l’allegro convitato, forse anche bevendo più del dovuto, poi si avventura in una pericolosa manovra navale per “farsi vedere” dagli isolani del Giglio, poi minimizza un evidente disastro, poi cerca fantasiose attenuanti, poi tenta di sottrarre le prove, poi pensa a salvare solo la propria pelle, poi… Il lettore avrà capito di chi stiamo parlando: del comandante della Costa Concordia Francesco Schettino.

Ma c’è anche Gregorio De Falco, capo della Capitaneria di porto di Livorno, e i tanti marinai e soccorritori, che, mettendo a repentaglio della propria vita, hanno salvato migliaia di persone. È la banalità del bene. È la normalità che rischia di diventare eccezione e, quindi di sorprenderci, come se si trattasse di un miracolo. È Simone Farina, giocatore del Gubbio, che denuncia un tentativo di combine (vedi Non è Farina del diavolo). Suo dovere, ma in Italia è un gesto talmente raro che viene premiato con la convocazione in Nazionale! È l’Italia di chi svolge quotidianamente il proprio lavoro, compie il proprio dovere, nonostante tutto lo sfacelo morale, economico, civile, che ruota attorno. Di chi continua, pervicacemente, a coltivare il proprio giardino, alla maniera del Candido di Voltaire.

Come afferma Repubblica.it, Tutti con De Falco. È l’Italia vera. Sì, gli italiani sono indignati dalla viltà di un comandante. Ma resta forte il dubbio di quale delle due tipologie rappresenti davvero la nostra disgraziatissima Patria. E la povera nave reclinata sul proprio fianco, piegata, vinta dall’incuria umana, sembra davvero una metafora del nostro Paese.

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: concordiacostade falcofocusnaufragioschettino
Previous Post

Meraviglie di “ordinaria” solidarietà

Next Post

Cinema d’autore e buon vino, al via le serate di “Cinevino”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Cinema d’autore e buon vino, al via le serate di “Cinevino”

Comments 0

  1. Salvatore Delio says:
    13 anni ago

    Per un codardo,irresponsabile e forse anche “sciupafemmine” capitano, ve ne sono migliaia coraggiosi, prudenti e preparati che conducono in sicurezza navi in fiumare del globo sconosciute dalle carte nautiche, provvedendo addirittura ad effetuare essi stessi i rilievi geografici della zona utili per i futuri passaggi di altre navi. E’ questa l’Italia che noi vorremmo vedere.
    Dall’altra parte, non puòassolversi una società armatoriale ed autorità marittime che non potevano ignorare e non censurare, prima del disastro, la prassi spericolata di eseguire passaggi sottocosta (inchini) ad omaggio di cittadine costiere ed amici, ed a rischio di 4 mila vite umane.
    La vicenda evidenzia, allora, anche un cattivo “sistema di comando Italia” in cui è assente la cultura della prevenzione dei sinistri, intervenendo con azioni punitive solo a danno avvenuto.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Gentilissimo dott. Delio,
      grazie per il contributo. L’articolo non intendeva generalizzare (tanto meno sui capitani delle navi), ma, appunto, evidenziare la peggiore Italia e il fatto che spesso degli incapaci e incompetenti occupino posizioni importanti. Ha peraltro ragione anche lei, quando afferma che le responsabilità generali sono più ampie che quelle imputabili a Schettino: chi l’ha messo lì? E, come dice lei, non lo sapevano tutti che le navi da crociera costeggiavano troppo da vicino? In Italia, per intervenire occorre sempre la tragedia.

      Rispondi
  2. kiriosomega says:
    13 anni ago

    …ma qualcuno ha pensato che, prima di denigrare altri, aldilà della pratica dell’inchino certo da bolire, il GPS ed il plotter cartografico, vero o falso che sia, possano avere commesso errori in seguito alla violenta tempesta solare ancora in atto? Non sarebbe ora che questo Paese, solo di fatto esistente nella casta/intellighenzia e nel fisco/vampiro” sappia tutelare se stesso ed i suoi cittadini che invece opprime? I barbari che ci circondano e “arrembano” da che cadde la potenza imperiale di Roma vogliono proprio questo, distruggere ciò che rimane del “giardino d’Europa”! Qui la stampa sembra un beccaio che aspetta “cadaveri” di genti italiane in difficoltà, e mai ha il coraggio d’ignorare la casta/intellighenzia di cui è serva e di cui ci fa diventare servi!
    Ahi serva Italia… Dies irae dies illa… quantus tremor est futurus
    kiriosomega

    Rispondi
  3. George Wright says:
    13 anni ago

    Dopo gli anni ’60, vedo la società europea intera più o meno come Rino Tripodi vede l’Italia adesso -l’egoismo rampante, l’irresponsibilità sociale, l’assenza dell’empatia umana, l’ossessione con la tecnologia, la mercificazione della vita, la mano morte dell conformismo alla mandria, ecc.
    E solamente lo stilo che é nazionale.
    La carriera di Schettino é un prodotto della cultura capitaliste di nostri tempi – specificamente adesso del fallimento a superare il mondo mediatico maschiliste berlusconiano.
    Ma é anche un prodotto della cultura della vita marinaia – maschiliste per secoli. “Every nice girl loves a sailor” (vecchia canzone inglese)- ma quante donne hanno fatto una carriera di successo nella marina?
    L’Italia é al centro dell’industria mondiale di crocieri, ma l’esempio dell Repubblica fallita di Weimar e un avvertimento a tutti che vuole fondare l’industria solamente sull’edonismo. Dalli fini mali vengoni i mezzi e metodi mali. Cosa fanno, per esempio, la Legha Navale, e gli sindicati, in risposta allo sfruttamento nascosto della manodopera straniera a prezzi bassi, che costruisce questi enormi alberghi de luxe galligianti?
    Perdona per i miei errori nell’italiano!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Thank you, Mr Wright.

      Rispondi
  4. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  5. Pingback: Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).