• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Scuola per redattore di casa editrice (Cosenza-Rende, ottobre-dicembre 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Settembre 2013
in CORSI E CONVEGNI, DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, LIBRI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del corso tenuto da “la Bottega editoriale”. Inizio il 3 ottobre: 60 ore e 20 incontri, fino al 16 dicembre

Un progetto didattico, teorico e pratico, per affrontare il panorama editoriale con competenza e preparazione. Dal prossimo 3 ottobre, nella sua formula collaudata, partirà l’ottava edizione della “Scuola di redattore di casa editrice” organizzata dall’agenzia letteraria la Bottega editoriale. Con un corso di 60 ore, articolato in 20 incontri, previsti fino al 16 dicembre 2013, chiunque abbia la passione per il “mondo-libro” (e dintorni!) potrà avventurarsi nella conoscenza di questo mestiere tanto bello quanto complesso. Una professione lontana dall’idea tradizionale di “correttore di bozze”, oggi più vicina al manager tecnologico che non all’operatore certosino. Lo scopo è quello di acquisire gli strumenti cognitivi e tecnici per poter operare con professionalità all’interno delle case editrici, ma anche da free lance. Il bando della Scuola è pubblicato sul sito www.bottegaeditoriale.it al link www.bottegaeditoriale.it/bottega/contenuti/Scuola%20di%20Redattore%202013.htm.

7-calabria.masterredattoreeditoriale[1]I docenti e i partners della Scuola – I docenti del corso saranno direttori di collane librarie, direttori e responsabili di redazione di testate giornalistico/culturali, docenti universitari, editori, redattori di opere librarie, riviste e saggi. Prestigiosi anche i partners: nelle precedenti edizioni la Scuola ha annoverato tra le collaborazioni istituzioni universitarie, case editrici e diversi altri attori del “mondo-libro”. Tra le istituzioni universitarie che negli anni passati hanno consolidato rapporti collaborativi con la Scuola: diverse strutture e Facoltà dell’Università della Calabria, dell’Università di Messina, dell’Università degli studi di Catania e dell’Università per stranieri di Reggio Calabria. Tra le case editrici: Armando editore, Città del sole, Coccolebooks, Csa, Edizioni associate, Editoriale Progetto 2000, Falzea, Ferrari, Gem, la Rondine, Laruffa, Meligrana, Pancallo, Pellegrini, Sovera. E ancora ricordiamo, le librerie: Cerrelli, Domus, Edison Bookstore, Mondadori, Nisticò, Sagio libri, Tavella, Ubik e la Nie distribuzioni. Sempre facendo riferimento alle adesioni degli anni passati, fra le istituzioni culturali si cita l’Associazione Giornalisti per la Costituzione presieduta da Franco Abruzzo, la Biblioteca civica di Cosenza, il Liceo scientifico “Pitagora” di Rende e il Sistema bibliotecario vibonese.

La struttura didattica – La Scuola sarà articolata in 4 moduli didattici specifici, ciascuno dedicato ad un ambito particolare. L’obiettivo sarà quello di fornire gli elementi conoscitivi alla base del sistema editoriale, ma anche librario e della stampa. Tali elementi verranno contestualizzati entro il quadro del mercato editoriale, della distribuzione, della promozione editoriale e della pubblicità. La formazione sarà teorica e pratica, i partecipanti avranno modo di confrontare quanto appreso con la realtà lavorativa: saranno infatti previste lezioni-dibattito a cui prenderanno parte professionisti del settore e “visite guidate” che si svolgeranno presso importanti case editrici calabresi, romane e siciliane.

0-bottega editorialeLogistica della Scuola – Le lezioni avranno una cadenza bisettimanale pomeridiana e si svolgeranno in diverse sedi dislocate nella zona di Cosenza-Rende. Un “servizio navetta” verrà attivato e messo a disposizione di chi ne avrà esigenza per garantire il collegamento tra le sedi della Scuola, le stazioni ferroviarie, le autostazioni di Cosenza, Castiglione Cosentino e Rende università. Al termine del percorso formativo, chi vorrà potrà usufruire di una serie di “visite guidate” organizzate presso importanti case editrici calabresi, romane e siciliane.

Accesso alla Scuola – I termini di scadenza per la presentazione delle domande sono fissati per il 23 settembre 2013. L’importo complessivo per la partecipazione alla Scuola è di € 780 + Iva, da versare in tre soluzioni di pagamento. Per iscriversi inviare un’email all’indirizzo: info@bottegaeditoriale.it.

7-corso-per-redattori-reggio-calabria[1]Non solo una Scuola frontale: “formula mista” e on line – In caso di difficoltà logistiche è possibile seguire il corso in “formula mista”. In questo caso il corsista risulterebbe regolarmente iscritto alla “Scuola di redattore di casa editrice” nella sua versione ordinaria, ma potrebbe seguire – ogni qual volta dovesse volere – on line, ricevendo il materiale didattico via email e inviando le esercitazioni via email. In particolare avrebbe comunque il diritto di partecipare, sempre ove dovesse volerlo, alle Fiere (Pisa, Roma, Torino, ecc.) e/o di prender parte alle “visite guidate” che saranno effettuate presso le case editrici. Per tutta la durata della Scuola sarà seguito da un tutor a lui dedicato seguendo i ritmi della Scuola medesima. È comunque sempre valida anche la formula del Corso on line di Redattore di casa editrice (cfr. www.bottegaeditoriale.it/bottega/contenuti/programma2.htm). Il corsista che sceglierà di seguire questa variante formativa potrà attivarlo in qualsiasi momento e svolgerlo a distanza (è sufficiente disporre di una casella email). Anche in questo caso sarà seguito da un tutor a lui dedicato, con i ritmi che lui stesso deciderà in base al tempo che riuscirà a dedicare allo studio e alle esercitazioni pratiche. Nel caso che parti del corso on line si svolgano in contemporanea con un analogo corso frontale sarà possibile per il corsista on line frequentare (se vorrà) una o più lezioni frontali senza costi aggiuntivi. Stesso dicasi per le partecipazioni alle fiere del libro o alle “visite guidate” presso le casi editrici. Entrambe le varianti sono equipollenti come contenuti alla Scuola in modalità ordinaria e anche i costi sono gli stessi. In entrambe le varianti è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso stesso.

Crediti universitari – L’intero corso potrà essere riconosciuto in termini di crediti universitari (Cfu). Ogni ateneo, in base ai propri criteri, stabilirà in che numero assegnarli. Negli anni precedenti i Cfu sono stati riconosciuti dall’Università della Calabria (8 Cfu), dall’Università di Catania (3 Cfu), dall’Università di Messina (10 Cfu).

30-bottega_editoriale[1]Cosa accade dopo la Scuola? – I corsisti avranno la possibilità di accedere agli stages, da svolgere all’interno della struttura de la Bottega editoriale e/o all’esterno presso i partners della Scuola. Ai più meritevoli verrà offerta l’immediata possibilità di lavorare nelle redazioni delle collane Le città della Calabria e Le città della Sicilia (dirette entrambe da Fulvio Mazza – direttore de la Bottega editoriale – e pubblicate da Rubbettino editore). Verrà inoltre offerta la possibilità di collaborare con la Bottega editoriale per le riviste on line (Bottegascriptamanent e Direfarescrivere) e di lavorare nel comparto dell’Agenzia letteraria.

Per informazioni: info@bottegaeditoriale.it; tel.: 0984 838217 – 0984 302973 – 339 7551858 (Luciana Rossi) – 340 1547774 (Ilenia Marrapodi) – 333 2942128 (Fulvio Mazza) – 392 9251770 (Fulvio Mazza).

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: corsoCosenzalibriredattore editorialerende
Previous Post

«Dio è silenzio… e soltanto nel silenzio si può sentire»

Next Post

Il business dei farmaci

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Il business dei farmaci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).