• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Scuola: una riforma da riformare

Franco Franchi by Franco Franchi
26 Maggio 2015
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È sbagliato applicare detrazioni a tutti gli alunni di paritarie e private. La valutazione di Franco Franchi, esponente bolognese del Psi, sulla Renzi-Giannini

La riforma della scuola è tra i punti nodali del confronto politico e sociale in corso nel Paese. In effetti, l’istruzione è fondamentale sia per il futuro di una nazione, sia per identificare al presente le giuste modalità con cui educare le nuove generazioni. La soluzione del problema, però, può diventare involutiva se, a seconda degli orientamenti del Governo pro tempore, si desidera imporre uno specifico ordine al sistema educativo, con il rischio peraltro (ed è quello che avviene) di mantenere perennemente in tensione gli insegnanti, gli studenti, le famiglie.

1-renzi-giannini-640[1]È vero, scontiamo diversi errori del passato. Stiamo però attenti a non aggiungerne altri, tramite una logica che mira a fornire una costruzione ideologica funzionale all’attuale configurazione del partito di maggioranza, sacrificando l’opportunità di offrire soluzioni eque, complessive e durevoli. Nella riforma della scuola targata Renzi, non tutte le proposte sono da considerare pregiudizialmente negative, ma non è questa una consolazione. L’istruzione è troppo importante per accontentarci della somma algebrica delle novità positive e delle condizioni che invece accentuano malamente o mantengono quanto dovrebbe essere modificato. Vi sono poi alcuni comparti ignorati, valorizzati invece in molti altri Paesi dell’Unione europea. Ad esempio l’Eda (educazione degli adulti), che assume oggi una vasta evidenza in relazione alla crescente speranza di vita e alla maggiore richiesta culturale della popolazione. È strano che la politica nostrana si ricordi dell’Europa quando fa comodo e altrettanto quando fa comodo se ne dimentichi!

La riforma sostenuta da questo Governo alimenta preoccupazioni e perplessità. Basti pensare al larghissimo potere che si vuole assegnare ai dirigenti scolastici, figure importanti, da rispettare, ma il cui ruolo va supportato in modo concreto e adeguato da un contesto di certezza partecipativa per evitare il rischio di incorrere in derive autoritarie o in decisioni discriminanti. Non si può pretendere (oppure lo si dovrebbe?) dai “giovani” politici di oggi di ricordare il passato.

2-sostegno scuola pubblicaTuttavia appare sconcertante confrontare le posizioni odierne di quella sinistra che negli anni Settanta del Novecento si prodigò affinché venissero approvati i “decreti delegati” sulla scuola, i quali avevano come aspetti qualificanti la maggiore democrazia e la fattiva partecipazione alla gestione della scuola. Il dpr 416/74 parla chiaramente fin dall’art. 1: vengono costituiti gli organi collegiali «al fine di realizzare la partecipazione nella gestione della scuola dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica». Questo assioma è tutto il contrario dell’eventualità di ritrovarci con “un uomo solo al comando” di un istituto scolastico.

Tralasciando altri punti pur significativamente controversi contenuti nella riforma voluta dal Governo Renzi, il nostro pensiero deve soffermarsi con apprensione sulla scuola pubblica. Nessuno mette in discussione l’esistenza della scuola privata, pur tuttavia non si può deflettere dalla difesa chiara e netta dell’educazione pubblica, il cui primato sociale va ribadito e va valorizzato con tutte le risorse economiche disponibili e necessarie. Sottrarre risorse alla scuola pubblica per altre finalità vuol dire fare qualcosa in meno per risolverne i problemi, a cominciare dall’urgente risanamento degli edifici scolastici.

0-scuolaVisti i tempi che corrono, si deve mantenere ben vigile l’attenzione. La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non si presta a distinzioni di genere, a divisioni confessionali, a discriminazioni palesi o nascoste basate sul ceto sociale. Non a caso la scuola è l’espressione di uno tra i più alti dettati della Costituzione repubblicana. A difesa della corretta interpretazione costituzionale, qualcosa si muove. È stato accolto come raccomandazione l’ordine del giorno (prima firmataria Pia Locatelli, del Partito socialista italiano) nel quale si chiede che le detrazioni fino a 400 euro delle spese sostenute per la frequenza scolastica, previste dal disegno di legge “Buona scuola” per gli studenti delle scuole paritarie e private, vengano erogate solo a favore delle famiglie il cui reddito per nucleo familiare non superi i 60.000 euro annui.

«Le detrazioni per gli alunni delle scuole paritarie – ha detto la Locatelli – oltre a contrastare, a nostro parere, con quanto previsto dalla Costituzione, rappresentano un’inopinata destinazione di risorse pubbliche a favore di enti e istituti privati, mentre le scuole statali versano in condizioni di estrema precarietà per la mancanza di fondi e di investimenti, sia sul fronte delle strutture sia su quello del personale. Detto questo, la destinazione di risorse del contribuente verso la scuola privata non solo non risulta utile al miglioramento dell’offerta formativa, tanto meno serve ad ampliare per i giovani le possibilità di accesso».

Franco Franchi – Partito socialista italiano – Bologna

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: detrazionigianninipubblicarenziriformascuola
Previous Post

Villa Aldini, un’Arcadia a due passi dal centro di Bologna, ma…

Next Post

Un viaggio nella cultura di Adam Kadmon

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post

Un viaggio nella cultura di Adam Kadmon

Comments 0

  1. mariateresa says:
    10 anni ago

    carissimi torniamo al senso sano delle parole: la buona scuola non è una riforma!,
    perciò non si può criticarla come tale: Le riforme sono cose serie, necessitano di una visione complessiva, un progetto quadro che veda tutte le forze in campo e le mobiliti al meglio( dalle province ai comuni , proprietari delle sedi,ai genitori agli allievi ecc).
    questaproposta in senato è un insieme di provvedimenti probabilmente urgenti! 1) ragazzi non possono più rischiar e la pelle nelle scuole di oggi!! non vi sembra che siano anni che pochi insegnanti contestano l’uso di conteiner, aule fatiscenti ecc. non si può più attendere altro che Piazze!
    2) non siamo più in una economia agricola e la scuola di oggi è organizzata come lo fossimo.3) i tempi educativi possono essere più ampi perché i ragazzi non vanno più ad aiutare nei campi i genitori contadini . quindi più ore più attività più mesi a scuola: ma ci vuole il personale e forse va modificato orario e contratto di lavoro??? il personale ri-scenderebbe in piazza !!(vi ricordate quando Boselli tentò di modificare radio a bologna agli insegnanti comunali?eppure ci sono insegnanti chetano molte più ore di impegno oltre la scuola e altri no: è giusto?
    4) bisogna riuscire a far in modo che bravi insegnanti siano valorizzati e gli altri??o recuperati o licenziati??!!
    5) in tutti i posti pubblica dirigente fa il dirigente e ne ha le responsabilità tecniche e amministrative quindi se un Preside è un dirigente non è un marziano, però deve esser precisato come scelgono e controllano i presidi , ai quali sono state tolte competenze in questi anni… ma non raccontateci che nei posti di lavoro è il gruppo dei dipendenti che progetta e pianifica l’attività… in un mondo futuro sarà possibile, intanto le persone sono stritolate e disumanizzate. certo non auspico che accada a scuola , ma la scuola presente offre attenzione e solidarietà al resto dei lavoratori?? si rende conto della piega che prende la società consumistica? ed il sistema lavorativo? educa al senso di responsabilità diritti-doveri o?? Perchè nelle classi prima e nelle assemblee poi, non si è discusso seriamente dei temi buna scuola e ci si giustifica per slogan?? invece che far nascere proposte di istituto. perché piangere sui decreti delegati dopo che proprio classe docente ha aiutato l’affossamento, visto che partecipare chiede tempo ed energie?
    7)il Senato vota alcuni provvedimenti, non una riforma facciamo sì che i più urgenti siano buoni, poi impegniamoci tutti a migliorare la vita nella scuola chiedendo altri provvedimenti. La riforma?? quando il paese si sarà schiarito le idee. i cittadini pagheranno le tasse . i tartassati un po’ meno, i lavoratori torneranno a lavorare e le aziende a produrre, ia corruzione sarà ridotta ecc. Se no è una mistificazione! by mt

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).