• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Se il “nemico” è solo “un uomo”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
15 Dicembre 2006
in LA CITAZIONE, STORIA
0
0
SHARES
1.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Addossati al cespuglio, il caporale ed io rimanemmo in agguato tutta la notte, senza riuscire a distinguere segni di vita nella trincea nemica. Ma l’alba ci compensò dell’attesa. […] Il nemico, il nemico, gli austriaci, gli austriaci!… Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. […] Macchinalmente, senza un pensiero, senza una volontà precisa, ma così, solo per istinto, afferrai il fucile del caporale. […] Avevo di fronte un ufficiale, giovane, inconscio del pericolo che gli sovrastava. Non lo potevo sbagliare. Avrei potuto sparare mille colpi a quella distanza, senza sbagliarne uno. Bastava che premessi il grilletto: egli sarebbe stramazzato al suolo. Questa certezza che la sua vita dipendesse dalla mia volontà, mi rese esitante. Avevo di fronte un uomo. Un uomo! Un uomo! […] Fare la guerra è una cosa, uccidere un uomo è un’altra cosa. Uccidere un uomo, così, è assassinare un uomo. […] “Sai… così… un uomo solo… io non sparo. Tu vuoi?” Il caporale prese il calcio del fucile e mi rispose: “Neppure io”».

Emilio Lussu

(da Un anno sull’altipiano, Introduzione di Mario Rigoni Stern, Einaudi, 2005)

LA RILETTURA

La storia può essere descritta – talvolta anche più efficacemente – attraverso la narrativa, anziché la saggistica: non mancano, infatti, i grandi affreschi storici resi da opere letterarie, come testimonia Guerra e pace di Tolstoj. La Prima guerra mondiale è stato uno degli eventi che ha maggiormente attratto lo sguardo di scrittori e poeti, ispirando ad esempio Henry Barbusse (Il fuoco), Ernest Hemingway (Addio alle armi), Boris Pasternak (Il dottor Zivago), Erich Maria Remarque (Niente di nuovo sul fronte occidentale) e Giuseppe Ungaretti (Fratelli, San Martino del Carso, Soldati, Veglia).

Un anno sull’altipiano – Tra i romanzi più illuminanti e istruttivi scritti sul conflitto del 1914-1918, va menzionato l’antieroico Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (1890-1975), fine intellettuale e uomo politico molto attivo (fu tra i fondatori del Partito sardo d’azione, di Giustizia e Libertà, del Partito d’azione e militò a lungo anche nelle fila del Partito socialista italiano). Mentre si trovava ricoverato in un sanatorio svizzero fra il 1936 e il 1937, Lussu, su sollecitazione dell’amico e maestro Gaetano Salvemini, decise di mettere per iscritto le sue memorie relative all’anno trascorso combattendo sull’altipiano di Asiago. Ne scaturì un lungo e intenso racconto, che fu pubblicato dapprima a Parigi nel 1938 (per le Edizioni italiane di cultura) e poi in Italia (per Einaudi) nel 1945. Il libro è stato in seguito ripubblicato più volte: la sua ultima ristampa risale al 2005 e comprende un’Introduzione di Mario Rigoni Stern, altro indimenticabile narratore di vicende belliche (uno dei suoi libri più famosi è l’appassionante Il sergente nella neve, ambientato sul fronte russo durante il secondo conflitto mondiale).

La denuncia di una guerra assurda – Lussu non può essere assolutamente considerato un “non violento”: dapprima interventista, poi energico antifascista, non si sottrasse mai allo scontro, anche cruento, contro gli avversari politici (come egli stesso testimoniò peraltro in un altro celebre racconto, Marcia su Roma e dintorni), prendendo parte alla guerra civile in Spagna e alla Resistenza. Ciò nonostante, Un anno sull’altipiano (a cui si è ispirato il bel film di Francesco Rosi Uomini contro del 1970) ci appare un’opera a suo modo pacifista, che denuncia l’assurdità della guerra: soprattutto di quella che si combatteva nelle trincee e nella “terra di nessuno”, dove i militi venivano mandati inutilmente al macello, senza pietà, da comandanti folli e megalomani, privi di qualunque assennata strategia.

L’angoscioso dilemma – Carlo Salinari, commentando il libro, ha scritto giustamente che «rimane nella mente il profilo pensoso dell’autore sospeso nell’angoscioso dilemma che lo dilania: di aver voluto la guerra e di aver visto cadere tutte le sue illusioni». Oltre che dall’anelito antimilitarista, la narrazione di Lussu è caratterizzata, infatti, anche da momenti di profonda umanità e dalla nitida descrizione del dualismo insito nella natura umana, lacerata fra istinto di sopraffazione e rispetto per la vita. L’impulso predatorio induce il protagonista a puntare il fucile su un ignaro e inerme ufficiale austriaco, ma la ragione (o la “voce della coscienza”) lo convince a desistere, facendogli capire che sta per commettere un omicidio. La rinuncia alla violenza gratuita nobilita Lussu (e il caporale che lo accompagna), rivelando che nell’animo dell’autore alberga anche la compassione. In un mondo che sistematicamente ricade nella brutalità della guerra e della violenza, il messaggio di Lussu risulta sempre attuale, quale esortazione a non dimenticare mai che il “nemico” è comunque “un uomo”.

L’immagine: la copertina dell’edizione einaudiana di Un anno sull’altipiano di Lussu.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 15, marzo 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Addio alle armiantimilitarismoassurdità guerraEinaudiEmilio LussuErich Maria RemarqueErnest HemingwayFrancesco RosiFratelliGaetano SalveminiGiuseppe UngarettiGiustizia e Libertàguerra assurdaGuerra e paceguerra inutileHenry BarbusseIl fuocoMarcia su Roma e dintorniMario Rigoni SternNiente di nuovo sul fronte occidentalePartito d'azionePartito sardo d'azionepartito socialista italianoSan Martino del CarsosoldatiTolstojUn anno sull'altipianoUomini controVeglia
Previous Post

Venezia notturna e antichi fantasmi

Next Post

Strategie dell’informazione e marketing della notizia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Strategie dell'informazione e marketing della notizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).