• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Se segui il gregge, sei sano. Forse

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Giugno 2014
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Comitato dei cittadini per i diritti umani lancia un appello: attenzione alle diagnosi “facili” di malattie mentali su chi non ama conformarsi. Abbiamo raccolto in questo articolo le motivazioni dell’allarme dell’associazione

Spesso ci è stato insegnato, suggerito o raccomandato di non uniformarci alla massa, di pensare con la nostra testa, di non essere schiavi di gesti o abitudini comuni; in altre parole, di non essere “pecoroni” al seguito del gregge e di sviluppare un personale (e sacrosanto) senso critico su ciò che ci circonda. Tuttavia, andare “controcorrente” rischia di essere definita una patologia mentale e tale posizione ha messo in allarme il Ccdu (Comitato dei cittadini per i diritti umani Onlus – legato a Scientology), che lancia pesanti accuse contro le diagnosi “facili”.

Exif_JPEG_PICTURE«Oggigiorno la psichiatria è diventata fonte di corruzione, in modo particolare il tipo di corruzione che vorrebbe demonizzare e dichiarare malato chiunque si discosti dalla norma comunemente accettata. La cosa risalta subito da una lettura del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, in cui chiunque non si uniformi a quanto giudicato “normale” dalla classe dominante viene etichettato malato mentale»: tanto si legge nella nota del Comitato, che precisa come diagnosi spesso soggettive inquadrino il rifiuto di conformarsi al “gregge” alla stregua di un Disturbo oppositivo provocatorio (Dop) e colleghino disobbedienza e ostilità al Deficit d’attenzione e iperattività. Il timore è che tali definizioni possano essere generiche, non realmente supportate da dati di natura medica e che ogni comportamento personale percepito come indesiderabile o strano potrebbe allora essere etichettato come Dop. Alla luce di ciò, secondo il Comitato, anche i bambini che litigano con i fratelli o sono in disaccordo con i genitori, dunque, rischierebbero di essere ritenuti malati.

La ribellione, poi, non è sempre fine a se stessa e non è solo un atteggiamento provocatorio; spesso è anche un modo per esprimere il proprio diritto d’opinione. L’obiezione del Ccdu nasce dalla genericità della definizione di Dop – secondo la quale qualsiasi comportamento inconsueto e “opposto” allo status quo sarebbe patologico – e valuta il rischio di inciampare in grossi equivoci. Una delle argomentazioni del Comitato verte sulle grandi menti del passato, come Galileo Galilei o Albert Einstein: in quanto geniali, erano per forza affetti da disturbi o soggetti psichiatrici?

13-pecora neraUn altro pericolo segnalato dall’associazione è la conseguenza estrema della leggerezza di una diagnosi Dop, ovvero la possibilità che questa possa intaccare anche la libertà di parola e il diritto al dissenso politico. In un articolo del 2002 pubblicato sul Journal of American Academy of Psychiatry and Law, il professor Richard J. Bonnie, ordinario di Diritto e direttore della Facoltà di Legge dell’Università della Virginia, ricordò come nel corso della storia si siano più volte verificati casi di incarcerazione psichiatrica di persone sane, colpevoli di essere contro il regime, soprattutto nell’ex Unione Sovietica e in Cina: «Una forma di repressione particolarmente pericolosa, perché usa i potenti mezzi della medicina come strumenti di punizione», così violando i diritti umani. Avvalendosi di questi esempi, il Comitato attribuiscela leggerezza, con cui, se non si segue la massa, si parla di patologia mentale, al meccanismo che la psichiatria metterebbe in atto oggi nell’Occidente democratico.

Una presa di posizione forte, irrobustita da un appello: «Il Comitato dei cittadini per i diritti umani raccomanda di informarsi attentamente, di non accettare facili diagnosi psichiatriche sia per se stessi sia per i propri figli, ma richiedere accurate analisi mediche. È possibile visionare un estratto del video-documentario che denuncia come le diagnosi del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali siano completamente prive di criterio scientifico e siano basate su opinioni; chiunque può essere etichettato come malato mentale ed essere soggetto a “trattamenti” pericolosi e potenzialmente letali». Il contributo video è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=FzBAD84WV94.

13-logo comitato diritti umaniPer saperne di più si può contattare il Comitato dei cittadini per i diritti umani Onlus all’indirizzo email info@ccdu.org o visitare il sito www.ccdu.org.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 102, giugno 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Comitato dei Cittadini per i Diritti Umanideficit d’attenzionedopfocusiperattivitàmalattia mentalepsichiatria
Previous Post

Quando Ermanno Olmi incontrò Giacomo Leopardi…

Next Post

Giovani contro le mafie

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Giovani contro le mafie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).