• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Seminario di scrittura giornalistica, con note di comunicazione audiovisiva (Bologna, maggio-giugno 2018): 11ª edizione; per quella di novembre 2019-gennaio 2020, cliccare nel link alla fine del sottotitolo

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
11 Aprile 2018
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SU DI NOI
0
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso Unci Formazione, in via Cincinnato Baruzzi 1/2, ritorna l’ormai tradizionale iniziativa didattica della rivista telematica “LucidaMente” (per l’edizione di novembre 2019-gennaio 2020, clicca qui)

Lucidamente. La Squilla on line – dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta – e l’Associazione LucidaMente organizzano a Bologna, da aprile a giugno 2018, l’undicesima edizione del proprio Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva. Di seguito il programma.

Cinque moduli in nove lezioni, per nove mercoledì, dalle 19 alle 21, per 18 ore, più 20 ore di esercitazioni a casa, per un totale di 38 ore.

Inizio lezioni: mercoledì 2 maggio 2018. Termine lezioni: mercoledì 27 giugno 2018. Sono possibili cambiamenti del calendario, dei giorni e degli orari, eventualmente anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti. Il seminario si terrà solo se vi sarà un numero minimo di 15 iscritti (con un massimo di 25-30). Importante: chi dovesse perdere una o più lezioni potrà recuperarle tutte nell’edizione successiva e al limite rifrequentarla per intero GRATUITAMENTE. L’associazione LucidaMente non ha finalità di lucro; a essa interessa che corsiste/i restino soddisfatti, avendo raggiunto gli obiettivi didattici del seminario.

Sede: Bologna, via Cincinnato Baruzzi 1/2 (traversa via Mazzini-via Mengoli, presso le strutture di Unci Formazione).

Durante il seminario si svolgeranno esercitazioni pratiche con valutazione degli articoli prodotti. Al termine del seminario verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA e tutte le dispense dei moduli, consistenti in 5 powerpoint di circa 200 slides complessivi e decine di file word.

Crediti universitari: le 38 ore complessive del seminario (18 di frequenza alle lezioni, 20 di esercitazioni) potranno essere riconosciute in termini di crediti universitari (Cfu). Ogni facoltà, in base ai propri criteri, stabilirà in che numero assegnarli.

Obiettivo didattico: fornire ai corsisti nozioni e conoscenze di base, metodologie e strumenti primari per intraprendere il percorso nel mondo del giornalismo e della comunicazione nei moderni mass media.

Direttore del seminario
  • Rino Tripodi, docente di Lingua e Letteratura italiana presso gli istituti superiori; giornalista e scrittore; direttore della rivista LucidaMente-La Squilla on line, più volte citata da testate cartacee, telematiche e radiofoniche, come Radio 24-Il Sole 24 Ore.
Altri docenti
  • Il percorso comprende incontri con professionisti (Antonio Amorosi, Paolo Brighenti, Massimo Gagliardi, Daniela Laganà, Roberta Maccagnani, Pierfrancesco Palattella ecc.) operanti nel settore presso (edizioni cartacee e/o telematiche) il Quotidiano Nazionale-il Resto del Carlino, La Verità, La Vera Cronaca, ecc. o presso uffici stampa o come conduttrici di trasmissioni televisive o come specialisti in comunicazione integrata e strategica o come webmaster, web editor, sviluppatore Seo, ecc.

Strumenti: pc, proiettore, appunti (carta, word, PowerPoint).

Libro di testo ufficiale: Rino Tripodi e Bottega editoriale, Manuale pratico di Scrittura per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori (Rubbettino, 2016, pp. 280, € 15,00; pagina facebook, clicca qui; vedi pure Scrivere bene? Si può imparare). Per gli iscritti sarà possibile acquistarlo direttamente a inizio seminario a prezzo scontatissimo.

COPERTINA Nuovo manuale pratico di scrittura TripodiCALENDARIO (come detto, sono possibili modifiche pure per venire incontro alle esigenze dei corsisti, ma anche alla disponibilità dei relatori) E CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE:
Modulo 1 – mercoledì 2 maggio, ore 19: Questionario d’ingresso; Cenni su giornalismo, editoria giornalistica e suo linguaggio; esercitazione sui titoli caldi/freddi
Modulo 3 – mercoledì 9 maggio, ore 19: Struttura di un articolo, tipologie, titolazioni, regole di base; esercitazione su titolazioni complete e lead di un articolo
Modulo 5/1 – mercoledì 16 maggio, ore 19: Regole di redazione 1 con esercitazione su articolo-sintesi
Modulo 5/2 – mercoledì 23 maggio, ore 19: Regole di redazione 2 con esercitazione su articolo di cronaca da agenzie. Il giornalismo d’inchiesta (con Antonio Amorosi).
Moduli 2 e 4 – mercoledì 30 maggio, ore 19: La comunicazione audiovisiva. La scrittura per il Web e Seo (con Roberta Maccagnani e Pierfrancesco Palattella)
Modulo 5/3 – Esercitazione finale – mercoledì 6 giugno, ore 19: Regole della rivista e assegnazione articolo per LucidaMente
Lectio magistralis – mercoledì 13 giugno, ore 19: Incontro con Massimo Gagliardi (già vicedirettore de il Resto del Carlino e attualmente tutor al Master di giornalismo di I livello dell’Università di Bologna-Alma mater studiorum).
Incontro-tavola rotonda – mercoledì 20 giugno, ore 19: Incontro-tavola rotonda con professionisti bolognesi della comunicazione (giornalisti della carta stampata e del web; con Paolo Brighenti e Daniela Laganà)

Lezione finale – mercoledì 27 giugno, ore 19: Correzione articoli scritti, ultimi consigli e consegna degli attestati.

0000000000-stampa quotidiani[1]Inserimento nella redazione della rivista e curriculo da pubblicista: per i più bravi, sarà eventualmente possibile, dopo il seminario, intraprendere il percorso per acquisire il tesserino di giornalista pubblicista presso l’Ordine dei giornalisti, eventualmente anche collaborando con la redazione della rivista (nei 13 anni di attività di LucidaMente sono stati una trentina i partecipanti al seminario e/o collaboratori della rivista che hanno conseguito il tesserino di giornalista pubblicista presso gli Ordini regionali di Emilia-Romagna, Abruzzo, Calabria, Marche, ecc.). Inoltre, un corsista della terza edizione è stato inviato gratis a Bilbao per un servizio (vedi: Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte; Visita al Museo Guggenheim di Bilbao); altri in vari eventi. Ovviamente, la partecipazione al seminario non garantisce l’automatica ammissione al percorso per il tesserino di pubblicista.

Informazioni e iscrizioni: ci si prenota da subito scrivendo una e-mail coi propri dati (nome, cognome, recapito telefonico e, se possibile, anche un breve curriculum vitae) a redazione@lucidamente.com o telefonando al 338-9223409. Per partecipare alla pagina facebook:

https://www.facebook.com/events/2082884518605969/

Costo per i corsisti: 120 euro per chi è membro dell’Associazione LucidaMente (tessera 2018: 10 euro, che è possibile sottoscrivere anche all’inizio della prima lezione del 2 maggio), 160 euro per tutti gli altri.

Ulteriore agevolazione per gli iscritti: si paga all’inizio della prima lezione del 2 maggio (nel corso della quale sarà possibile anche iscriversi contestualmente all’Associazione).

Il ricavato servirà a coprire le spese di gestione del seminario stesso e della rivista.

ludovica merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacomunicazionecorsogiornalismogiornalista pubblicistalucidamenteRegole di redazionescrittura giornalisticaseminariotripodiunci formazione
Previous Post

Prestiti in aumento: come cambia il comparto dei finanziamenti

Next Post

Corruzione all’ospedale (Bologna, 7 maggio 2018)

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

Corruzione all’ospedale (Bologna, 7 maggio 2018)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).