Presso Unci Formazione, in via Cincinnato Baruzzi 1/2, ritorna l’ormai tradizionale iniziativa didattica della rivista telematica “LucidaMente” (per l’edizione di novembre 2019-gennaio 2020, clicca qui)
Lucidamente. La Squilla on line – dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta – e l’Associazione LucidaMente organizzano a Bologna, da ottobre a dicembre 2016, la ottava edizione del proprio Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva. Di seguito il programma.
Cinque moduli in otto lezioni, per otto mercoledì, dalle 19 alle 21, per 16 ore, più 10 ore di esercitazioni a casa, per un totale di 26 ore.
Inizio lezioni: mercoledì 19 ottobre 2016. Termine lezioni: mercoledì 14 dicembre 2016. Sono possibili cambiamenti del calendario, dei giorni e degli orari, eventualmente anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti. Il seminario si terrà solo se vi sarà un numero minimo di 15 iscritti. Importante: chi dovesse perdere una o più lezioni potrà recuperarle tutte nell’edizione successiva e al limite rifrequentarla per intero GRATUITAMENTE. L’associazione LucidaMente non ha finalità di lucro; a essa interessa che corsiste/i restino soddisfatti, avendo raggiunto gli obiettivi didattici del seminario.
Sede: Bologna, via Cincinnato Baruzzi 1/2 (traversa via Mazzini-via Mengoli, presso le strutture di Unci Formazione).
Durante il seminario si svolgeranno esercitazioni pratiche con valutazione degli articoli prodotti. Al termine del seminario verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA e tutte le dispense dei moduli, consistenti in 5 powerpoint di circa 200 slides complessivi e decine di file word.
Crediti universitari: le 26 ore complessive del seminario potranno essere riconosciute in termini di crediti universitari (Cfu). Ogni facoltà, in base ai propri criteri, stabilirà in che numero assegnarli.
Obiettivo didattico: fornire ai corsisti nozioni e conoscenze di base, metodologie e strumenti primari per intraprendere il percorso nel mondo del giornalismo e della comunicazione nei moderni mass media.
Docenti- Maurizio Mazzanti, insegnante di Comunicazione presso la Fondazione Aldini-Valeriani; titolare della CMS video srl – produzione audiovisivi multimediali.
- Rino Tripodi, insegnante di Lingua e Letteratura italiana presso gli istituti superiori; scrittore; direttore della rivista LucidaMente-La Squilla on line.
- Sono previsti incontri con professionisti (Paolo Brighenti, Viviana Dasara, Daniela Laganà, Marco Marozzi, Pierfrancesco Palattella ecc.) operanti nel settore presso (edizioni cartacee o telematiche) la Repubblica, il Quotidiano Nazionale-il Resto del Carlino, Corriere della sera-Corriere di Bologna, il Fatto Quotidiano, ecc. o come webmaster, web editor, sviluppatore Seo, ecc.
Strumenti: pc, proiettore, appunti (carta, word, PowerPoint).
Libro di testo ufficiale: Rino Tripodi e Bottega editoriale, Manuale pratico di Scrittura per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori (Rubbettino, 2016, pp. 280, € 15,00; pagina facebook, clicca qui; vedi pure Scrivere bene? Si può imparare). Per gli iscritti sarà possibile acquistarlo direttamente a inizio seminario a prezzo scontatissimo.
CALENDARIO (come detto, sono possibili modifiche anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti) E CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (M = lezioni tenute da Mazzanti; T = lezioni tenute da Tripodi): Modulo 1 (T) – mercoledì 19 ottobre, ore 19: Questionario d’ingresso; Cenni su giornalismo, editoria giornalistica e suo linguaggio; esercitazione sui titoli caldi/freddi Modulo 2 (M) – mercoledì 26 ottobre, ore 19: La comunicazione audiovisiva Modulo 3 (T) – mercoledì 2 novembre, ore 19: Struttura di un articolo, tipologie, titolazioni, regole di base; esercitazione su titolazioni complete e lead di un articolo Modulo 4 (M) – mercoledì 9 novembre, ore 19: I livelli di senso del messaggio audiovideo Modulo 5/1 (T) – mercoledì 16 novembre, ore 19: Regole di redazione 1 con esercitazione su articolo-sintesi e su articolo di cronaca da agenzie Modulo 5/2 – Esercitazione finale (T) – mercoledì 23 novembre, ore 19: Regole di redazione 2 e assegnazione articolo per LucidaMente Incontro-tavola rotonda – mercoledì 30 novembre, ore 19: Incontro-tavola rotonda con professionisti bolognesi della comunicazione (giornalisti della carta stampata e del web)Lezione finale – mercoledì 14 dicembre, ore 19: Correzione articoli scritti, ultimi consigli e consegna degli attestati.
Inserimento nella redazione della rivista e curriculo da pubblicista: per i più bravi, sarà eventualmente possibile, dopo il seminario, intraprendere il percorso per acquisire il tesserino di giornalista pubblicista presso l’Ordine dei giornalisti, eventualmente anche collaborando con la redazione della rivista. Ad esempio, un corsista della terza edizione è stato inviato gratis a Bilbao per un servizio (vedi: Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte; Visita al Museo Guggenheim di Bilbao); altri in vari eventi. Ovviamente, la partecipazione al seminario non garantisce l’automatica ammissione al percorso per il tesserino di pubblicista.
Informazioni e iscrizioni: ci si prenota da subito scrivendo una e-mail coi propri dati (nome, cognome, recapito telefonico e, se possibile, anche un breve curriculum vitae) a redazione@lucidamente.com o telefonando al 338-9223409. Per partecipare alla pagina facebook:https://www.facebook.com/events/215225402227070/
Costo per i corsisti: 120 euro per chi è membro dell’Associazione LucidaMente (tessera 2016: 10 euro, che è possibile sottoscrivere anche all’inizio della prima lezione del 19 ottobre), 160 euro per tutti gli altri.
Ulteriore agevolazione per gli iscritti: si paga all’inizio della prima lezione del 19 ottobre (nel corso della quale sarà possibile anche iscriversi contestualmente all’Associazione).Il ricavato servirà a coprire le spese di gestione del seminario stesso e della rivista.
(n.m.)
(LucidaMente, anno XI, n. 127, luglio 2016)