• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Sentimenti europei…

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Marzo 2006
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cinema dei grandi numeri, degli incassi da record, della mega produzioni statunitensi, dei divi, degli effetti speciali, è sempre più difficile per i “piccoli” film europei trovare spazi appropriati per essere conosciuti. Spesso, infatti, le opere a basso budget vengono schiacciate dai più redditizi lungometraggi di carattere puramente “commerciale”, e così molti film interessanti spariscono nel giro di una settimana dalle sale, per rispuntare (con un po’ di fortuna…), dopo qualche anno, in dvd o in televisione, rigorosamente in orari impossibili (dalle due di notte in poi, per intenderci).
Tra il 2004 e il 2005, per esempio, sono uscite in Italia alcune opere, che non hanno avuto un grosso riscontro presso il grande pubblico, ma che noi riteniamo, invece, degne di nota, e dunque le segnaliamo, qui di seguito, attraverso tre schede, invitando il lettore di LucidaMente a procurarsele in qualche videonoleggio e godersele sulla poltrona di casa.

Il “maleducato” Pedro Almodovar – Un regista, Enrique Goded, in cerca di ispirazione per il soggetto del suo prossimo film, riceve la visita di Ignacio Rodriguez, un vecchio compagno di scuola, che gli consegna una sua sceneggiatura ispirata alla loro infanzia, trascorsa negli anni Sessanta in un collegio religioso della Spagna ancora franchista. Si apre così La mala educaciòn (Spagna, 2004), ennesima provocazione cinematografica di Pedro Almodovar. Il film, vagamente autobiografico, ripropone tutte le ossessioni cinematografiche del maestro spagnolo: le vecchie icone del cinema, l’omosessualità, la retriva educazione cattolica, i complicati rapporti interpersonali, l’amore e la morte. Ovviamente, anche in questo suo lavoro, le situazioni e i personaggi vengono contestualizzati nel particolare universo almodovariano, che trasfigura la realtà, trasformandola in puro “cinema nel cinema”. La mala educaciòn, in effetti, così come i precedenti Tutto su mia madre (1999) e Parla con lei (2002), è un film costruito su un doppio piano narrativo, che disgrega ogni verità, per poi ricomporla. La storia di Enrique e Ignacio si intreccia, infatti, con i ricordi dell’infanzia, ma anche con la realizzazione del film che quei ricordi dovrà rappresentare. Ritornano prepotenti i fantasmi del passato, la rabbia e il rancore per gli abusi subiti – e per la “cattiva educazione” ricevuta – in collegio orientano le azioni dei personaggi che, in una spirale di sangue e vendetta, sono costretti a rivivere il loro passato e a chiuderlo drammaticamente. Almodovar realizza un noir nel quale violenza, intrighi, inganni e mistificazioni si insinuano in maniera sottile nel racconto, provocando una diffusa tensione narrativa che accompagna l’intera vicenda. Come è consueto nei suoi film, non manca, da parte dell’autore, una sincera empatia verso tutti i suoi personaggi, che egli accompagna sino alla soglia estrema del loro destino.

Favole e passioni – Jean-Pierre Jeunet, regista dell’acclamato Il favoloso mondo di Amélie (Francia-Germania, 2001), è ritornato a lavorare con la sua attrice-simbolo, Audrey Tautou, in una nuova storia che racconta l’amore con delicata ingenuità. Ambientato nella Francia del 1919, Una lunga domenica di passioni (Francia-Usa, 2004) è un film che, in chiave “favolistica”, riporta alle atmosfere della Grande guerra. Mathilde, una giovane orfana resa zoppa dalla poliomelite, non ha più notizie del suo fidanzato Manech, partito da due anni per il fronte e dato ormai per disperso. La ragazza, malgrado un sergente le abbia confermato la morte, a seguito di una condanna della corte marziale, di Manech, insieme a quella di altri commilitoni, è convinta che lui sia ancora vivo. Decide così di iniziare una tenace ricerca per scoprire le sorti del fidanzato e degli altri compagni di battaglia. Con caparbietà e delicata “follia”, tra profezie molto “personali” e personaggi in bilico tra il dramma e la commedia, che la aiuteranno, la giovane Mathilde intraprende il “suo” viaggio tra le pieghe dolorose della guerra, alla ricerca di una (ancora) possibile opportunità di felicità. Jeunet mescola, con originalità, il melodramma con il genere bellico, la commedia ironica e i toni della favola, creando un’opera che offre molte chiavi di lettura. E’ certamente evidente, per esempio, il forte messaggio contro la guerra che traspare da scene che, alla stregua di quelle di Salvate il soldato Ryan (1998) di Steven Spielberg, mostrano con crudo realismo l’insensatezza e la brutalità di un conflitto bellico. E, poi, quasi a far da contraltare a tanta barbarie, il mondo “bucolico” di Mathilde e la sua casa nelle campagne francesi, così come la Parigi magica e irreale dei piccoli bar, riconducono il film ad un alone di romanticismo dal gusto antico. La sceneggiatura, tratta dal romanzo omonimo di Sebastien Japrisot, tratteggia inoltre una serie di “favolosi” personaggi “di contorno” – prostitute dai nobili sentimenti, preti ostili, avvocati dal cuore d’oro, giovani e fiere vedove – che arricchiscono la trama. L’opera segue un originale percorso narrativo nel quale la speranza e l’amore, che sostengono la ricerca di Mathilde, sono i cardini sui quali poggia questa storia edificante di grandi sentimenti.

Le complicazioni del cuore – Sabrina Paravicini è un volto molto noto al pubblico televisivo, meno a quello cinematografico. Attrice in alcuni film “belli e sfortunati” (Facciamo Paradiso, del 1995, di Mario Monicelli, Stefano Quantestorie, del 1993, di Maurizio Nichetti), si è fatta conoscere grazie ad una fiction di successo (Un medico in famiglia). La Paravicini ha anche lavorato come inviata (per il programma Fuego) ed è autrice di due romanzi (Figli dell’albergo e Capo Danno). Artista poliedrica e appassionata, dopo aver diretto diversi cortometraggi (Maschi e femmine nel 1999, Fuori campo nel 2000, Sottopelle nel 2003), ha debuttato come regista, sceneggiatrice, produttrice e interprete del film Comunque mia (2004). Girato interamente a low budget (poche settimane di riprese, con una troupe di sole quattordici persone), l’opera è costruita su un tragico triangolo sentimentale che coinvolge due fratelli e la fidanzata di uno di loro. Sandra, trentenne traduttrice, sensibile e problematica, è prossima alle nozze con Marco, medico scrupoloso e razionale. Dopo una partita di basket, viene coinvolta in un incidente d’auto insieme ad Alex , il diciannovenne fratello di Marco. Lei rimane illesa, mentre al ragazzo viene amputata una gamba. Il dramma di Alex spinge Sandra a trasferirsi a casa dei due fratelli (abbandonati dal padre e già colpiti dalla precoce morte della madre) per potersi occupare del ragazzo. La vicinanza tra i due, la scoperta delle molte affinità che li legano, li conducono inevitabilmente ad innamorarsi l’uno dell’altra. Il film, partendo da un intreccio semplice quanto abusato (il triangolo amoroso), approfondisce la storia grazie ad una serie di “trame parallele” che danno spessore ai personaggi e alle loro vicende. I protagonisti, infatti, in modi diversi, vivono confusamente la propria vita, poiché un passato drammatico li ha segnati. Le loro storie passate inserite nella loro “storia” attuale assumono una valenza di catarsi emotiva che li porta a compiere delle scelte destabilizzanti, per ritrovare se stessi e la propria identità. Ricco di contenuti, il film si avvale di attori bravi e sensibili e di una sceneggiatura che si affida a diversi spunti di riflessione attraverso battute (“Se un giorno cercherai di scappare, non importa dove e da cosa, spero che mi sceglierai come meta o rifugio”) che illuminano di poesia un debutto cinematografico certamente indimenticabile.

L’immagine: locandina di Comunque mia.

Angela Luisa Garofalo

(LucidaMente, anno I, n. 3, aprile 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlmodovarCapo Dannocinemacinema europeocinema spagnoloComunque miaeuropaFacciamo ParadisoFigli dell'albergofilmFuori campogarofaloIl favoloso mondo di AmélieJaprisotJeunetLa mala educaciònlow budgetMaschi e femminemonicellinichettiParaviciniSalvate il soldato RyanSottopellespagnaSpielbergStefano QuantestorieTautouUn medico in famigliaUna lunga domenica di passioni
Previous Post

Palmiro Togliatti, utopia ed eternità

Next Post

Una speranza per il futuro: la frontiera dei biosensori

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Una speranza per il futuro: la frontiera dei biosensori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.